Delibera 12 giugno 2017 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Chiusura dell’indagine conoscitiva sui sistemi di rilevazione degli indici di ascolto sui mezzi di comunicazione di massa” (del. 236/17/CONS)

 

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

 
DELIBERAZIONE 12 giugno 2017
Chiusura dell’indagine conoscitiva sui sistemi di rilevazione degli indici di ascolto sui mezzi di comunicazione di massa (Delibera n. 236/17/CONS)

 

L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

NELLA riunione del Consiglio del 12 giugno 2017;
VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo” e, in particolare, l’art. 1, comma 6, lett. b), n. 11;
VISTA la delibera n. 223/12/CONS, del 27 aprile 2012, recante “Adozione del nuovo Regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità”, come modificata, da ultimo, dalle delibere n. 88/16/CONS e n. 125/17/CONS;
VISTO il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, come modificato dal decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44, recante “Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici”;
VISTO il decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante “Codice delle comunicazioni elettroniche” così come modificato, da ultimo, dal decreto legislativo 28 maggio 2012, n. 70;
VISTA la delibera n. 453/03/CONS, del 23 dicembre 2003, recante ” Regolamento concernente la procedura di consultazione di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259″;
VISTA la delibera n. 85/06/CSP, del 16 maggio 2006, recante “Atto di indirizzo sulla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione”;
VISTA la delibera n. 55/07/CSP, del 22 marzo 2007, recante ” Misure e raccomandazioni nei confronti della società Auditel in materia di rilevazione degli indici di ascolto”;
VISTA la delibera n. 75/09/CSP, del 5 maggio 2009, recante ” Misure e raccomandazioni nei confronti della società Audiradio in materia di rilevazione degli indici di ascolto radiofonici”;
VISTA la delibera n. 192/15/CSP, del 2 novembre 2015, recante “Istruttoria avviata nei confronti della società Auditel a seguito dei recenti avvenimenti che hanno determinato la sospensione temporanea della pubblicazione dei dati di ascolto televisivo”;
VISTA la delibera n. 253/16/CONS, del 16 giugno 2016, recante “Avvio di un’indagine conoscitiva sui sistemi di rilevazione degli indici di ascolto sui mezzi di comunicazione di massa”, con la quale l’Autorità ha avviato un’indagine conoscitiva concernente l’analisi dei sistemi di rilevazione delle audience alla luce della recente evoluzione tecnologica, al fine di acquisire idonei elementi di conoscenza della materia e di valutare l’opportunità di eventuali e successivi interventi regolamentari in tale ambito;
CONSIDERATA l’importanza della rilevazione delle audience sui mezzi di comunicazione di massa, dei modelli di governance adottati dai soggetti realizzatori delle indagini e delle metodologie e tecniche utilizzate per il corretto funzionamento del sistema pubblicitario nel suo complesso, tenuto conto che i servizi di misurazione dei contatti incidono sulla valorizzazione delle inserzioni di pubblicità, sulla pianificazione e ottimizzazione degli investimenti in comunicazione e sulla valutazione del ritorno economico degli stessi;
CONSIDERATO che le condizioni di mercato presenti nel versante pubblicitario dei mezzi di informazione, così come negli ambiti ad esso collegati, fra cui quello della rilevazione delle audience, influiscono sulla quantità e qualità dei contenuti veicolati agli utenti attraverso i diversi media, compresi quelli di natura informativa;
CONSIDERATO che la legge istitutiva ha affidato all’Autorità il potere di vigilare “[…] sulla correttezza delle indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione rilevati da altri soggetti, effettuando verifiche sulla congruità delle metodologie utilizzate e riscontri sulla veridicità dei dati pubblicati nonché sui monitoraggi delle trasmissioni e sull’operato delle imprese che svolgono le indagini; […] laddove la rilevazione degli indici di ascolto non risponda a criteri universalistici del campionamento rispetto alla popolazione o ai mezzi interessati,
l’Autorità può provvedere ad effettuare le rilevazioni necessarie”;
CONSIDERATI gli interventi di regolamentazione ex ante dell’Autorità nei mercati di rilevazione delle audience che hanno avuto ad oggetto sia l’organizzazione delle società di rilevazione, sia i criteri metodologici adottati nelle indagini condotte sui diversi mezzi di comunicazione;
CONSIDERATO lo studio sui modelli di governance, sulle modalità e tecniche utilizzate nell’attività di rilevazione delle audience condotte in Europa, volto ad acquisire elementi informativi circa l’adozione di tecnologie di indagine innovative, le criticità ancora esistenti e le modalità con le quali tali problematiche sono state affrontate;
CONSIDERATO l’esame dettagliato dei sistemi di rilevazione degli indici di ascolto a livello nazionale che ha approfondito, in particolare, l’impatto dei più recenti sviluppi tecnologici sulle forme di fruizione dei contenuti e dei diversi media da parte degli utenti, così come sulle metodologie e sugli strumenti di rilevazione la cui adozione consentirebbe di migliorare l’efficienza e l’oggettività della misura, al fine di individuare eventuali ambiti di intervento da parte dell’Autorità;
RILEVATE le criticità del sistema nazionale della rilevazione dei contatti sui media emerse nel corso dell’analisi, dal punto di vista, sia della composizione della struttura organizzativa delle società di rilevazione, sia degli strumenti e metodologie di ricerca utilizzati, spesso ascrivibili all’eterogeneità delle scelte delle singole società di rilevazione per i vari mezzi e alla presenza di più indagini contemporanee sul singolo mezzo;
RILEVATA l’attuale assenza di sistemi di rilevazione complessi in grado di offrire un’analisi delle audience in un contesto unico ed integrato fondato su metodologie, metriche e informazioni condivise dal mercato e confrontabili fra i vari media;
RILEVATA l’esigenza di intensificare l’attività di monitoraggio dell’Autorità nel settore della rilevazione delle audience sui mezzi di comunicazione al fine di verificare il rispetto dei principi di trasparenza, obiettività e correttezza delle metodologie utilizzate, nonché la veridicità dei dati prodotti rispetto ai fenomeni rilevati, assicurando, al tempo stesso, la rappresentatività all’interno delle compagini societarie dei soggetti realizzatori delle indagini dell’intero settore di riferimento;
RITENUTO, alla luce delle risultanze emerse, di disporre la chiusura dell’indagine conoscitiva dei sistemi di rilevazione degli indici di ascolto sui mezzi di comunicazione di massa;
UDITA la relazione dei Commissari Antonio Martusciello e Francesco Posteraro, relatori ai sensi dell’art. 31 del Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità;

DELIBERA

Art. 1
Pubblicazione dell’Allegato A

1. Si dispone la pubblicazione dell’Allegato A alla presente delibera recante “Indagine conoscitiva sui sistemi di rilevazione degli indici di ascolto sui mezzi di comunicazione di massa”, di cui costituisce parte integrante.
Il presente provvedimento è pubblicato sul sito web dell’Autorità.
Roma, 12 giugno 2017

IL PRESIDENTE
Angelo Marcello Cardani

IL COMMISSARIO RELATORE
Antonio Martusciello

IL COMMISSARIO RELATORE
Francesco Posteraro

Per attestazione di conformità a quanto deliberato
IL SEGRETARIO GENERALE
Riccardo Capecchi

 

Allegato A