Delibera 22 febbraio 2023 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Esiti della consultazione pubblica avviata con delibera 262/22/CONS finalizzata alla predisposizione di una relazione sullo stato di implementazione dell’atto di indirizzo di cui alla delibera n. 194/21/CONS” (del. 43/23/CONS)

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERA N. 43/23/CONS
ESITI DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA AVVIATA CON DELIBERA 262/22/CONS FINALIZZATA ALLA PREDISPOSIZIONE DI UNA RELAZIONE SULLO STATO DI IMPLEMENTAZIONE DELL’ATTO DI INDIRIZZO DI CUI ALLA DELIBERA N. 194/21/CONS

 

L’AUTORITA’

NELLA riunione di Consiglio del 22 febbraio 2023;

VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle comunicazioni e radiotelevisivo”;

VISTO il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante l’“Attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato” (di seguito, anche Testo unico);

VISTO in particolare l’art. 71, comma 5, lett. b) del citato Testo unico il quale novella l’articolo 1 comma 6, lett. b), n. 11) della legge 31 luglio 1997, n. 249, prevedendo che sia affidata all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni la funzione di garantire “anche alla luce dei processi di convergenza multimediale, che le rilevazioni degli indici di ascolto e di lettura dei diversi mezzi di comunicazione, su qualsiasi piattaforma di distribuzione e di diffusione, si conformino a criteri di correttezza metodologica, trasparenza, verificabilità e certificazione da parte di soggetti indipendenti e siano realizzate da organismi dotati della massima rappresentatività dell’intero settore di riferimento (…)”. A tal fine, l’Autorità emana le direttive necessarie ad assicurare il rispetto dei citati criteri e principi e vigila sulla loro attuazione;

VISTA la delibera n. 85/06/CSP, del 16 maggio 2006, recante “Atto di indirizzo sulla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione”;

VISTA la delibera n. 130/06/CSP, del 12 luglio 2006, recante “Misure attuative per l’acquisizione, l’elaborazione e la gestione delle informazioni richieste nell’atto di indirizzo sulla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 174 del 28 luglio 2006;

VISTA la delibera n. 55/07/CSP, del 22 marzo 2007, recante Misure e raccomandazioni nei confronti della società Auditel in materia di rilevazione degli indici di ascolto”;

VISTA la delibera n. 236/17/CONS, del 12 giugno 2017, recante “Chiusura dell’indagine conoscitiva sui sistemi di rilevazione degli indici di ascolto sui mezzi di comunicazione di massa”;

VISTA la delibera n. 194/21/CONS, del 10 giugno 2021, recante “Indirizzi in materia di sistemi di rilevazione degli indici di ascolto nel nuovo ecosistema digitale” (di seguito, anche atto di indirizzo);

VISTE le linee guida UPA sulla misurazione delle audience nell’attuale scenario digitale e crossmediale presentate nel settembre 2021;

VISTA la delibera n. 18/22/CONS, del 20 gennaio 2022, recante “Chiusura dell’istruttoria avviata nei confronti della società DAZN avente ad oggetto la verifica della metodologia di rilevazione degli ascolti”;

VISTO il documento illustrato da UPA nell’audizione del 1° giugno 2022 contenente le intese del mercato ADV per l’evoluzione delle ricerche sulle audience editoriali e pubblicitarie nell’attuale scenario digitale e cross-mediale;

PRESO ATTO dell’intervenuta approvazione, da parte dei Consigli di Amministrazione di Audipress S.r.l. e di Audiweb S.r.l., del progetto di fusione tra i due JIC (Joint Industry Committee), con l’obiettivo di strutturare un sistema di rilevazione Press+Digital condiviso in grado di offrire al mercato una rappresentazione cross-media dei consumi dei due mezzi;

VISTA la delibera n. 107/19/CONS, del 5 aprile 2019, recante “Adozione del regolamento concernente le procedure di consultazione nei procedimenti di competenza dell’Autorità”;

VISTA la delibera n. 223/12/CONS, del 27 aprile 2012, recante “Adozione del nuovo Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 434/22/CONS;

CONSIDERATO che con l’atto di indirizzo di cui alla delibera n. 194/21/CONS l’Autorità, nel prendere atto dell’irreversibile processo di digitalizzazione dei media e dei conseguenti cambiamenti strutturali che si stanno determinando nei comportamenti di consumo e nelle modalità di fruizione dei contenuti multimediali, ha auspicato una razionalizzazione del sistema delle audi anche alla luce del manifesto presentato già nel 2020 dalla Federazione mondiale degli utenti della pubblicità (World Federation Advertisers – WFA), denominato Cross Media Initiative;

CONSIDERATO che la piena trasparenza dei processi di produzione, le verifiche in fase di postvalutazione, la certificazione dei dati forniti al mercato, unitamente alla massima rappresentatività del soggetto investito dell’indagine, costituiscono ormai requisiti imprescindibili dei sistemi di rilevazione in grado di garantire il corretto funzionamento della domanda e dell’offerta delle inserzioni pubblicitarie e sui quali l’Autorità ha formulato indirizzi, misure di governance e raccomandazioni metodologiche nel rispetto dei principi di correttezza, indipendenza e neutralità tecnologica;

CONSIDERATO che l’art. 2, comma 2, della delibera n. 194/21/CONS prevede che “L’Autorità, trascorsi dodici mesi dalla pubblicazione del presente provvedimento, pubblica una relazione sugli esiti del monitoraggio e sullo stato di avanzamento del processo di razionalizzazione dei sistemi nei sensi di cui in premessa” (di seguito, anche atto di indirizzo);

CONSIDERATO che con delibera n. 262/22/CONS del 5 luglio 2022, allo scopo di redigere la relazione prevista dall’atto di indirizzo, è stata avviata una consultazione pubblica finalizzata ad acquisire elementi di valutazione da tutti i soggetti operanti sul mercato, sia sul lato della domanda che dell’offerta dei servizi di misurazione delle audience, su specifici aspetti che interessano il processo di riordino in atto e il funzionamento del sistema delle audi;

VISTE le delibere n. 326/22/CONS del 14 settembre 2022 e n. 10/23/CONS del 25 gennaio 2023 con le quali è stata disposta la proroga del termine di conclusione del procedimento per consentire la più ampia partecipazione alla consultazione indetta anche in considerazione della complessità della materia;

VISTI i contributi presentati dai seguenti soggetti: Aeranti Corallo, Sensemakers, che rappresenta in esclusiva per l’Italia Comscore B.V. (di seguito Comscore), DAZN Limited, Google Ireland Limited, IAB Italia, Kantar Italia S.r.l., Meta Platforms Ireland Limited, Nielsen Media Italy S.r.l., Sky Italia S.r.l. e UPA (Utenti Pubblicità Associati) in rappresentanza anche di UNA (Aziende della comunicazione unite), CRTV
(Confindustria Radio TV), FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali), FEDOWEB (Federazione degli operatori web), RAI (Radiotelevisione italiana S.p.A.), Mediaset Italia S.p.A. e La7;

SENTITI in audizione, in accoglimento di specifica richiesta dagli stessi formulata: Aeranti Corallo, Comscore, Google Ireland Limited e Sky Italia S.r.l.;

RITENUTO, alla luce delle risultanze emerse, di procedere, ai sensi dell’art. 2, comma 2, della delibera n. 194/21/CONS, alla pubblicazione della relazione;

UDITA la relazione del Presidente;

DELIBERA

Articolo 1

1. È approvata la “Relazione sugli esiti del monitoraggio e sullo stato di avanzamento del processo di razionalizzazione dei sistemi di rilevazione degli indici di ascolto ex delibera n. 194/21/CONS”, di cui all’allegato A alla presente delibera, di cui forma parte integrante e sostanziale.
La presente delibera è pubblicata sul sito web dell’Autorità.

Roma, 22 febbraio 2023

IL PRESIDENTE
Giacomo Lasorella

Per attestazione di conformità a quanto deliberato
IL SEGRETARIO GENERALE

Giulietta Gamba

 

Allegato A: Conclusione della consultazione pubblica