AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
DELIBERA 28 aprile 2009
Revisione dell’elenco delle frequenze utilizzabili di cui all’allegato 1 della delibera n. 506/08/CONS in previsione dello switch-off del servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nella Regione Autonoma Valle D’Aosta.(Delibera n. 234/09/CONS)
L’AUTORITA’
NELLA riunione del Consiglio del 28 aprile 2009;
VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”, ed in particolare l’articolo 1, comma 6, lettera a), n. 2, che affida all’Autorità l’elaborazione, anche avvalendosi degli organi del Ministero delle comunicazioni, dei piani nazionali di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora e televisiva e la relativa approvazione;
VISTO il decreto legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, recante “Disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi”;
VISTA la legge 3 maggio 2004, n. 112, recante “Norme di principio in materia di assetto radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana S.p.A., nonché delega al Governo per l’emanazione del testo unico della radiotelevisione” e, in particolare, l’art. 14, comma 2;
VISTO il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 recante “Testo unico della radiotelevisione” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 208 del 7 settembre 2005 – Supplemento Ordinario n. 150;
VISTO l’art. 2-bis, comma 5 del decreto legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, come modificato dal decreto legge 30 dicembre 2005, n. 273, convertito con legge 23 febbraio 2006, n. 51 e dal decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, convertito con legge 29 novembre 2007, n. 222, il quale prevede che “le trasmissioni televisive dei programmi e dei servizi multimediali su frequenze terrestri devono essere irradiate esclusivamente in tecnica digitale entro l’anno 2012. A tal fine sono individuate aree all digital in cui accelerare la completa conversione”;
VISTO l’articolo 35 del regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, approvato con deliberazione n. 17 del 16 giugno 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale supplemento ordinario n. 128 del 22 luglio 1998, che attribuisce al Consiglio dell’Autorità la competenza in materia, sulla base di quanto previsto dall’art. 1, comma 7, della legge 31 luglio 1997 n. 249;
VISTA la delibera n. 435/01/CONS recante “Approvazione del regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale”, pubblicata nel supplemento ordinario n. 259 alla Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre 2001, n. 284 e le successive modificazioni ed integrazioni;
VISTA la delibera n. 15/03/CONS recante “Approvazione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale (PNAF-DVB)” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 21 febbraio 2003, n. 43;
VISTA la delibera n. 399/03/CONS recante “Approvazione del piano nazionale integrato di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale (PNAF DVB-T)” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 28 gennaio 2004, n. 22;
VISTI gli atti finali della Conferenza Regionale delle Radiocomunicazioni (RRC-06), che si è tenuta a Ginevra dal 15 maggio al 16 giugno 2006, nell’ambito dell’ITU (International Telecommunications Union) ed ha avuto come oggetto la pianificazione del servizio di radiodiffusione terrestre sia televisiva (DVB-T) che sonora (T-DAB) in tecnica digitale, in parti delle Regioni 1 e 3, nelle bande di frequenze e 174-230 MHz (per la radiodiffusione sonora e televisiva) e 470-862 MHz (per la sola radiodiffusione televisiva);
VISTA la legge 6 giugno 2008, n. 101 ed in particolare l’art. 8-novies, comma 3;
VISTO il decreto 10 settembre 2008 del Ministero dello sviluppo economico 10 settembre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 del 10 Ottobre 2008, e le successive modificazioni ed integrazioni, con il quale, in ottemperanza dell’articolo 8-novies della legge 6 giugno 2008, n. 101, è stato definito il calendario nazionale per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre con l’indicazione delle aree territoriali interessate e delle rispettive scadenze;
VISTO il Piano nazionale di ripartizione delle frequenze approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico 13 novembre 2008, pubblicato nel supplemento ordinario n. 255 alla Gazzetta Ufficiale n. 273 del 21 novembre 2008;
VISTA la delibera n. 181/09/CONS del 7 aprile 2009, recante “Criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive terrestri”, ed in particolare i criteri di pianificazione riportati nell’Allegato A alla delibera, che modificano i criteri in precedenza previsti dalla delibera n. 603/07/CONS del 21 novembre 2007;
VISTA la delibera n. 506/08/CONS del 29 luglio 2008, recante “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nella Regione autonoma Valle d’Aosta in previsione dello switch-off” ed in particolare l’Allegato 1 che contiene l’elenco dei canali utilizzabili nella Regione;
VISTA la nota prot. n. 6316 del 27 gennaio 2009, inviata dal Ministero dello sviluppo economico, con la quale veniva richiesta la possibilità di modificare l’elenco dei canali di cui all’Allegato 1 della delibera n. 506/08/CONS;
CONSIDERATO che ai sensi dell’art.3, comma 5, della delibera n. 506/08/CONS, l’Autorità si riserva di adottare le eventuali modificazioni ed integrazioni dello stesso provvedimento in dipendenza, tra l’altro, della pianificazione delle aree confinanti e quindi della necessità di compatibilizzare con tali aree le utilizzazioni nella Regione autonoma Valle d’Aosta;
CONSIDERATO che la specifica situazione della pianificazione radioelettrica della Regione autonoma Valle d’Aosta consente di accogliere la richiesta del Ministero dello sviluppo economico;
CONSIDERATO altresì che il canale 8, anch’esso utilizzabile nella Regione autonoma Valle d’Aosta, è stato assegnato dal Ministero dello sviluppo economico all’emittente Europa 7 in esecuzione del giudicato del Consiglio di Stato n. 2624/2008;
CONSIDERATO pertanto che per il soddisfacimento delle esigenze manifestate dal Ministero dello sviluppo economico con la comunicazione del 27 gennaio 2009 di cui sopra, sono identificate come pianificabili nella Regione autonoma Valle d’Aosta le frequenze in banda VHF ed in banda UHF, riportate in allegato 1 al presente provvedimento;
CONSIDERATO che il Ministero dello sviluppo economico, attribuisce i diritti d’uso delle frequenze utilizzabili per il servizio di radiodiffusione in tecnica digitale della Regione autonoma Valle d’Aosta nel rispetto dei criteri indicati dalla delibera n.181/09/CONS del 7 aprile 2009;
CONSIDERATO che il definitivo utilizzo delle frequenze è condizionato all’esito delle relative negoziazioni internazionali e della pianificazione delle aree confinanti e che l’Autorità si riserva di adottare le necessarie modificazioni ed integrazioni al presente provvedimento;
CONSIDERATA, pertanto, l’opportunità che l’attribuzione agli operatori dei diritti d’uso delle frequenze individuate dal presente provvedimento venga disposta dal Ministero dello sviluppo economico in via temporanea, in attesa del completamento delle azioni sopra indicate e del processo di revisione del Piano di assegnazione delle frequenze;
CONSIDERATO che in caso di controversie in merito all’applicazione del presente provvedimento l’Autorità, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 1, comma 11, della legge n. 249 del 1997, dall’art. 23 del Codice delle comunicazioni elettroniche e dall’articolo 42, comma 14, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, si pronuncia secondo le procedure di cui al regolamento approvato con la delibera n. 352/08/CONS;
CONSIDERATO che l’assegnazione agli operatori dei diritti d’uso delle frequenze è disposta in via definitiva solo all’esito delle negoziazioni internazionali e dopo l’adozione da parte dell’Autorità del piano definitivo della Regione autonoma Valle d’Aosta;
UDITA la relazione dei Commissari Giancarlo Innocenzi Botti e Michele Lauria, relatori ai sensi dell’articolo 29 del Regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni;
DELIBERA
Art. 1
1. L’elenco dei canali allegato alla delibera n. 506/08/CONS del 29 luglio 2008 è sostituito dall’Allegato 1 al presente provvedimento.
2. I canali di cui al comma 1 sono utilizzabili in accordo con i criteri di pianificazione riportati nell’Allegato A alla delibera n. 181/09/CONS del 7 aprile 2009.
3. Sono abrogate le disposizioni della delibera n. 506/08/CONS incompatibili con il presente provvedimento.
La presente delibera è trasmessa al Ministero dello sviluppo economico ed alla Regione autonoma Valle d’Aosta e pubblicata nel Bollettino Ufficiale dell’Autorità e nel sito web dell’Autorità.
Roma, 28 aprile 2009
IL PRESIDENTE
Corrado Calabrò
IL COMMISSARIO RELATORE
Michele Lauria
IL COMMISSARIO RELATORE
Giancarlo Innocenzi Botti
per attestazione di conformità a quanto deliberato
IL SEGRETARIO GENERALE
Roberto Viola