Determina 3 agosto 2016 della DGPGSR recante l’elenco delle frequenze in Onde medie assegnabili in base alla procedura di cui alla delibera Agcom 3/16/CONS, attribuite all’Italia ai sensi del Piano di radiodiffusione Ginevra 1975

 

Prot. n. 52542 – Uscita – 3.8.2016

Ministero dello Sviluppo Economico

DIREZIONE GENERALE PIANIFICAZIONE E GESTIONE SPETTRO RADIOELETTRICO

VISTI gli Atti Finali della Conferenza Amministrativa Regionale di Radiodiffusione LF/MF (nelle Regioni 1 e 3) Geneva, 1975, riguardante il “Regional Agreement concerning the use by the Broadcasting Service of Frequencies in the Medium Frequency Bands in Regions 1 and 3 and in the Low Frequency Bands in Region 1”.

VISTA la legge 29 luglio 2015, n. 115, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2014” e in particolare l’articolo 4 rubricato Disposizioni in materia di servizi diradiodiffusione sonora in onde medie a modulazione di ampiezza. Caso EU Pilot 3473/12/INSO, che dispone: “Dopo l’articolo 24 del testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, è inserito il seguente: «Art. 24-bis (Assegnazione dei diritti d’uso per le trasmissioni di radiodiffusione sonora). – 1. Nel rispetto delle risorse di frequenze e delle connesse aree di servizio attribuite all’Italia e coordinate secondo le regole stabilite dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) in base al Piano di radiodiffusione – Ginevra 1975, le frequenze radio in onde medie a modulazione di ampiezza (AM) possono essere assegnate dal Ministero per le trasmissioni di radiodiffusione sonora, compatibilmente con gli obblighi del servizio pubblico di cui al presente testo unico e con i relativi piani di sviluppo, anche a soggetti nuovi entranti, previa individuazione dei criteri e delle modalità di assegnazione da parte dell’Autorità, tenuto conto dei principi di cui agli articoli 27, comma 5, e 29, comma 3, del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1º agosto 2003, n. 259, e successive modificazioni, e in modo da consentire un uso efficiente dello spettro radioelettrico, anche promuovendo l’innovazione tecnologica»”;

VISTA la delibera n. 3/16/CONS: “Regolamento recante la definizione dei criteri e delle modalità di assegnazione delle frequenze radio in onde medie a modulazione di ampiezza (AM) ovvero mediante altre tecnologie innovative, ai sensi dell’art.24-bis del Decreto Legislativo 31 luglio 2005 n. 177”;

VISTA la nota del 31 dicembre 2015 in cui il Concessionario pubblico ha indicato la consistenza della propria rete in Onde Medie;

CONSIDERATO che il Piano di radiodiffusione – Ginevra 1975 ha attribuito all’Italia risorse frequenziali asincrone e frequenze isocanale costituenti rete sincrone, con caratteristiche tecniche di esercizio specifiche;

VISTA la nota dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) del 29 febbraio 2016 in cui si evidenzia che “rientra nelle valutazioni del Ministero l’individuazione in concreto delle risorse frequenziali da assegnare nonché la configurazione delle reti e la relativa estensione territoriale della copertura” nei limiti del Piano di radiodiffusione – Ginevra 1975;

CONSIDERATO che in base alle caratteristiche tecniche delle risorse frequenziali previste dal Piano di radiodiffusione – Ginevra 1975, con particolare riferimento alle reti sincrone, e ai chiarimenti forniti dall’Agcom con la nota sopra citata, al fine di evitare reciproche interferenze

nocive, le frequenze isocanale di ogni rete sincrona costituiscono un insieme da assegnare in modo unitario;

CONSIDERATO inoltre che poiché tra le frequenze indicate dalla Rai vi sono frequenze facenti parti di reti sincrone, al fine di evitare interferenze nocive al servizio pubblico, le frequenze isocanale costituenti reti sincrone di cui almeno una è stata indicata dal Concessionario del servizio pubblico, non possono essere assegnate a soggetti terzi;

RITENUTO quindi di indicare le frequenze assegnabili in un Elenco da pubblicare sul sito istituzionale, ai sensi dell’art. 4, comma 2, dell’Allegato A della delibera n. 3/16/CONS del 14 gennaio 2016;

DETERMINA

Art. 1

1. E’ definito l’Elenco delle frequenze in Onde medie, assegnabili in base alla procedura di cui alla delibera 3/16/Cons, attribuite all’Italia ai sensi del Piano di radiodiffusione – Ginevra 1975. L’Elenco allegato al presente atto ne costituisce parte integrante.

2. In base alle caratteristiche tecniche di cui al suddetto Piano e per quanto espresso in premessa, le frequenze isocanale di cui alla Tabella 1 dell’Elenco costituiscono 11 reti sincronizzate per un totale di 60 frequenze, la Tabella 2 dell’Elenco individua 88 frequenze asincrone.

3. Le caratteristiche tecniche di irradiazione degli impianti e i vincoli tecnici, riportati dal Piano di radiodiffusione – Ginevra 1975, sono indicati nelle singole schede tecniche di ogni frequenza dell’Elenco.

Roma, 3 agosto 2016

 

Il Direttore Generale

Dr.ssa Eva Spina

 

pdfDetermina 3 agosto 2016 – elenco frequenze (Tabella n.1 e Tabella n.2)