MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Prot. 640703 13.10.2016 – D
Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali
Divisione V
Emittenza radiotelevisiva. Contributi
(Determina direttoriale in data 13 ottobre 2016, registrata dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 14 ottobre 2016 con visto n. 691)
IL DIRETTORE GENERALE
Vista la legge 28 dicembre 2001, n. 448, concernente disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ed, in particolare, l’articolo 52, comma 18, e successive modificazioni ed integrazioni, che dispone in materia di contributi alle emittenti radiofoniche locali;
Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 1° ottobre 2002, n. 225 di approvazione del Regolamento recante modalità e criteri di attribuzione del contributo previsto dall’articolo 52, comma 18, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, per le emittenti radiofoniche locali;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 2003, n. 366;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2004, n. 176;
Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni16 dicembre 2004;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66.
Visti il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5.12.2013, n. 158 riguardante il regolamento di organizzazione del Ministero dello sviluppo economico e il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 17 luglio 2014 “Individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale”, come modificato dal decreto ministeriale 30 ottobre 2015, pubblicato in G.U. serie generale n. 277 del 27 novembre 2015;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2014, registrato dalla Corte dei Conti in data 16 dicembre 2014 con n. 4387, con il quale al dott. Antonio Lirosi è stato conferito l’incarico di funzione dirigenziale di livello generale di direttore della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali del Ministero dello Sviluppo Economico;
Vista la legge 28 dicembre 2015, n. 208 recante “Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”;
Vista la legge 28 dicembre 2015, n. 209 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016 e Bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018”;
Visto il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 482300 del 28 dicembre 2015 recante “Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018”;
Visto il Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 12 gennaio 2016, con il quale, ai sensi dell’art. 21, comma 17, della citata legge 31 dicembre 2009, n. 196, si è provveduto all’assegnazione delle disponibilità del bilancio di previsione per l’anno finanziario 2016 ai titolari delle strutture di primo livello del Ministero medesimo;
Visti i decreti del 26 novembre 2014 di questa Direzione Generale, registrati dall’Ufficio Centrale di Bilancio ai numeri 6597 del 16.12.2014 e 6585 del 24.12.2014, di impegno sul capitolo 3121 dello stato di previsione della spesa di questo Ministero, esercizio finanziario 2014, rispettivamente di euro 2.103.068,14 (piano gestionale di pagamento 1) e di euro 4.454.929,87 (piano gestionale di pagamento 5);
Viste le domande presentate per i contributi 2014 entro la data del 30 ottobre 2014 dalle emittenti radiofoniche locali legittimamente esercenti alla data di entrata in vigore della legge 28 dicembre 2001, n. 448, in quanto in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 1, comma 2-bis, del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 20 marzo 2001, n. 66;
Premesso che, ai sensi del decreto 1° ottobre 2002, n. 225, art. 1, comma 3, l’ammontare dello stanziamento annuo è attribuito a tutte le emittenti aventi titolo all’erogazione del contributo nella misura sotto indicata, comprensiva di una maggiorazione del 15 per cento per quelle aventi sede operativa nelle regioni Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna: tre dodicesimi per le emittenti radiofoniche a carattere commerciale e tre dodicesimi per le emittenti radiofoniche a carattere comunitario, che vengono individuate in distinti elenchi;
Premesso che, ai sensi dell’art. 1, comma 4, l’ulteriore quota di sei dodicesimi può essere attribuita in misura proporzionale alle emittenti a cui sia stato assegnato un punteggio in presenza degli elementi valutabili secondo quanto indicato nella tabella A allegata al suddetto Regolamento, dichiarati nella domanda di contributo;
Premesso che, ai sensi dell’art. 2 del Regolamento, per avere titolo all’attribuzione della quota di sei dodicesimi le suddette emittenti devono avere presentato anche domanda di ammissione ai benefici all’editoria previsti dagli articoli 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 250 per l’anno precedente a quello al quale il contributo si riferisce e ottenuto parere favorevole all’ammissione da parte della commissione istituita ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 settembre 1987, n. 410;
Esaminate le suddette domande ai fini della verifica dei requisiti necessari per accedere al contributo, con le integrazioni richieste e i chiarimenti forniti su alcune dichiarazioni relative al fatturato medio del biennio precedente la domanda;
Visto il provvedimento di approvazione provvisoria degli elenchi delle suddette domande per l’anno 2014 di questa Direzione Generale del 22 luglio 2016, registrato al visto n. 573 del 26 luglio 2016 dal Ministero Economia e Finanze-Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato-Ufficio Centrale del Bilancio, pubblicato sul sito del Ministero e di cui è stato dato avviso pubblico nella Gazzetta Ufficiale del 3 agosto 2016, n. 180;
Riesaminati gli atti istruttori e gli elenchi provvisori A, B e C delle emittenti beneficiarie, tenuto conto in particolare delle istanze di riesame pervenute entro il 10 settembre 2016 e delle comunicazioni del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai fini delle necessarie rettifiche e precisazioni che si vanno ad indicare;
Considerato che deve essere confermata l’inammissibilità della domanda della seguente società, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento:
– Soc. Radio 106 RTR (Emilia Romagna): domanda non inviata nei termini previsti;
Considerato che deve essere ritenuta ammissibile la domanda della seguente società, che viene inserita negli elenchi di cui agli allegati A e B al presente provvedimento, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento:
– Teleradio Acheruntia S.r.l. (Calabria): domanda pervenuta via fax nei termini previsti:
Considerato che ai sensi dell’art. 2 del Regolamento, viste le istanze di riesame pervenute, è necessario integrare l’elenco allegato A con inserimento di alcune società presenti nei soli elenchi B o C, in relazione a casi di ammissione ai benefici all’editoria previsti dagli articoli 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 250, per l’anno 2013, di cui al comma 1 e di valutabilità degli elementi di cui al comma 2, lettera b) alla data di presentazione della domanda, a seguito di precisazioni relative alle certificazioni di regolarità contributiva INPS-ENPALS, INAIL e INPGI:
1. Cooperativa Insieme Soc. Coop. a R.L. (Toscana): ai sensi dell’art. 2, comma 1, del Regolamento per adozione di un nuovo D.P.C.M. del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria di ammissione alle provvidenze ai sensi della Legge 250/90 per l’anno 2013;
2. Rete Sud S.r.l., Conc. 907285 (Calabria): debito INAIL inferiore a 12 euro.
3. Roma Città Futura Soc. coop. per azioni (Lazio): documentata la regolarità contributiva Inps-Enpals ai sensi dell’art. 31, comma 8, della Legge 9 agosto 2013, n. 98. Resta confermata l’irregolarità contributiva INPGI;
4. Open Group Coop. Sociale Onlus (Emilia Romagna): documentate procedure INPGI che hanno reso inevitabile il rinvio dei versamenti mensili in seguito a fusione delle precedenti cooperative. Resta confermata l’irregolarità INPS-ENPALS in base a certificazione ai sensi dell’art. 31, comma 8, della Legge 9 agosto 2013, n. 98;
5. Edizioni Radio S.A.S. di Ponzio Ugo & C. (Piemonte): documentata la regolarità contributiva ENPALS;
Considerato che è necessario correggere nell’elenco allegato A i seguenti errori materiali, riferiti a società esercenti emittenti radiofoniche locali già ivi inserite:
1. Soc. Radio X srl (Sardegna): n. 3 dipendenti con contratto a tempo indeterminato Part- Time (in luogo di 2 dipendenti);
2. St .JOSEF G.M.B.H. – Soc. S. Giuseppe S.r.l., conc. 902700 (Trentino Alto Adige): n. 2 dipendenti a tempo indeterminato full-time (in luogo di 1,5); n. 1 dipendente con contratto part-time (in luogo di 1,5);
3. Veronica My Radio S.r.l: n. 2 dipendenti a tempo indeterminato full-time per ognuna delle due emittenti (in luogo di 1 dipendente, sempre per ognuna delle due emittenti);
4. Soc. Co. ap COMUNITA’ APERTA SOC. COOP. A.R.L.: dipendenti da considerare tenuto conto del ricorso alla cassa integrazione guadagni: 1,50 a tempo indeterminato; 0,50 apprendista; 1,50 part-time; 1,50 giornalisti;
Ritenuto che, ai sensi dell’art. 2 del Regolamento, deve essere confermato il punteggio già assegnato alla seguente società, già presente nell’elenco allegato A, relativo ai dipendenti per i quali sussiste regolarità contributiva INPS, restando in attesa di comunicazioni relative al D.P.C.M. di esclusione alle provvidenze all’editoria per l’anno 2013 oggetto di contenzioso:
– Galileo soc. Coop. (Umbria): permane irregolarità contributiva INPGI
Premesso che occorre procedere alla cancellazione di alcune società nell’elenco allegato A, confermate nei rispettivi elenchi allegati B o C, per i motivi che di seguito si vanno a precisare;
Considerato pertanto che, ai sensi dell’art. 2, comma 1, del Regolamento, avendo la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Informazione ed Editoria comunicato l’assenza di domande di ammissione per l’anno 2013 ai benefici all’editoria, da esaminare ai sensi degli articoli 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 250, devono essere cancellate dal detto allegato A le seguenti società:
Allegato B:
1. Bierredue S.r.l. (Basilicata)
2. Festula 2000 S.n.c. – n. 2 Concessioni: 901165, 907130 (Basilicata)
3. Radio Magic – Radio Magic 2 (Campania)
4. Radiosabbia S.r.l. , Radio Miramare R & D (Emilia Romagna)
5. Toptel Srl (Lazio)
6.. Mediaradio S.r.l. (Lazio)
7 Radio Linea S.n.c. (Marche)
8. Radio Settimo S.a.s. (Piemonte)
9. Telecom Service S.r.l. – n. 2 concessioni: 905255 e 902120 (Puglia)
10. Telecom Sud SNC (Puglia)
11. Radio Tele Studio 2000 – Soc. Coop. a R.L. (Sardegna)
12. Studio R S.r.l. (Sardegna)
13. Power Station SRL (Sicilia)
Allegato C:
14. Ass. Radio Sorella Radio (SO.RA.) Lazio
15. Ass. Culturale AIRO (Puglia)
16. Ass. Culturale Radio DELTAUNO (Puglia)
17. Ass. Neapolis (Puglia)
18. Ass. Emittente Radio Tindari (Sicilia)
Considerato inoltre che, ai sensi dell’art. 2, comma 1 del Regolamento, avendo la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Informazione ed Editoria comunicato un D.P.C.M. di esclusione dai benefici all’editoria per l’anno 2013 ai sensi degli articoli 7 e 8 della Legge 8 agosto 1990, n. 250, devono essere cancellate dal detto allegato A le seguenti società:
Allegato B
1. SMS Soc. Coop. a r.l. , n. 2 Concessioni: 900344, 902729 (Calabria)
2. Stella Soc. Coop. a r.l ., n. 5 Concessioni: 906570, 900216, 902081, 906614, 905794 (Calabria)
3. Rete 94 S.r.l. (Sicilia)
4. Media Radio TV Soc. Coop. a r.l. (Sicilia)
Premesso inoltre che, vista l’istanza di riesame di società già inserite negli allegati B o C, è necessario confermarne il non inserimento nell’elenco allegato A, per i motivi che di seguito si vanno a precisare;
Considerato pertanto che, ai sensi dell’art. 2, comma 1 del Regolamento, avendo la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Informazione ed Editoria comunicato un D.P.C.M. di esclusione dai benefici all’editoria per l’anno 2013 ai sensi degli articoli 7 e 8 della Legge 8 agosto 1990, n. 250, va confermato il non inserimento nel suddetto allegato A delle seguenti società:
Allegato B:
1. Radio Studio 97 Soc. Coop. a r.l. (Calabria)
2. Alce S.r.l. (Campania)
3. Radio RVA S.r.l. (Veneto)
Allegato C:
4. Assoc. Radio Base Agro (Campania)
Considerato inoltre che, ai sensi dell’art. 2, comma 1 del Regolamento, va confermato il non inserimento nell’allegato A delle seguenti società, inserite nei soli elenchi B o C poiché non hanno presentato domanda di ammissione ai benefici all’editoria per l’anno 2013 ai sensi degli articoli 7 e 8 della Legge 8 agosto 1990, n. 250, come si evince dalla mancata dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella domanda presentata a questo Ministero:
Allegato B:
1.Radio Telesia soc. coop. a r.l. (Campania)
2. Radio Catania S.r.l. (Sicilia)
Allegato C:
3. Associazione MediaPiùTerritorio (Calabria)
4. Ass.ne R.B.C.A.M.C. (ass.ne musica e cultura) (Toscana)
Considerato inoltre che, vista l’istanza di riesame delle seguenti società, inserite nel solo elenco allegato B in presenza di certificazioni che evidenziano irregolarità contributiva INPS – ex ENPALS e INAIL di cui all’art. 31, comma 8, della Legge 9 agosto 2013, n. 98, è opportuno confermarne il non inserimento nel suddetto allegato A:
Allegato B
1. Radio RC S.r.l. (Calabria) – permane irregolarità contributiva INPS
2. Primaradio S.n.c. (Campania)- permane irregolarità contributiva INPS ed INAIL
3. Mondoradio Tuttifrutti S.r.l., n. 2 Concessioni: 906004, 902648 (Puglia) – permane irregolarità ENPALS
4. Nuova Radio Pick-Up S.a.s. di Mauro Nencioni (Toscana) – permane irregolarità ENPALS
Considerato che, con riferimento all’elenco allegato B, è necessario correggere i seguenti errori materiali:
– RETE SUD S.r.l., emittente RADIO DOLCISSIMA (GIA’ RADIO ONDA LIBERA ERREOELLE): la relativa concessione 902544 è da riferire alla Regione Campania, anziché Calabria;
– RADIO 103 S.r.l.:(Liguria): l’emittente radiofonica esercita dalla Società, erroneamente denominata come “Stereo 103 Italia”, deve essere inserita con denominazione “RADIO CHIK”;
Vista la relazione istruttoria prot. 64630 del 12 ottobre 2016 della dirigente della Divisione V “Emittenza radiotelevisiva. Contributi” trasmessa ai fini dell’approvazione definitiva, di cui al presente provvedimento, degli elenchi dei beneficiari dei contributi previsti dall’articolo 52, comma 18, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, approvati in via provvisoria con il citato provvedimento del 22 luglio 2016 e con la quale si fornisce dettagliata informativa circa l’esame istruttorio effettuato con gli esiti sopraelencati e si comunica la conformità al Regolamento a quanto sopra premesso;
D E C R E T A
ART. 1
1. E’ approvata la graduatoria delle domande di contributo per l’anno 2014 delle emittenti radiofoniche locali aventi titolo all’attribuzione delle quote dei sei dodicesimi del relativo stanziamento annuo, ai sensi degli articoli 1, comma 4, e 2 del decreto 1° ottobre 2002, n. 225, comprensiva dei punteggi assegnati, così come riportata nell’allegato A al presente provvedimento di cui è parte integrante, ferma restando la sospensione dell’erogazione nei casi in cui non risulti definita l’ammissione ai benefici all’editoria previsti dagli articoli 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 250, per l’anno 2013;
2. E’ approvato l’elenco delle domande di contributo per l’anno 2014 delle emittenti radiofoniche locali a carattere commerciale aventi titolo all’erogazione delle quote di tre dodicesimi del relativo stanziamento annuo ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto del 1° ottobre 2002, n. 225, così come riportato nell’allegato B al presente provvedimento, di cui è parte integrante;
3. E’ approvato l’elenco delle domande di contributo per l’anno 2014 delle emittenti radiofoniche locali a carattere comunitario aventi titolo all’erogazione delle quote di tre dodicesimi del relativo stanziamento annuo ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto del 1° ottobre 2002, n. 225, così come riportato nell’allegato C al presente provvedimento, di cui è parte integrante;
4. La Divisione V “Emittenza Radiotelevisiva. Contributi” di questa Direzione Generale è incaricata dell’esecuzione del presente provvedimento ed è autorizzata a procedere alla liquidazione degli importi spettanti alle emittenti radiofoniche locali in base ai sopra specificati elenchi, che verranno pubblicati in allegato al presente provvedimento sul sito INTERNET del Ministero dello Sviluppo Economico, alla pagina www.sviluppoeconomico.gov.it., sezione COMUNICAZIONI/RADIO.
Roma, 13 ottobre 2016
Il Direttore Generale
(Antonio Lirosi)
“Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi del D. Lgs. n. 82 del 7 Marzo 2005 e successive modifiche e integrazioni”
Registrato in data 14 ottobre 2016 presso l’Ufficio Centrale del Bilancio al numero 691.