MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali
Divisione V
Emittenza radiotelevisiva. Contributi
(Determina direttoriale in data 7 agosto 2017, registrata dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 8 agosto 2017 con visto n. 787)
IL DIRETTORE GENERALE
VISTA la legge 28 dicembre 2001, n. 448, concernente disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ed, in particolare, l’articolo 52, comma 18, e successive modificazioni ed integrazioni, che dispone in materia di contributi alle emittenti radiofoniche locali;
VISTO il decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66;
VISTO il decreto del Ministro delle comunicazioni, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 1° ottobre 2002, n. 225 di approvazione del “Regolamento recante
modalità e criteri di attribuzione del contributo previsto dall’articolo 52, comma 18, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, per le emittenti radiofoniche locali”;
VISTO il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 recante “Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici”;
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 “riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” per quanto dispone in materia di indirizzo politico-amministrativo del Ministro e di competenze e responsabilità dirigenziali;
VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196 “Legge di contabilità e finanza pubblica” che ha tra l’altro abrogato la Legge 5 agosto 1978, n. 468 recante la “Riforma di alcune norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”;
VISTA la legge 11 dicembre 2016, n. 232 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”;
VISTI il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 158 del l5 dicembre 2013 “Regolamento di organizzazione del Ministero dello sviluppo economico”, pubblicato in G. U. s.g. n. 19 del 24 gennaio 2014, e il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 24 febbraio 2017 “Individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale”, pubblicato in G.U. s.g. n. 107 del 10 maggio 2017;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2014, registrato dalla Corte dei Conti il 16 dicembre 2014 con n. 4387, con il quale al dott. Antonio Lirosi è stato conferito l’incarico di funzione dirigenziale di livello generale di direttore della Direzione Generale per i Servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali del Ministero dello Sviluppo Economico;
VISTI i decreti di impegno n. 6586 e n. 6662 rispettivamente del 14 dicembre 2015 e del 16 dicembre 2015 di questa Direzione Generale sul cap. 3121 dello stato di previsione della spesa di questo Ministero, esercizio finanziario 2015, registrati dall’Ufficio Centrale di Bilancio ai numeri 2610 e 2611, rispettivamente di euro 3.096.536,20 (piano gestionale di pagamento 1) e di euro 2.700.000,00 (piano gestionale di pagamento 6);
VISTE le domande di contributo per l’annualità 2015, presentate entro il 30 ottobre del medesimo anno da emittenti radiofoniche locali legittimamente esercenti alla data di entrata in vigore della legge 28 dicembre 2001, n. 448, in quanto in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 1, comma 2-bis, del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 20 marzo 2001, n. 66;
PREMESSO che, ai sensi dell’art. 1, comma 4, del sopra citato Regolamento e in presenza degli elementi valutabili indicati nella TABELLA A ivi allegata, riferiti al personale e al fatturato e dichiarati nelle domande di contributo, può essere attribuita in misura proporzionale l’ulteriore quota di sei dodicesimi alle emittenti a cui sia stato riconosciuto un punteggio, con conseguente inserimento in apposita graduatoria, parte integrante del presente atto (ALLEGATO A);
PREMESSO che, ai sensi del decreto 1° ottobre 2002, n. 225, art. 1, comma 3, l’ammontare dello stanziamento annuo è attribuito nella misura sotto indicata a tutte le emittenti aventi titolo, comprensiva di una maggiorazione del 15 per cento per quelle con sede operativa nelle regioni Campania, Basilica, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, previo inserimento in due distinti elenchi di seguito descritti, parte integrante del presente atto:
– tre dodicesimi per le emittenti radiofoniche a carattere commerciale (ALLEGATO B);
– tre dodicesimi per le emittenti radiofoniche a carattere comunitario (ALLEGATO C);
PRECISATO che, ai sensi dell’art. 2 del Regolamento, per avere titolo all’attribuzione della quota di sei dodicesimi, le emittenti interessate devono avere presentato anche domanda di ammissione ai benefici all’editoria previsti dagli articoli 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 250 per l’anno che precedente quello al quale si riferisce il contributo ministeriale e ottenere parere favorevole all’ammissione da parte della commissione istituita presso il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 410 del 15 settembre 1987;
ESAMINATE le domande ai fini della verifica dei requisiti rispettivamente necessari per accedere alla quota fissa del contributo o all’ulteriore quota variabile, con le integrazioni richieste e i chiarimenti forniti;
VISTO il provvedimento del 9.6.2017 di questa Direzione Generale di approvazione degli elenchi provvisori delle suddette domande, registrato al visto n. 590 il 12.6.2017 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato-Ufficio Centrale del Bilancio, pubblicato sul sito del Ministero e di cui è stato dato avviso in Gazzetta Ufficiale n. 143 del 22.6.2017;
RIESAMINATI gli atti istruttori e gli elenchi provvisori A, B e C delle emittenti beneficiarie, tenuto conto in particolare delle comunicazioni di competenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri circa l’ammissione ai benefici all’editoria per l’anno 2014 e delle istanze di riesame pervenute entro il 17.7.2017, ai fini delle conseguenti variazioni e precisazioni che si vanno ad indicare;
RITENUTE ammissibili, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento, le domande delle seguenti società, che vengono inserite negli elenchi di cui agli allegati A e B al presente provvedimento:
– Radio Sonnenschein s.a.s. (Trentino Alto Adige): domanda pervenuta via pec il 30.10.2015 presso il precedente ufficio all’epoca competente ex Divisione V;
– Soc. Nuova Factory s.r.l. (Piemonte): domanda consegnata nei termini tramite operatore privato titolare di licenza individuale LIC/1989/2013 che forniva i medesimi servizi dell’ente Poste con la stessa validità ed efficacia;
PREMESSO che occorre operare variazioni nell’ALLEGATO A, che si vanno a precisare di seguito;
CONSIDERATO che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato l’esclusione dai benefici all’Editoria per l’anno 2014, l’assenza o non ammissibilità delle domande con riferimento ad alcune società, e che pertanto, per mancanza del requisito previsto dall’art. 2, comma 1, del Regolamento, si procede come segue:
a) cancellazione delle seguenti società, non risultando presentata la suddetta domanda:
Già in Allegato B
1. Punto Radio S.r.l. (Basilicata)
2. New Radio Network S.r.l. (Campania)
Già in Allegato C
1. Ass.ne Radio Sorella Radio (SO.RA) (Lazio)
2. Ass.ne Eventi (Calabria)
3. Ass.ne Pensionati Autonomi (Marche)
4. Ass.ne C.C.R. Studio due, Radio Flash (Sicilia)
5. Fondazione ERF Medien (Trentino Alto Adige)
b) cancellazione delle seguenti società, risultando comunicata con apposito D.P.C.M. l’esclusione dai suddetti benefici all’editoria per l’anno 2014:
Già in Allegato B
1. Publiedit s.a.s. emittente RADIO GELA EXPRESS (Sicilia)
2. Lattemiele Sardegna S.r.l. (Sardegna)
c) cancellazione delle seguenti società, avendo le stesse dichiarato spontaneamente di non aver mai presentato la suddetta domanda:
Già in Allegato B
1 Radio Venere s.n.c. emittente RADIO SPORTIVA (Puglia)
2 Publicom s.r.l. emittenti RADIO SETTE CALABRIA e RADIO STUDIO 98 (Calabria)
3 Voce del Lazio Radiotelevisione S.r.l. emittente EXTRARADIO (Lazio)
4 Publiedit s.a.s. emittente RADIO VITTORIA EXPRESS (Sicilia)
d) cancellazione dall’elenco allegato A di una società, risultando inserita per errore materiale;
Già in Allegato B
1 Effegi Pubblicità e Servizi s.n.c. (Sicilia)
CONSIDERATO che, visto l’art. 2, comma 2, del Regolamento relativo all’attribuzione delle quote di sei dodicesimi, nell’ambito delle verifiche effettuate d’ufficio sono stati acquisiti i certificati degli Enti Previdenziali relativi alla regolarità contributiva, e che devono essere variate le posizioni delle seguenti società per i motivi seguenti, confermandone l’inserimento in allegato B:
a) cancellazione dall’elenco allegato A: irregolarità INPS, con azzeramento del punteggio relativo a tutti i dipendenti:
Già in Allegato B
1. Radio Taranto Stereo s.r.l. emittenti RADIO TARANTO STEREO e STUDIO 100 RADIO (Puglia):
2. Jet S.r.l. (Puglia)
3. Lattemiele Sardegna s.r.l. (Sardegna)
b) variazione del punteggio nell’elenco allegato A: irregolarità INPGI, con azzeramento della parte relativa a tutti i giornalisti:
Già in Allegato B
1. Arancia S.r.l. (Marche)
2. Molise Media soc. coop. (Molise)
3. Radio Augusta Perusia scarl (Umbria)
4. Radio Cerea s.a.s. di Gagalli Filippo e C. (Vento)
5. Radio Subasio s.r.l. (Umbria)
CONSIDERATO necessario integrare l’allegato A, viste le istanze di riesame pervenute e visti gli articoli 2, comma 1, 5, comma 3, e 6, comma 1, del Regolamento, con inserimento di due associazioni che non avevano dichiarato di avere regolarmente richiesto l’ammissione ai benefici all’editoria per l’anno 2014 e che hanno ottenuto successivamente il parere favorevole della competente commissione presso il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria:
Già inserite esclusivamente in Allegato C
1. Ass.ne Media Più Territorio (Calabria)
2. Ass.ne Culturale 2 Click (Puglia)
CONSIDERATO necessario variare la posizione nell’elenco allegato A, viste le istanze di riesame pervenute da due società, modificando il punteggio per media fatturati, nella parte in cui non è stato considerato il dato del fatturato per l’anno 2014, avendo le stesse documentato l’avvenuta regolare comunicazione all’ufficio all’epoca competente, ex Divisione V, come previsto dall’art. 27, comma 9, della legge 23 dicembre 1999 n. 488 e dall’art. 4 del D.M. 23 ottobre 2000 del Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica:
Già in Allegato B
1. R.C.B. Rado Cantù Brianza di Bordi Felici & C. sas (Lombardia)
2. Radio del Golfo s.r.l. (Sardegna);
CONSIDERATO necessario correggere nell’allegato A alcuni errori materiali, come segue:
a) inserendo ex novo d’ufficio la seguente società:
Già inserita esclusivamente in Allegato B
1. Soc. Teleradiomondo coop a r.l., Lazio;
b) variando i punteggi assegnati a due società, in accoglimento di istanze di riesame:
Già in Allegato B
3. Soc. Promo Italia s.r.l. (Sicilia): n. 3,9 dipendenti con contratto a tempo indeterminato full-time (in luogo di 3,6);
4. Soc. Rete Selene s.n.c. (Puglia): n. 2 giornalisti (in luogo di 1);
CONSIDERATO che non possono essere accolte le istanze di riesame delle società sottoelencate, la cui posizione resta pertanto invariata, per i seguenti motivi:
a) Già inserite nell’elenco Allegato A
1. M.M.P Mass Media Produzioni s.r.l (Sicilia): il punteggio dipendenti attribuito tiene conto del rispettivo utilizzo nelle due emittenti della società e della posizione degli assunti al 30 ottobre 2015, in modo conforme a quanto dichiarato in domanda;
2. RADIO 3 NETWORK di Mirco Roppolo (Toscana): il punteggio dipendenti attribuito, pur riguardando assunti a tempo indeterminato, è calcolato tenuto conto della tipologia di contratto part-time;
3. RADIO SIENA s.r.l. (Toscana): non può essere attribuito il punteggio relativo ai giornalisti, risultando irregolare il certificato INPGI alla data del 30.10.2015; b) Non avente titolo all’inserimento in alcun elenco:
4. RADIO FLASH ITALIA sas di SLUGA MARIA LUISA & C.(Friuli Venezia Giulia): la società, a cui è subentrata per vendita dell’emittente radiofonica SUPER NETWORK (conc. 900091) la RADIO GAMBELLARA S.r.l. (Veneto), non ha titolo a ricevere porzioni di contributo relative all’esercizio svolto fino al 19 febbraio 2015;
PRESO ATTO infine della comunicazione presentata dalla società R.D.F. Radio Diffusione Firenze S.r.l. (Toscana) con la quale rettifica, dichiarandola pari a zero, la media fatturati anni 2013 e 2014, che risulta comunque ininfluente, essendo la società presente nel solo allegato B;
VISTA la relazione istruttoria prot. 49816 del 7.8/2017 della dirigente della Divisione V “Emittenza radiotelevisiva. Contributi” trasmessa ai fini dell’approvazione definitiva degli elenchi dei beneficiari dei contributi previsti dall’art. 52, comma 18, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, di cui al presente provvedimento, approvati in via provvisoria con proprio precedente provvedimento del 22.6.2017, con la quale si fornisce dettagliata informativa circa l’esame effettuato con gli esiti sopraelencati e si comunica la conformità al Regolamento di quanto sopra premesso;
D E C R E T A
ART. 1
1. E’ approvata la graduatoria delle domande di contributo per l’anno 2015 delle emittenti radiofoniche locali aventi titolo all’attribuzione delle quote dei sei dodicesimi del relativo stanziamento annuo, ai sensi degli articoli 1, comma 4, e 2 del decreto 1° ottobre 2002, n. 225, comprensiva dei punteggi assegnati, così come riportata nell’allegato A al presente provvedimento, di cui è parte integrante, ferma restando la sospensione dell’erogazione in relazione a ulteriori verifiche d’ufficio e nei casi in cui non risulti definita l’ammissione ai benefici all’editoria previsti dagli articoli 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 250, per l’anno 2014;
2. E’ approvato l’elenco delle domande di contributo per l’anno 2015 delle emittenti radiofoniche locali a carattere commerciale aventi titolo all’erogazione delle quote di tre dodicesimi del relativo stanziamento annuo ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto del 1° ottobre 2002, n. 225, così come riportato nell’allegato B al presente provvedimento, di cui è parte integrante;
3. E’ approvato l’elenco delle domande di contributo per l’anno 2015 delle emittenti radiofoniche locali a carattere comunitario aventi titolo all’erogazione delle quote di tre dodicesimi del relativo stanziamento annuo ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto del 1° ottobre 2002, n. 225, così come riportato nell’allegato C al presente provvedimento, di cui è parte integrante;
4. La Divisione V “Emittenza Radiotelevisiva. Contributi” di questa Direzione Generale è incaricata dell’esecuzione del presente provvedimento ed è autorizzata a procedere alla liquidazione degli importi spettanti alle emittenti radiofoniche locali in base ai sopra specificati elenchi, che verranno pubblicati in allegato al presente provvedimento sul sito INTERNET del Ministero dello Sviluppo Economico, alla pagina www.sviluppoeconomico.gov.it., sezione COMUNICAZIONI/RADIO.
Roma, 7 agosto 2017
Il Direttore Generale
(Antonio Lirosi)
“Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi del D. Lgs. n. 82 del 7 Marzo 2005 e successive modifiche e integrazioni”