Il giorno martedì 8 giugno 2021 sono state costituite, a Milano, due società consortili, partecipate complessivamente da 40 imprese radiofoniche locali commerciali e comunitarie, tutte associate AERANTI-CORALLO (concessionarie per le trasmissioni radiofoniche analogiche e autorizzate quali fornitori di contenuti per la radiofonia digitale terrestre in ambito locale in tutto o parte della Regione Lombardia), per l’esercizio dell’attività di operatore di rete per la radiofonia digitale terrestre (in tecnica dab+) nella stessa Regione Lombardia.
Si tratta, rispettivamente, della società “Lombardia Dab”, partecipata delle seguenti emittenti radiofoniche locali AERANTI-CORALLO: Radio 2.0; Radio 51 Hit; Radio 60-70-80; Radio Like; Radio Marconi 2; Radio Mater; Radio Popolare; Radio Sempreviva; Lattemiele Emilia Romagna; Radio Birikina; Radio Bruno; Radio City; Radio Company; Radio Marilù; Radio Pico; Radio Pico Classic; Radio Reggio; Radio Sound; Radio Stella News; Stereo Radio, nonché della società “Radio Digitale Lombardia”, partecipata delle seguenti emittenti radiofoniche locali AERANTI-CORALLO: Radio 51; Radio Lombardia; Radio Marconi; Radio Missione Francescana; Radio Nuova Studio Più; Radio Pianeta; Radio Punto; Radio Vera; Radio Viva Fm Bergamo; Radiorizzonti; Radio 80; Radio Bellla & Monella; Radio Bruno Nord; Radio Gamma; Radio Mantova; Radio Modena 90; Radio Piterpan; Radio Sorrriso; Radio Universal; Radio Wow 3..
In entrambe le società, Amministratore unico è stata nominata Elena Porta.

Panoramica dei partecipanti alla costituzione di Lombardia Dab, avvenuta l’8 giugno 2021 a Milano. Nelle immagini sottostanti la firma dell’atto costitutivo, con il notaio d.ssa Gabriella Quatraro di Milano

Panoramica dei partecipanti alla costituzione di Radio Digitale Lombardia, avvenuta l’8 giugno 2021 a Milano. Nelle immagini sottostanti la firma dell’atto costitutivo, con il notaio d.ssa Gabriella Quatraro di Milano