Cs 60/2003
COMUNICATO STAMPA AERANTI – CORALLO
Le imprese radiotelevisive locali italiane |
Roma, lì 24/10/2003
DIGITALE TELEVISIVO: LE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI AERANTI-CORALLO INIZIERANNO GIA’ DALLE PROSSIME SETTIMANE LA SPERIMENTAZIONE DIGITALE. DI QUESTO E ALTRI ARGOMENTI SI PARLERA’ A ROMA, IL 28 E 29 OTTOBRE, NEL FORUM ORGANIZZATO DA AERANTI-CORALLO PRESSO LA SEDE NAZIONALE CONFCOMMERCIO (P.ZZA G. BELLI 2)
Le imprese televisive locali AERANTI-CORALLO (che rappresenta oltre la metà del comparto televisivo locale italiano e un totale di oltre 1.000 imprese radiotelevisive locali) inizieranno già a partire dalle prossime settimane la sperimentazione in tecnica digitale. Obiettivo prioritario delle imprese televisive locali è, infatti, quello di diventare in breve tempo operatori di rete locale nel sistema digitale, così come previsto già dalla legge 66/2001 e ribadito dal ddl Gasparri, attualmente in fase di discussione parlamentare. Per le emittenti televisive locali il passaggio al digitale può rappresentare un punto di svolta per il proprio business, in quanto, mantenendo quello che è il bene più prezioso per le emittenti locali, ovvero i canali di trasmissione e non cedendo alla tentazione di vendere le frequenze ad operatori nazionali, gli editori locali potranno non solo diventare carrier dei loro stessi contenuti, ma offrire canali a fornitori di contenuti che non dispongono di capacità trasmissiva.
Per delineare al meglio le opportunità della transizione alla tecnica di trasmissione digitale, AERANTI-CORALLO ha organizzato a Roma, il 28 e 29 ottobre prossimi (presso la sede Confcommercio, p.zza G. Belli 2) il Forum sulla televisione digitale terrestre. Il Forum, che si sviluppa su due giornate, prevede tra l’altro interventi del Ministro delle comunicazioni Gasparri, del Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Cheli, del Sottosegretario alle Comunicazioni con delega al digitale terrestre Innocenzi e del Commissario della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Sangiorgi.
Il Coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli interverrà in apertura illustrando gli obiettivi del Forum e le strategie di AERANTI-CORALLO per il passaggio alle trasmissioni televisive digitali.
Durante la seconda giornata sono previsti interventi di esperti del settore sullo sviluppo di contenuti specifici per la televisione digitale terrestre e sulle opportunità di business che si aprono con la nuova tecnologia trasmissiva.
Il Forum si concluderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte esponenti politici e sindacali.
I lavori inizieranno martedì 28 ottobre alle ore 10.00 e si protrarranno per tutta la giornata sino alle ore 19.30. Il giorno successivo, 29 ottobre 2003, il Forum inizierà alle ore 10.00 e si concluderà alle ore 13.45.
Il programma dettagliato del Forum è allegato in calce al presente comunicato.
Per informazioni: 348 4454981
AERANTI-CORALLO, aderente alla Confcommercio, rappresenta 1.040 imprese radiofoniche e televisive locali italiane
|
AERANTI-CORALLO
SEDE NAZIONALE CONFCOMMERCIO – SALA ORLANDO
Obiettivo del Forum è quello di illustrare alle imprese televisive locali tutte le problematiche normative, tecniche ed economiche del passaggio alle trasmissioni televisive digitali terrestri
MARTEDI’ 28 OTTOBRE
Ore 10.00 Registrazione Partecipanti.
Ore 10.30 Inizio lavori.
Fabrizio Berrini, Segretario Generale AERANTI
Dott. Sergio Billé, Presidente Confcommercio
Ore 10.50 Avv. Marco Rossignoli, Coordinatore AERANTI-CORALLO e Presidente AERANTI: Relazione illustrativa degli obiettivi del Forum e della strategia di AERANTI-CORALLO per il passaggio alle trasmissioni televisive digitali
Ore 11.30 Dott. Luigi Bardelli, componente Esecutivo AERANTI-CORALLO e Presidente CORALLO
Ore 11.45 On. Maurizio Gasparri, Ministro delle Comunicazioni
Ore 12.25 Avv. Mauro Maiolini: “Gli aspetti normativi del passaggio al digitale”
Ore 13.10 Domande e risposte
Ore 13.30 Buffet
Ore 14.45 Prof. Enzo Cheli, Presidente della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Ore 15.00 Dott.ssa Laura Aria, Direttore Generale DGCA del Ministero delle Comunicazioni: “Le domande di abilitazione alle trasmissioni televisive
sperimentali digitali (DVB-T)”
Ore 15.30 Dott. Giuseppe Sangiorgi, Commissario della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: “Diritto di accesso alla rete televisiva digitale”
Ore 16.00 Ing. Roberto De Martino, servizio tecnologie digitali della Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni: “Il trasmettitore digitale; il set-top box; la rete di trasmissione digitale”
Ore 16.45 Prof. Antonio Sassano, ordinario di ricerca operativa, Università la Sapienza di Roma: “Il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva digitale via etere terrestre”
Ore 17.15 Domande e risposte
Ore 17.30 Workshop—presentazione impianti in tecnologia digitale terrestre da parte di DMT SpA, Screen Service Italia srl, Irte SpA, Electrosys srl/Itelco
Ore 18.45 Workshop – presentazione ricevitori digitali terrestri da parte di Mediasat srl e Auriga srl e presentazione software per la gestione dei contenuti digitali e interattivi da parte della Etere srl
Ore 19.15 Conclusione lavori
MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE
Ore 10.00 On.le Giancarlo Innocenzi, Sottosegretario alle Comunicazioni
Ore 10.30 Ing. Roberto Viola, Direttore del Dipartimento Regolamentazione della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: “I contenuti nelle trasmissioni televisive digitali”
Ore 11.00 Dott. Gabriele Ronchini, Amministratore delegato Grey Interactive. “Nuove forme di pubblicità della tv digitale”
Ore 11.15 Dott. Guido Salerno, Direttore Generale della Fondazione Bordoni “L’attività della Fondazione Bordoni per il passaggio al digitale televisivo”
Ore 11.30 Prof. Francesco Siliato, partner Studio Frasi: “Prospettive per la realizzazione dei nuovi contenuti”
Ore 11.45 Dott. Francesco Vellucci, Direttore del Centro per gli studi economici sulle comunicazioni
Ore 11,50 Dott. Stefano Sandroni, commercialista e revisore contabile: “Tipologie di finanziamento da parte del sistema bancario per l’acquisto di impianti”
Ore 12,05 Domande e risposte
Ore 12.15 Avv. Marco Rossignoli, Coordinatore AERANTI-CORALLO e Presidente AERANTI: “Il passaggio al digitale per le imprese televisive locali”
Ore 12,30 Tavola rotonda con esponenti politici e sindacali: sen. Antonio Pasinato, (Forza Italia); on.le Renzo Lusetti, (Margherita); on.le Giuseppe Gianni (UDC); on.le Carlo Rognoni (DS); dott. Paolo Serventi Longhi, segretario nazionale FNSI; dott. Ulderico Cancilla, segretario confederale Cisal.
Coordinatore della tavola rotonda: Fabio Carera, ufficio stampa AERANTI-CORALLO.
Ore 13.45 Conclusione lavori
Moderatore: Elena Porta, Coordinatore Giunta Esecutiva AERANTI
Durante il Forum verranno esposti impianti di trasmissione televisiva digitale da parte di DMT SpA, Screen Service Italia srl, Irte SpA, Electrosys srl/Itelco , ricevitori tv digitali da parte di Mediasat srl e Auriga srl e software di gestione dei contenuti digitali e interattivi da parte di Etere srl.