D.M. 24 gennaio 1994 del Ministro P.T. recante “Determinazione delle quote di surrogazione del personale, dei costi di uso delle apparecchiature e degli automezzi e delle spese generali ai fini del rimborso degli oneri sostenuti dalla Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni per prestazioni rese a terzi”

MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI


DECRETO 24 gennaio 1994

Determinazione delle quote di surrogazione del personale, dei costi di uso delle apparecchiature e degli automezzi e delle spese generali ai fini del rimborso degli oneri sostenuti dall’amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni per prestazioni rese a terzi

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.98 del 29 aprile 1994)

 

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

DI CONCERTO CON

IL MINISTRO DEL TESORO

Visto l’art.19 del codice postale e delle telecomunicazioni, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n.156;

Visto il decreto ministeriale 19 ottobre 1992 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.296 del 17 dicembre 1992;

Ritenuta la necessità di aggiornare le quote di surrogazione del personale delle poste e delle telecomunicazioni per le prestazioni rese a terzi e quelle per l’uso degli automezzi di proprietà dell’Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni, stabilite col predetto decreto ministeriale 19 ottobre 1992;

Sentito il consiglio di amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni;

Decreta:

Art. 1

I compensi dovuti da altre amministrazioni statali, enti e privati, per i lavori e le prestazioni di qualsiasi natura effettuati per loro conto dall’Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni, sono calcolati sulla base dei sottoelencati elementi:

a) quota di surrogazione del personale: L.202.535 giornaliere; per i lavori di durata inferiore alla giornata lavorativa la quota è stabilita dividendo l’importo giornaliero per l’orario di lavoro previsto dagli accordi contrattuali ed è applicata anche alle frazioni di ora;

b) altri compensi spettanti al personale per lavoro straordinario, per servizio notturno, per missione, rimborso sulla base delle tariffe e diarie vigenti;

c) quota oraria di utilizzo di apparecchiature 0,05 per mille del costo iniziale delle apparecchiature stesse;

d) quota d’uso degli automezzi di proprietà dell’Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni (esclusa la quota di surrogazione per l’autista);
autovetture: spesa fissa giornaliera L.10.770 spesa chilometrica L.450;
veicoli fino a 6 quintali: spesa fissa giornaliera L.9.440, spesa
chilometrica L.310;
veicoli da oltre 6 fino a 20 quintali: spesa fissa giornaliera L.17.240, spesa chilometrica L.390;
veicoli da oltre 20 fino a 60 quintali: spesa fissa giornaliera L.25.820,
spesa chilometrica L.490;
veicoli oltre 60 quintali: spesa fissa giornaliera L.50.340, spesa chilometrica L.810;
veicoli speciali e con rimorchio: spesa fissa giornaliera L.87.490, spesa chilometrica L.1.540;
telebus: spesa fissa giornaliera L.97.890, spesa chilometrica L.1.190 (per i servizi filatelici si applicano le tariffe in vigore);

e) spese per i materiali impiegati: rimborso del costo in base ai prezzi correnti di mercato;

f) spese generali: 15% dell’ammontare complessivo degli oneri sostenuti.

Art. 2

Il presente decreto, che sarà inviato alla Corte dei conti per la registrazione, ha effetto dal primo giorno del mese successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Dalla medesima data è abrogato il decreto ministeriale 19 ottobre 1992, citato nelle premesse.

Roma, 24 gennaio 1994

il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
PAGANI

p. il Ministro del tesoro
COLONI

Registrato alla Corte dei conti il 28 marzo 1994
Registro n.1 Poste, foglio n.7