MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI
DECRETO 15 settembre 1994
“Elenco delle norme armonizzate sulla compatibilità elettromagnetica”
(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.230 dell’1 ottobre 1994)
IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZINI
E
IL MINISTRO DELL’INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO
Visto il decreto legislativo 4 dicembre 1992, n.476, di attuazione della direttiva 89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata dalla direttiva 92/31/CEE del Consiglio del 28 aprile 1992; Visto l’art.6 del citato decreto legislativo che prevede la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dell’elenco delle norme nazionali che traspongono le corrispondenti norme armonizzate europee in materia di compatibilità elettromagnetica;
Visto il decreto del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni e del ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato 30 dicembre 1993 con il quale è stato pubblicato un primo elenco di norme armonizzate sulla compatibilità elettromagnetica, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.11 del 15 gennaio 1994;
Considerata la necessità di consentire, ai sensi dell’art.7 del decreto legislativo suddetto, il rilascio della dichiarazione CE di conformità degli apparecchi elettrici ed elettronici ai requisiti di protezione, di cui all’art.4 dello stesso decreto legislativo;
Visti i titoli e i riferimenti delle norme armonizzate europee pubblicati nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n.49 del 17 febbraio 1994;
Decretano:
Art. 1
- Ai sensi dell’art.6 del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n.476, è pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, l’elenco delle norme nazionali che traspongono le corrispondenti norme armonizzate europee in materia di compatibilità elettromagnetica.
- L’allegato 1, che fa parte integrante del presente decreto, contiene l’elenco dei titoli delle norme armonizzate europee e delle norme italiane corrispondenti.
Art. 2
- Gli apparecchi elettrici ed elettronici che soddisfano le norme nazionali di cui all’allegato 1 si presumono, a norma degli articoli 4 e 6 del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n.476, conformi ai requisiti di protezione nella misura in cui gli aspetti di compatibilità elettromagnetica sono coperti dalle norme stesse.
Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 15 settembre 1994
Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
TATARELLA
Il Ministro dell’industria del commercio e dell’artigianato
GNUTTI
ALLEGATO 1
COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
Direttiva n.89/336 CEE modificata secondo la direttiva n.92/31/CEE
CENELEC n. di riferimento | Titolo della norma armonizzata | Anno di ratifica | Norme italiane corrispondenti |
AM1 TO EN50065-1 | Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz Prima parte: Requisiti generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici | 1992 | CEI 13-20 V1 (93) |
EN 50081-2 | Compatibilità elettromagnetica – Norma generica di emissione Parte 2: Ambiente industriale | 1993 | CEI 110-13 (94) |
EN 55014 | CISPR 14 (1993) ed.3 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi elettrodomestici e similari a motore o termici, degli utensili elettrici e degli apparecchi elettrici e similari | 1993 | CEI 110-1 (94) |
EN 55015 | CISPR 15 (1992) ed. 4 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo di sistemi illuminazione e apparati similari | 1992 | CEI 110-2 (94) |
Le norme italiane CEI sono reperibili, per consultazione e vendita, presso il Comitato elettrotecnico italiano – CEI – Viale Monza, 259 – 20126 Milano |
Visto, il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
TATARELLA