D.M. del Ministero P.T. 4 settembre 1996 “Riconoscimento di organismi competenti in materia di compatibilità elettromagnetica”

MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI
DECRETO 4 settembre 1996

“Riconoscimento di organismi competenti in materia di compatibilità elettromagnetica”

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.220 del 19 settembre 1996)

 

IL DIRETTORE GENERALE

PER LA REGOLAMENTAZIONE E LA QUALITA’ DEI SERVIZI DEL MINISTERO DELLE POSTE E TELECOMUNICAZIONI

E

IL DIRETTORE GENERALE

PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DEL MINISTERO DELL’INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO

Visto il decreto legislativo 4 dicembre 1992, n.476, con il quale è stata data attuazione alla direttiva 89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata dalla direttiva 92/31/CEE del Consiglio del 28 aprile 1992;

Visti l’art.1, comma 1, lettera e), del citato decreto legislativo n.476/92 che definisce il termine “organismo competente” e l’allegato 2 che stabilisce le condizioni minime che devono essere soddisfatte dall’organismo stesso;

Visto l’art.9, comma 1, del suddetto decreto legislativo che designa quali autorità competenti, per l’attuazione del decreto medesimo il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni ed il Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato;

Visto l’art.9, comma 3, del decreto legislativo n.476/92 che prevede la possibilità di procedere al riconoscimento di organismi competenti nel settore della compatibilità elettromagnetica con decreto del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni di concerto con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato:

Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.29;

Vista la procedura di riconoscimento degli organismi competenti in materia di compatibilità elettromagnetica approvata dai dirigenti generali competenti, rispettivamente, del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato e del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni;

Viste le domande presentate, ai fini del riconoscimento quali organismi competenti in materia di compatibilità elettromagnetica, dalla società CSELT – Centro studi e laboratori telecomunicazioni S.p.a. in data 14 marzo 1995 dalla società Zeltron s.p.a. in data 19 aprile 1995, dalla società Oerlikon-Contraves S.p.a. in data 11 luglio 1995, dalla società Istituto italiano della saldatura in data 14 luglio 1995, dalla società Alcatel Italia S.p.a. in data 2 agosto 1995, dalla società Tesco S.p.a. in data 7 novembre 1995, dalla società Globe Communications S.r.l. in data 9 gennaio 1996;

Visto il parere favorevole al rilascio del riconoscimento formulato dalla commissione tecnica consultiva, riunitasi il giorno 1° agosto 1996;

Considerato che, a seguito dell’approvazione della legge comunitaria 1994, dovrà essere emanato apposito decreto legislativo per rivedere la disciplina della compatibilità elettromagnetica, ivi compresa la procedura per il riconoscimento degli organismi competenti in materia;

Considerato che nelle more dell’emanazione del decreto legislativo predetto, si può provvedere ad un riconoscimento provvisorio degli organismi di cui all’art.9, comma 3, del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n.476, previa verifica del possesso dei requisiti prescritti;

Considerata la necessità di aggiornare e di completare le informazioni relative agli organismi competenti già riconosciuti in Italia in materia di compatibilità elettromagnetica, con decreto ministeriale del 20 ottobre 1995 (Gazzetta Ufficiale n.284 del 5 dicembre 1995 e Gazzetta Ufficiale n.285 del 6 dicembre 1995);

Decretano:

Art.1

  1. Sono riconosciuti competenti, in via provvisoria, in materia di compatibilità elettromagnetica i seguenti organismi:
  1. CSELT – Centro studi e laboratori telecomunicazioni S.p.a. – Via G.Reiss Romoli n.274 – 10148 Torino;
  2. Zeltron S.p.a. – Via Principe di Udine n.114 – 33030 Campoformido (Udine);
  3. Oerlikon-Contraves S.p.a. – Via Affile n.102 – 00131 Roma;
  4. Istituto italiano della saldatura – Lungobisagno Istria n.15 – 16141 Genova;
  5. Alcatel Italia S.p.a. – Via Trento n.30 – 20059 Vimercate (Milano);
  6. Tesco S.p.a. – Corso Cincinnato n.228/B – 10151 Torino;
  7. Globe Communications S.r.l. – Via Brodolini – 20049 Concorezzo (Milano).
  1. Le informazioni riguardanti i settori per i quali gli organismi di cui al comma 1 sono stati riconosciuti competenti, sono disponibili presso il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni – Direzione generale per la regolamentazione e la qualità dei servizi.
  2. Il riconoscimento provvisorio è tramutato in definitivo qualora, in una successiva procedura di riconoscimento, i requisiti richiesti rimangano inalterati.

Art. 2

  1. L’organismo Alflab già riconosciuto competente con decreto ministeriale 20 ottobre 1995 (Gazzetta Ufficiale n.284 del 5 dicembre 1995) ha variato denominazione sociale ed indirizzo come segue:

    Nemko Alflab S.p.a. – Via Trento e Trieste n.116/118 – 20046 Biassono (Milano).

  2. L’organismo IBM Semea già riconosciuto competente con decreto ministeriale 20 ottobre 1995 (Gazzetta Ufficiale n.285 del 6 dicembre 1995) ha il seguente indirizzo:

IBM Semea – Via Ardeatina n.2491 – 00040 S.Palomba – Roma.

Roma, 4 settembre 1996

Il direttore generale per la regolamentazione
e la qualità dei servizi

RIGHETTI

Il direttore generale per
la produzione industriale

AMMASSARI