Domani convegno organizzato dal comune di mercato s. severino sulla radio con la partecipazione del ministro delle comunicazioni gasparri. al convegno interverra’ anche l’avv. marco rossignoli, coordinatore di aeranti-corallo

Cs 7/2003

  

                                                   COMUNICATO STAMPA

                                                     AERANTI – CORALLO

                                  Le imprese radiotelevisive locali italiane                                


Roma, lì 16/1/2003

 

DOMANI CONVEGNO ORGANIZZATO DAL COMUNE DI MERCATO S. SEVERINO SULLA RADIO CON LA PARTECIPAZIONE DEL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI GASPARRI. AL CONVEGNO INTERVERRA’ ANCHE L’AVV. MARCO ROSSIGNOLI, COORDINATORE DI AERANTI-CORALLO


Domani, 17 gennaio 2003, nell’ambito delle manifestazioni sulla radio organizzate dal comune di Mercato S. Severino (SA), si terrà presso la sede dell’amministrazione comunale, ore 11.00, palazzo Vanvitelliano, il convegno “La radio e le radio”. Il Comune di Mercato S. Severino, particolarmente sensibile alle tematiche riguardanti la radio, ha anche organizzato una mostra, già presentata la scorsa estate a Roma, che verrà inaugurata ufficialmente domani dal Ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri e che rimarrà in seguito aperta tutti i giorni.

Il Convegno, che verrà introdotto dal Ministro Gasparri, verterà sulle problematiche del settore radiofonico e sullo stato della legislazione e sarà prodromico alla costituzione del comitato che si occuperà dell’organizzazione della Festa della radio, prevista a Mercato S. Severino per il prossimo mese di ottobre. L’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO (che rappresenta 1.046 imprese radiotelevisive locali), interverrà al convegno illustrando la situazione dell’emittenza radiofonica locale e le prospettive della stessa per gli anni a venire.

Per informazioni: 348 4454981

 

                                                            AERANTI-CORALLO,

                                                 aderente alla Confcommercio,

                 rappresenta 1.046 imprese radiofoniche e televisive locali italiane