(20 febbraio 2020) Lo scorso 14 febbraio, la Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato gli elenchi dei diritti di uso delle frequenze degli operatori di rete per la tv digitale terrestre in ambito locale.
Tali elenchi, suddivisi per regione, indicano, per ciascun operatore di rete, il canale assegnato, la provincia nonché la precisazione del fatto che tale diritto d’uso si riferisca all’intera provincia (indicato con la lettera “C”, “completo”) ovvero se sia limitato (indicato con la lettera “L”, cioè sia limitato all’area di servizio del o degli impianto/i presente/i in tale provincia).
I citati elenchi (la cui prima pubblicazione risale allo scorso 11 ottobre 2019) sono suscettibili di modifiche e/o aggiornamenti dovuti ad atti di cessione in corso di definizione o ad eventuali pronunce giurisdizionali.
E’ importante che tutte le imprese titolari di diritti di uso per la tv digitale terrestre in ambito locale verifichino la corrispondenza dei titoli posseduti con quanto riportato negli elenchi del Ministero e, in caso di errori e/o omissioni, comunichino prontamente alla Divisione IV della Dgscerp del Ministero le rilevate incongruenze.
La correttezza dei dati contenuti negli elenchi del MiSe è importante ai fini del riconoscimento degli indennizzi per la dismissione di tutte le frequenze degli operatori televisivi locali, il cui regolamento attuativo dovrà prossimamente essere emanato dal Ministero dello Sviluppo economico.
A questo link sono disponibili gli elenchi dei diritti di uso, suddivisi per regione, aggiornati al 14 febbraio 2020. (FC)
Vedi anche:
Liberazione Banda 700. L’elenco dei titolari dei diritti di uso dei canali 51 e 53