Emergenza coronavirus. Decreto Cura Italia: approvato dal Senato, passa ora alla Camera. Gli OdG a sostegno dell’emittenza locale

(11 aprile 2020)    Con 142 voti favorevoli, 99 contrari e 4 astenuti, il Senato il 9 aprile ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando l’emendamento interamente sostitutivo del ddl n. 1766, di conversione in legge del decreto-legge n. 18 Cura Italia, sulla cui approvazione il Ministro per i rapporti con il Parlamento D’Incà aveva posto, a nome del Governo, la questione di fiducia. Il testo passa ora alla Camera in seconda lettura.

Frattanto, il Senato ha pubblicato il fascicolo dell’ultima seduta della V Commissione (Bilancio), che ha esaminato il testo del provvedimento in sede referente e nell’ambito dei cui lavori ha approvato una serie di ordini del giorno a sostegno dell’emittenza locale.

Quelli che seguono sono i numeri di tali ordini del giorno, seguiti dal nome dei Senatori firmatari e il relativo gruppo politico di appartenenza:

G/1766/90/5 (testo 2) Ferrazzi, Astorre, Mirabelli, D’Arienzo, Boldrini, Stefano, Manca, Assuntela Messina, Vattuone, Rojc, Fedeli (gruppo PD);

G/1766/316/5 (gia`em. 65.0.17, 65.0.18, 89.0.3, 89.0.6 e 98.0.2) De Poli, Perosino, Modena, Aimi, Cangini, Testor, Pichetto Fratin, Damiani, Mallegni, Gasparri, Berutti, Quagliariello, Floris, Dal Mas, Biasotti, Sicla (gruppo FIBP-UDC)

G/1766/329/5 (gia` em. 89.0.4) De Petris, Errani, Laforgia, Grasso, Nugnes, Ruotolo (gruppo Misto, Liberi e Uguali)

G/1766/331/5 Accoto, Bottici, Coltorti, Dell’Olio, Gallicchio, Marco Pellegrini, Pesco, Presutto (del gruppo M5S); Errani (gruppo Misto, Liberi e Uguali); Ferrari, Manca, Stefano (gruppo PD); Steger (gruppo Aut (SVP-PATT, UV)); Comincini e Conzatti, (gruppo IV-PSI)

G/1766/374/5 (gia`em. 65.0.17) De Poli, Siclari (gruppo FIBP-UDC)

In relazione a tali ordini del giorno, Aeranti-Corallo auspica che nel prossimo decreto legge in materia di ulteriori provvedimenti economici, che verrà emanato dal Governo nei prossimi giorni, vengano introdotte norme a sostegno dell’emittenza locale in questo difficilissimo momento in cui le imprese radiofoniche e televisive locali stanno registrando un sostanziale azzeramento dei ricavi pubblicitari. (FC)

Vedi anche:

Emergenza coronavirus. Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 23/2020 recante misure urgenti di accesso al credito

Emergenza Coronavirus. Ddl “Cura Italia”, approvati in Commissione alcuni ordini del giorno a sostegno dell’emittenza locale. Ora il settore auspica atti concreti da parte del Governo

Emergenza Coronavirus. La prossima settimana discussione al Senato del ddl di conversione del decreto “Cura Italia”

Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo sollecita alla Dgscerp del MiSe i contributi statali a radio e tv locali di cui al Dpr 146/2017

Emergenza coronavirus. Dal 1° aprile è possibile presentare domanda all’Inpgi per indennità una tantum per i giornalisti autonomi

Emergenza coronavirus. Inpgi-2 – la gestione separata dell’Inpgi, prevede prime misure a sostegno del reddito dei giornalisti autonomi

Emergenza coronavirus. Il Senato ha iniziato l’esame del ddl di conversione del DL “Cura Italia”

Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 22 marzo 2020 recante ulteriori misure urgenti per il contrasto al Covid-19 sull’intero territorio nazionale

Emergenza coronavirus. Ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno in data odierna

Emergenza coronavirus. Slittano consultazioni elettorali e referendum

Emergenza coronavirus. Nuova ordinanza del Ministro della Salute

Emergenza coronavirus. Inps pronto ad attuare tutte le misure del Decreto Cura Italia

Aeranti-Corallo chiede misure specifiche a sostegno del settore radiotelevisivo locale nell’attuale fase di emergenza

Emergenza coronavirus. Il DL “cura Italia” dispone la proroga dell’Agcom sino a 60 giorni dalla cessazione dell’emergenza Covid-19

Emergenza coronavirus. Nel decreto legge “cura Italia” non vi è più lo stanziamento aggiuntivo per i contributi a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17

Decreto coronavirus: nella bozza la proroga di Agcom e Garante privacy sino al termine dell’emergenza Covid 19

Decreto coronavirus: nella bozza la previsione di un incremento una tantum di 80 milioni per i contributi per radio e tv locali di cui al Dpr 146/17

Emergenza coronavirus. Il Mef comunica che nel prossimo DL vengono prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo

Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo chiede all’Agcom il differimento del termine per la comunicazione annuale del contributo dovuto all’Autorità e per il relativo pagamento

Emergenza coronavirus: Aeranti-Corallo incontra il Sottosegretario allo Sviluppo economico on. Mirella Liuzzi per rappresentare le gravi difficoltà del settore radiotelevisivo locale

Emergenza Covid-19. Finanziamenti piccole e medie imprese, addendum accordo con Abi per estendere ai prestiti al 31/1/20 la possibilità di chiedere sospensione o allungamento

Il Dpcm 1° marzo 2020 estende le disposizioni in materia di lavoro agile a tutta Italia in relazione all’emergenza coronavirus

Dpcm 25 febbraio 2020 in materia di lavoro agile nel Nord Italia in relazione all’emergenza coronavirus