Emergenza coronavirus. In Abruzzo l’emittenza radiofonica e televisiva locale chiede sostegno alla Regione. Aeranti-Corallo a fianco delle emittenti

(2 aprile 2020)   Le emittenti radiofoniche e televisive locali, commerciali e comunitarie della Regione Abruzzo, hanno inviato in questi giorni una richiesta, indirizzata al Presidente della Giunta, al Presidente del Consiglio regionale e ai Capigruppo del Consiglio regionale, per significare lo stato di estrema difficoltà in cui si trova il settore.

Le due istanze, formulate da 22 emittenti radiofoniche locali e da 11 emittenti televisive locali abruzzesi, evidenziano il ruolo fondamentale svolto dalle imprese del settore, che svolgono un importante servizio  per la collettività, fornendo informazioni puntuali sull’andamento della situazione nei diversi territori e intrattenendo le persone costrette a stare in casa.

Come evidenziato dalle emittenti abruzzesi, l’emergenza sta producendo enormi conseguenze anche sul piano economico-finanziario e produttivo; in particolare, l’emittenza locale vede un pressoché totale arresto della raccolta pubblicitaria.

Le emittenti abruzzesi, nell’evidenziare che le misure contenute nel Dl 18/2020 sono molto deboli per un effettivo sostegno del comparto, hanno chiesto alla Regione un impegno diretto per inserire norme di sostegno immediato e straordinario a favore delle imprese radiofoniche locali e di quelle televisive locali in relazione all’emergenza Covid-19, nel decreto “Salva Abruzzo” che la Giunta Regionale sta valutando, nonché di approvare una Legge Regionale di sostegno al comparto dell’informazione per i mesi a venire, con una dotazione finanziaria consistente e necessaria allo svolgimento delle relative attività che consenta di arginare le gravi perdite causate da questa emergenza e di liberare, infine, le risorse per consentire alle imprese di attuare campagne di comunicazione e campagne di finanziamento a valere su progetti comunitari, fondi di sviluppo per l’impresa POR FESR, altri fondi comunitari e fondi propri regionali, con una quota percentuale da riservare ai mezzi di informazione radiofonica e televisiva locale.

Aeranti-Corallo sostiene tali richieste e auspica il loro accoglimento. (FC)

(Nella foto: l’aula del Consiglio regionale Abruzzo)

Vedi anche:

Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo sollecita alla Dgscerp del MiSe i contributi statali a radio e tv locali di cui al Dpr 146/2017

Emergenza coronavirus. Dal 1° aprile è possibile presentare domanda all’Inpgi per indennità una tantum per i giornalisti autonomi

Emergenza coronavirus. Inpgi-2 – la gestione separata dell’Inpgi, prevede prime misure a sostegno del reddito dei giornalisti autonomi

Emergenza coronavirus. Il Senato ha iniziato l’esame del ddl di conversione del DL “Cura Italia”

Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 22 marzo 2020 recante ulteriori misure urgenti per il contrasto al Covid-19 sull’intero territorio nazionale

Emergenza coronavirus. Ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno in data odierna

Emergenza coronavirus. Slittano consultazioni elettorali e referendum

Emergenza coronavirus. Nuova ordinanza del Ministro della Salute

Emergenza coronavirus. Inps pronto ad attuare tutte le misure del Decreto Cura Italia

Aeranti-Corallo chiede misure specifiche a sostegno del settore radiotelevisivo locale nell’attuale fase di emergenza

Emergenza coronavirus. Il DL “cura Italia” dispone la proroga dell’Agcom sino a 60 giorni dalla cessazione dell’emergenza Covid-19

Emergenza coronavirus. Nel decreto legge “cura Italia” non vi è più lo stanziamento aggiuntivo per i contributi a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17

Decreto coronavirus: nella bozza la proroga di Agcom e Garante privacy sino al termine dell’emergenza Covid 19

Decreto coronavirus: nella bozza la previsione di un incremento una tantum di 80 milioni per i contributi per radio e tv locali di cui al Dpr 146/17

Emergenza coronavirus. Il Mef comunica che nel prossimo DL vengono prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo

Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo chiede all’Agcom il differimento del termine per la comunicazione annuale del contributo dovuto all’Autorità e per il relativo pagamento

Emergenza coronavirus: Aeranti-Corallo incontra il Sottosegretario allo Sviluppo economico on. Mirella Liuzzi per rappresentare le gravi difficoltà del settore radiotelevisivo locale

Emergenza Covid-19. Finanziamenti piccole e medie imprese, addendum accordo con Abi per estendere ai prestiti al 31/1/20 la possibilità di chiedere sospensione o allungamento

Il Dpcm 1° marzo 2020 estende le disposizioni in materia di lavoro agile a tutta Italia in relazione all’emergenza coronavirus

Dpcm 25 febbraio 2020 in materia di lavoro agile nel Nord Italia in relazione all’emergenza coronavirus