FRIULI Decreto n. 19626/GRFVG della Direzione generale della Presidenza della Regione Friuli Venezia Giulia 28 ottobre 2022 recante modalità e ammontare della concessione di contributi a favore delle emittenti radiofoniche e televisive locali aventi sede legale e operativa in Friuli Venezia Giulia (anno 2022)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Presidenza della Regione
Direzione Generale

ART. 13, COMMI 2, 3, 6 E 8 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2020, N. 26 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI: DETERMINAZIONE DEI CRITERI, DELLE MODALITÀ E DELL’AMMONTARE DELLA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI, DELLE MODALITÀ E DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – ANNUALITÀ 2022.

Il Direttore generale

Vista la legge regionale 30 dicembre 2020, n. 26 (Legge di stabilità 2021) e successive modifiche ed integrazioni, la quale, all’articolo 13 prevede, tra l’altro:

Al comma 1, in considerazione degli effetti dell’emergenza epidemiologica COVID-19 sull’economia regionale, l’istituzione di un Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva locale per il triennio 2021-2023 pari a 346.000 euro per l’anno 2021 e 462.500 euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 al fine di valorizzare il ruolo delle emittenti radiofoniche e televisive locali con sede legale e operativa nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia, consentendo loro di continuare a svolgere il servizio informativo di interesse generale sul territorio attraverso la quotidiana produzione e trasmissione di approfondita informazione locale a beneficio dei cittadini della regione;

Al comma 2, il riconoscimento, per una somma pari a 246.000 euro per l’anno 2021 e 312.500 euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023, di contributi a favore delle emittenti radiotelevisive con sede legale e operativa nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia, inserite nelle graduatorie, con punteggio superiore a 0, approvate nel 2021 dal Ministero per lo Sviluppo Economico ai sensi del Regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 2017, n. 146 (Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali), nonché, per le emittenti televisive, risultate assegnatarie di capacità trasmissiva per l’area tecnica At06 Friuli Venezia Giulia in esito al bando di gara, pubblicato il 23 luglio 2021, con il quale il Ministero dello Sviluppo Economico ha indetto procedura per la formazione delle graduatorie dei fornitori di servizi media audiovisivi (FSMA);

Al comma 3, il riconoscimento, per una somma pari a 100.000 euro per l’anno 2021 e 150.000 euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023, di contributi a favore delle emittenti radiotelevisive con sede legale e operativa nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia, in attività, non rientranti nelle fattispecie di cui al comma 2;

Al comma 6, la ripartizione del fondo di cui al comma 2, come di seguito indicato:
a) 80 per cento riservato ai contributi spettanti alle emittenti televisive operanti in ambito locale, di cui il 10 per cento riservato ai contributi destinati alle emittenti aventi carattere comunitario;
b) 20 per cento riservato ai contributi spettanti alle emittenti radiofoniche operanti in ambito locale, di cui il 33 per cento riservato ai contributi destinati alle emittenti radiofoniche aventi carattere comunitario;

Al comma 8, la definizione, con apposito provvedimento del Direttore centrale competente, sentita la Commissione consiliare competente, dei criteri, delle modalità e dell’ammontare della concessione dei contributi, delle modalità e dei termini di presentazione delle domande;

Preso atto che la dotazione finanziaria messa a disposizione per l’anno 2022, per le finalità di cui all’articolo 13 della legge regionale di cui trattasi come specificate ai precedenti alinea, è destinata come di seguito specificato:

comma 2: euro 312.500, che trovano copertura nel Bilancio regionale a valere sulla Missione n. 5 (Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali) – Programma n. 2 (Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale – Titolo 1 (Spese correnti) – capitolo 10974;

comma 3: euro 150.000, che trovano copertura nel Bilancio regionale a valere sulla Missione n. 5 (Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali) – Programma n. 2 (Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale – Titolo 1 (Spese correnti) – capitolo 10975;

Visti i seguenti decreti del Direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico di approvazione delle graduatorie, per l’anno 2021, relativamente al Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva locale;

Decreto 4 agosto 2021, n. 116610, che approva la graduatoria relativa alle emittenti televisive commerciali (rif.to anno 2020);

Decreto 8 giugno 2021, n. 106845, come sostituito dal Decreto 3 maggio 2022, n. 37275, che approva la graduatoria relativa alle emittenti televisive comunitarie (rif.to anno 2020);

Decreto 4 agosto 2021, n. 116611, che approva la graduatoria relativa alle emittenti radiofoniche commerciali (rif.to anno 2020);

Decreto 28 maggio 2021, n. 103641, come sostituito dal Decreto 3 maggio 2022, n. 37260, che approva la graduatoria relativa alle emittenti radiofoniche comunitarie (rif.to anno 2020);

Ritenuto di procedere con l’approvazione degli avvisi per l’erogazione di contributi finanziari a favore delle emittenti radiofoniche e televisive locali, di cui al Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva locale, ai sensi dell’articolo 13 commi 2 e 3 della legge regionale 30 dicembre 2020, n. 26 e successive modifiche ed integrazioni – ANNO DI COMPETENZA 2022, parti integranti, ognuno unitamente ai relativi Allegati 1, 2, 3 e 4, del presente provvedimento, che disciplinano, ai sensi del comma 8 dell’articolo 13 della legge regionale in parola, i criteri, le modalità e l’ammontare della concessione dei contributi, le modalità e i termini di presentazione delle domande ed ai contenuti si fa integralmente rinvio;

Sentita, ai sensi della normativa succitata, la VI Commissione Consiliare permanente, nella seduta del 28 ottobre 2022 e preso atto del parere favorevole dalla stessa espresso in pari data;

Visto l’articolo 26 comma 1 del D.Lgs n. 33/2013 e ritenuto, pertanto, di pubblicare il presente provvedimento, unitamente all’Avviso ed ai relativi allegati, sul sito internet della Regione FVG al seguente link: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/MODULI/bandi_avvisi/;

Visti:
Il DPR 146/2017;
il D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159;
l’art. 10 bis del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137;
la legge regionale 20 marzo 2000, n.7;
la legge 7 agosto 1990, n. 241;
la legge regionale 29 dicembre 2021, n. 23 (Legge collegata alla manovra di bilancio 2022-2024);
la legge regionale 29 dicembre 2021, n. 24 (Legge di stabilità 2022);
la legge regionale 30 dicembre 2021, n. 25 (Bilancio di previsione per gli anni 2022- 2024);
il Bilancio Finanziario Gestionale 2022, adottato, ai sensi dell’art. 5 della legge regionale 26/2015, con deliberazione della Giunta regionale n. 2046 del 30 dicembre 2021;
il Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti regionali approvato con D.P.Reg. n.0277/Pres. di data 27 agosto 2004 e successive modificazioni ed integrazioni;
la legge ed il Regolamento di Contabilità generale dello Stato;
la legge regionale 8 agosto 2007, n.21, e successive modificazioni e integrazioni;

DECRETA

Per le motivazioni in premessa citate, che qui si intendono integralmente richiamate:

1. di approvare gli Avvisi per l’erogazione di contributi finanziari a favore delle emittenti radiofoniche e televisive locali, di cui al Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva locale, ai sensi dell’articolo 13 commi 2 e 3 della legge regionale 30 dicembre 2020, n. 26 e successive modifiche ed integrazioni – ANNO DI COMPETENZA 2022, parti integranti, ognuno unitamente ai relativi Allegati 1, 2, 3 e 4, del presente provvedimento, che disciplinano, ai sensi del comma 8 dell’articolo 13 della legge regionale in parola, i criteri, le modalità e l’ammontare della concessione dei contributi, le modalità e i termini di presentazione delle domande ed ai cui contenuti si fa integralmente rinvio;

2. di prendere atto che le risorse complessive a copertura dell’attività ammontano, per l’annualità 2022:

per il comma 2: euro 312.500, che trovano copertura nel Bilancio regionale a valere sulla Missione n. 5 (Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali) – Programma n. 2 (Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale – Titolo 1 (Spese correnti) – capitolo 10974;

per il comma 3: euro 150.000, che trovano copertura nel Bilancio regionale a valere sulla Missione n. 5 (Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali) – Programma n. 2 (Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale – Titolo 1 (Spese correnti) – capitolo 10975;

3. di disporre che la domanda di partecipazione per entrambe le linee contributive, dovrà essere presentata entro il giorno 16 novembre 2022;

4. di attestare che, ai sensi dell’articolo 26 comma 1 del D.Lgs n. 33/2013, il presente provvedimento, unitamente all’Avviso ed ai relativi allegati, verrà pubblicato sul sito internet della Regione FVG al seguente link: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/MODULI/bandi_avvisi/;

Il Direttore generale
dott. Franco Milan
(atto sottoscritto digitalmente)

 

Allegati:

1) Avviso art. 13 comma 2

2) Modello domanda art. 13, comma 2

3) Fac-simile procura art. 13, comma 2

4) Informativa Privacy art. 13, comma 2

5) Istruzioni pagamento imposta di bollo art. 13, comma 2

6) Avviso art. 13 comma 3

7) Modello domanda art. 13, comma 3

8) Fac-simile procura art. 13, comma 3

9) Informativa Privacy art. 13, comma 3

10) Istruzioni pagamento imposta di bollo art. 13, comma 3