Gruppo nazionale WRC-23: la riunione al MiSe

(5 luglio 2021)    Si è svolta in videoconferenza la seconda riunione plenaria del Gruppo Nazionale WRC-23, istituito e coordinato in seno alla Dgtcsi-Iscti del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSe) per preparare gli atti necessari alla formazione e alla tutela di una posizione nazionale condivisa nell’ambito dei lavori della prossima Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni (WRC-23) che si terrà nel 2023.

Ad aprire – e coordinare – i lavori della mattinata è stato l’ing. Umberto Mascia, dirigente della Div. V (Attività internazionali e pianificazione delle frequenze) della Dgtcsi-Iscti del Ministero dello Sviluppo economico. Nel corso della riunione è stato, tra l’altro, fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori nei diversi sottogruppi in cui è articolato il Gruppo di lavoro nazionale.

Per quanto riguarda le questioni afferenti il settore radiotelevisivo è stato, in particolare, affrontato, nell’ambito del sottogruppo PTD (il sottogruppo che tratta la revisione a livello internazionale delle porzioni di spettro radioelettrico riguardanti la gamma UHF) il cosiddetto “Agenda item 1.5”.

In dettaglio, tale Agenda item 1.5 è finalizzato a “rivedere l’uso dello spettro e le esigenze di spettro dei servizi esistenti nella banda di frequenza 470-960 MHz nella Regione 1 (regione in cui è ricompresa anche l’Italia, NdR) e considerare eventuali interventi normativi nella banda di frequenza 470-​694 MHz nella Regione 1 sulla base della revisione ai sensi della Risoluzione 235 (WRC-15)”.

In tale contesto Aeranti-Corallo ha sostenuto la necessità di mantenere l’uso esclusivo di tale porzione di spettro per il broadcast televisivo, respingendo qualunque ipotesi di utilizzo diverso. (FC)

 

Vedi anche

MiSe, riunione plenaria del Gruppo Nazionale WRC-23

Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni (WRC-23), oggi riunione di insediamento al MiSe del neocostituito “gruppo nazionale”