Il contratto collettivo di lavoro per le imprese radiotelevisive locali e’ quello stipulato il 9 marzo 1999 dal coordinamento aer-anti-corallo con i sindacati cisal e fenasalc. incomprensibile e inaccettabile la posizione assunta dai sindacati slc-cgil e fistel-cisl relativamentte alla emittente telenova di milano

CS 35/2000

COMUNICATO STAMPA

                   COORDINAMENTO AER ANTI CORALLO                

Roma, lì 12 aprile 2000

 

IL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER LE IMPRESE RADIOTELEVISIVE LOCALI È QUELLO STIPULATO IL 9 MARZO 1999 DAL COORDINAMENTO AER-ANTI-CORALLO CON I SINDACATI CISAL E FENASALC – CISAL. INCOMPRENSIBILE E INACCETTABILE LA POSIZIONE ASSUNTA DAI SINDACATI SLC-CGIL E FISTEL-CISL RELATIVAMENTE ALLA EMITTENTE TELENOVA DI MILANO.

 

Con riferimento allo sciopero proclamato da SLC-CGIL e FISTEL-CISL nell’emittente Telenova di Milano relativo alla asserita applicazione da parte dell’azienda di un contratto collettivo che non tutelerebbe le garanzie sindacali dei lavoratori, l’Avv. Marco Rossignoli Coordinatore Aer-Anti-Corallo (la federazione che rappresenta 1300 imprese radiotelevisive locali sulle circa 1750 operanti) ha dichiarato: ” La presa di posizione dei sindacati SLC-CGIL e FISTEL-CISL relativa alla emittente Telenova di Milano (che è una delle principali emittenti televisive locali italiane) è incomprensibile e inaccettabile. Infatti il Coordinamento Aer-Anti-Corallo che rappresenta la quasi totalità delle imprese radiofoniche e la stragrande maggioranza delle imprese televisive locali ha stipulato fin dal 9 marzo 1999 il contratto collettivo per i lavoratori delle proprie imprese. Tale contratto è pertanto il più rappresentativo del settore dell’emittenza locale ed è assolutamente corretto che venga applicato a tutte le imprese aderenti ad Aer, Anti e Corallo. Tale contratto è stato stipulato con sindacati autonomi molto rappresentativi e peraltro l’applicazione dello stesso non preclude eventuali trattamenti di miglior favore che le aziende ritenessero di applicare ai propri dipendenti. Tale contratto inoltre è stato il primo a introdurre nel settore radiotelevisivo locale la possibilità di ricorrere all’apprendistato, istituto che favorisce sicuramente l’incremento dell’occupazione nel comparto. La direzione di Telenova ha oggi diffuso un comunicato aziendale con il quale illustra a tutti i propri dipendenti la realtà della situazione.”

Il testo del contratto collettivo nazionale di lavoro delle imprese radiotelevisive locali stipulato tra il Coordinamento Aer-Anti-Corallo, CISAL e FENASALC-CISAL è integralmente pubblicato nel sito internet dell’AER – Associazione Editori Radiotelevisivi (www.aer.it) nella sezione “Contratto di lavoro”.

 

 

                  Il Coordinamento Aer Anti Corallo rappresenta oggi 1300 imprese           
                                radiotelevisive italiane sulle circa 1750 operanti