Cs 23/2013 del 10 luglio 2013
|
IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PUBBLICA LA GRADUATORIA PER LE MISURE DI SOSTEGNO 2011 ALLA RADIOFONIA LOCALE. ROSSIGNOLI “LE MISURE DI SOSTEGNO PREMIANO L’IMPEGNO INFORMATIVO E L’OCCUPAZIONE DELLE EMITTENTI”
■ Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la graduatoria e gli elenchi delle emittenti radiofoniche locali ammesse al contributo statale di cui al DM 1 ottobre 2002, n. 225 (c.d. “misure di sostegno”) per l’anno 2011. Le misure di sostegno alla radiofonia vengono distribuite per sei dodicesimi sulla base di una graduatoria cui accedono le emittenti che godono delle provvidenze editoria e che, quindi, sono impegnate sul fronte dell’informazione. Gli altri sei dodicesimi vengono attribuiti per il 50 percento in misura uguale tra le emittenti radiofoniche commerciali e per l’altro 50 percento a tutte le emittenti radiofoniche comunitarie che ne hanno fatto richiesta.
Commentando la pubblicazione del decreto direttoriale, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO ha dichiarato: “Esprimiamo soddisfazione per l’emanazione da parte del Ministero dello Sviluppo economico della graduatoria e degli elenchi relativi alle misure di sostegno per la radiofonia locale per l’anno 2011. Siamo molto soddisfatti dell’ottimo lavoro svolto dagli uffici della Divisione IV della Dgscer del Ministero, in quanto la stessa sta recuperando il forte ritardo che era stato accumulato. In particolare – ha aggiunto Rossignoli – in questi giorni è iniziata la liquidazione delle somme spettanti alle emittenti per l’anno 2009, che erano andate in perenzione amministrativa, e ora è stata pubblicata la graduatoria 2011. Manca solo la graduatoria relativa all’anno 2012 per riportare la situazione in pari.”
“Le misure di sostegno – ha poi aggiunto Rossignoli – premiano in particolare l’impegno informativo e occupazionale delle imprese radiofoniche locali mediante un meccanismo di assegnazione di punteggi crescenti in graduatoria in funzione del numero di dipendenti e del fatturato dell’emittente. Dai dati contenuti nella graduatoria – ha proseguito Rossignoli – emerge la capacità delle imprese radiofoniche locali AERANTI-CORALLO in termini di occupazione, di fatturato e di impegno editoriale nel campo dell’informazione. Infatti, tra le prime dieci emittenti in graduatoria, otto sono associate AERANTI-CORALLO, e tra le prime cinquanta, oltre il sessanta per cento fa parte della nostra associazione.”
PER INFORMAZIONI: AERANTI-CORALLO C.P. 360 – 60100 ANCONA |