Cs 28/2005
COMUNICATO STAMPA AERANTI – CORALLO Le imprese radiotelevisive locali, satellitari, via Internet |
Roma, lì 10 novembre 2005
IL TESTO DEL MAXIEMENDAMENTO DEL GOVERNO ALLA FINANZIARIA 2006 CONTIENE, OLTRE ALLA ELIMINAZIONE DEL TAGLIO ALLE MISURE DI SOSTEGNO PER LE TV E LE RADIO LOCALI, ANCHE ALTRI PROVVEDIMENTI CHIESTI DA AERANTI-CORALLO
Il testo del maxiemendamento alla Finanziaria 2006, oltre a prevedere l’eliminazione del taglio per le misure di sostegno per le tv e per le radio locali, come richiesto da AERANTI-CORALLO (vedi precedente comunicato stampa diffuso in data odierna), contiene anche altre misure richieste da AERANTI-CORALLO e precisamente: viene soppressa la possibilità di ridurre i contributi editoria a favore delle emittenti radiotelevisive relativi al rimborso delle spese per gli abbonamenti alle agenzie di informazione e viene previsto che le emittenti radiofoniche locali possano beneficiare, in caso di ritardi nell’iter procedurale relativo al riconoscimento delle misure di sostegno – come già avviene per il settore televisivo – di un acconto, salvo conguaglio, del novanta percento delle somme spettanti per le misure di sostegno stesse.
AERANTI-CORALLO auspica ora che, nel corso del dibattito parlamentare alla Camera, venga recepita anche la proposta di escludere le emittenti radiofoniche e televisive locali dall’obbligo di contribuzione per il funzionamento della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni previsto dalla legge Finanziaria.
Per informazioni: 348 4454981
AERANTI-CORALLO, aderente alla Confcommercio, rappresenta 1.058 imprese radiofoniche e televisive italiane |