Indicazioni operative della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico in data 9 febbraio 2022 ai fini della presentazione delle domande per i contributi di cui al DPR n. 146/17

Indicazioni operative della Dgscerp del MiSe in data 9 febbraio 2022 sulle modalità di presentazione delle domande per l’ammissione ai contributi statali a radio e tv locali (commerciali e comunitarie) di cui al DPR n. 146/17

 

DPR 146/2017 e DM 20 ottobre 2017

Indicazioni operative sulle modalità di presentazione delle domande per l’ammissione al contributo

Al fine di velocizzare il lavoro degli uffici e il procedimento amministrativo relativo alla pubblicazione delle graduatorie relative allanno 2022, preghiamo le emittenti, nella presentazione delle domande per lammissione al contributo di attenersi in modo scrupoloso alle seguenti istruzioni operative.
La domanda per l’ammissione al contributo dovrà essere presentata dal 1 febbraio al 28 febbraio.

Occorre prestare particolare attenzione alla completezza della documentazione richiesta in allegato alla domanda.

Gli importi dei ricavi e delle spese in innovazione tecnologica devono essere riportati, come indicato nella procedura SICEM, senza IVA.

Per le spese in innovazioni tecnologiche, qualora la fattura non contenga una descrizione ritenuta esaustiva, il richiedente può allegare una nota descrittiva, ovvero documentazione che consenta all’Amministrazione di avere ulteriori elementi di valutazione circa la natura di quanto acquistato.

Non sono considerate ammissibili quelle relative a:
lavori di ristrutturazione degli uffici ed annesso mobilio (ad es. telecamere di videosorveglianza);

materiale edilizio;

materiale elettrico (ad es. cavi elettrici, prese, intervento elettricista);

assistenza tecnica (compresa quella da remoto);

spese di manutenzione ordinaria;

spese di installazione e collaudo che non siano correlate alla realizzazione delle innovazioni tecnologiche riconosciute. Saranno dunque considerati ammissibili gli interventi di installazione e di collaudo, compresi quelli relativi agli impianti elettrici, soltanto se strettamente ed espressamente riconducibili alla realizzazione delle innovazioni tecnologiche riconosciute, per i quali deve essere prodotta la fattura unitamente alla documentazione del relativo pagamento.

altre spese accessorie ( ad es esempio spese di trasporto, di montaggio, di confezionamento).

La dichiarazione resa dal professionista iscritto all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili dovrà contenere, ai sensi del DM 20 ottobre 2017 art. 3, comma 4, lett. e) per le emittenti televisive e ai sensi dell’art 4, comma 4, lett. b) e c) per le emittenti radiofoniche, il dettaglio delle fatture e la corretta imputazione dell’importo riferito esclusivamente al marchio/palinsesto o emittente radiofonica per cui si presenta la domanda e le relative modalità di pagamento.
Si richiede di allegare le copie in formato pdf delle fatture elettroniche. Deve essere inoltre prodotta la documentazione dei pagamenti effettuati in relazione a dette fatture.

Si raccomanda una puntuale osservanza degli adempimenti previsti con particolare riferimento alle indicazioni sopra riportate al fine di non sovraccaricare l’ufficio e di consentire di velocizzare il procedimento amministrativo.