(15 settembre 2021) La Dgscerp del MiSe ha pubblicato, in data odierna, una integrazione ai bandi per l’assegnazione ai FSMA in ambito locale della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello.
In particolare, sono stati ripubblicati gli originari bandi con le seguenti integrazioni:
- All’art. 5, comma 5 dei bandi è stato previsto:
“5. In caso di parità di punteggio, ovvero di punteggio pari a 0, tra due o più partecipanti, si procederà al sorteggio durante la seduta pubblica di cui al successivo art. 6 nonché, se del caso, durante la seduta pubblica di cui al successivo art. 8.”;
- sono state inserite le reti di secondo livello nelle aree tecniche dove le stesse sono state aggiudicate successivamente alla pubblicazione dei bandi FSMA (Art. 1, comma 4; Art. 7 comma 3).
I 19 bandi di gara integrati dal MiSe sono pubblicati (in formato zip) ai seguenti link:
BANDO FSMA AT01 – PIEMONTE (zip)
BANDO FSMA AT02 – VALLE D’AOSTA (zip)
BANDO FSMA AT03 – LOMBARDIA E PIEMONTE ORIENTALE (zip)
BANDO FSMA AT4A – PROV. AUT. TRENTO (zip)
BANDO FSMA AT4B – PROV. AUT. BOLZANO (zip)
BANDO FSMA AT05 – VENETO (zip)
BANDO FSMA AT06 – FRIULI VENEZIA GIULIA (zip)
BANDO FSMA AT07 – LIGURIA (zip)
BANDO FSMA AT08 – EMILIA ROMAGNA (zip)
BANDO FSMA AT09 – TOSCANA (zip)
BANDO FSMA AT10 – UMBRIA (zip)
BANDO FSMA AT11 – MARCHE (zip) – Scadenza 5 ottobre 2021
BANDO FSMA AT12 – LAZIO (zip)
BANDO FSMA AT13 – ABRUZZO E MOLISE (zip)
BANDO FSMA AT14 – CAMPANIA (zip)
BANDO FSMA AT15 – PUGLIA E BASILICATA (zip)
BANDO FSMA AT16 – CALABRIA (zip)
BANDO FSMA AT17 – SICILIA (zip)
BANDO FSMA AT18 – SARDEGNA (zip)
Vedi anche
Bandi FSMA, ulteriori 48 risposte del MiSe a richieste di chiarimento
Bandi FSMA, pubblicate dal MiSe ulteriori risposte a richieste di chiarimento
Pubblicate dal MiSe ulteriori 45 risposte a richieste di chiarimento sui bandi FSMA
Bandi Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello, pubblicate le prime FAQ
Pubblicato dal MiSe il bando Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello nell’A.T. n. 11 (Marche). Domande entro il 5/10
Pubblicati dal MiSe i bandi Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello. Domande entro il 21/9
Forte preoccupazione del settore televisivo locale per la possibile imminente pubblicazione dei bandi Fsma
Riassetto tv: necessario switch off unico al 2022 per tv nazionali e locali in Dvbt-2/Hevc
Problematiche del passaggio al Dvbt2-Hevc per le tv locali: risposta del MiSe all’interrogazione parlamentare
Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico
Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022
Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali
Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022
Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali
Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero
Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ
Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali
La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali
La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza
Il Mise emana i primi 16 bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali