(23 marzo 2020) Con delibera n. 129/20/CONS del 18 marzo u.s., l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha emanato un atto di richiamo, indirizzato a tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici, sul rispetto dei principi vigenti a tutela della correttezza dell’informazione, con riferimento al tema “coronavirus Covid-19”.
Nella propria delibera, l’Autorità rileva, tra l’altro, l’esigenza di garantire, in particolare nei programmi di informazione e intrattenimento diffusi dai servizi di media audiovisivi e radiofonici, effettività alla tutela dei diritti fondamentali della persona, nel rispetto della libertà editoriale.
Invita, quindi, i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici ad assicurare una adeguata e completa copertura informativa sul tema del “coronavirus Covid-19”, effettuando ogni sforzo per garantire la testimonianza di autorevoli esperti del mondo della scienza e della medicina allo scopo di fornire ai cittadini utenti informazioni verificate e fondate.
Con lo stesso provvedimento, l’Agcom invita, inoltre, i fornitori di piattaforme di condivisione di video ad adottare ogni più idonea misura volta a contrastare la diffusione in rete, e in particolare sui social media, di informazioni relative al coronavirus non corrette o comunque diffuse da fonti non scientificamente accreditate. Le predette misure – evidenzia l’Agcom – devono prevedere anche sistemi efficaci di individuazione e segnalazione degli illeciti e dei loro responsabili.
Il testo integrale della delibera n. 129/20/CONS dell’Agcom è disponibile a questo link (FC)
Vedi anche:
Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 22 marzo 2020 recante ulteriori misure urgenti per il contrasto al Covid-19 sull’intero territorio nazionale
Emergenza coronavirus. Ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno in data odierna
Emergenza coronavirus. Slittano consultazioni elettorali e referendum
Emergenza coronavirus. Nuova ordinanza del Ministro della Salute
Emergenza coronavirus. Inps pronto ad attuare tutte le misure del Decreto Cura Italia
Aeranti-Corallo chiede misure specifiche a sostegno del settore radiotelevisivo locale nell’attuale fase di emergenza
Emergenza coronavirus. Il DL “cura Italia” dispone la proroga dell’Agcom sino a 60 giorni dalla cessazione dell’emergenza Covid-19
Emergenza coronavirus. Nel decreto legge “cura Italia” non vi è più lo stanziamento aggiuntivo per i contributi a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17
Emergenza coronavirus. La Radio per l’Italia: venerdì 20 marzo alle 11.00 tutte le radio italiane, locali e nazionali, con un’unica voce
Emergenza coronavirus. Sottoscritto il Protocollo di regolamentazione per il contrasto al covid-19 nei luoghi di lavoro
Decreto coronavirus: nella bozza la proroga di Agcom e Garante privacy sino al termine dell’emergenza Covid 19
Decreto coronavirus: nella bozza la previsione di un incremento una tantum di 80 milioni per i contributi per radio e tv locali di cui al Dpr 146/17
Emergenza coronavirus. Il Mef comunica che nel prossimo DL vengono prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo
Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo chiede all’Agcom il differimento del termine per la comunicazione annuale del contributo dovuto all’Autorità e per il relativo pagamento
Emergenza coronavirus: Aeranti-Corallo incontra il Sottosegretario allo Sviluppo economico on. Mirella Liuzzi per rappresentare le gravi difficoltà del settore radiotelevisivo locale
Emergenza Covid-19. Finanziamenti piccole e medie imprese, addendum accordo con Abi per estendere ai prestiti al 31/1/20 la possibilità di chiedere sospensione o allungamento
Il Dpcm 1° marzo 2020 estende le disposizioni in materia di lavoro agile a tutta Italia in relazione all’emergenza coronavirus
Dpcm 25 febbraio 2020 in materia di lavoro agile nel Nord Italia in relazione all’emergenza coronavirus