(28 marzo 2020) L’Autorità per le Garanzie nelle cominicazioni ha deciso, nella riunione di Consiglio del 18 marzo u.s., di intraprendere una serie di azioni finalizzate a dare concreta attuazione alle previsioni contenute nel decreto c.d. “Cura Italia” (DL n. 18/2020).
In particolare, ha deciso di istituire quattro tavoli tecnici di consultazione e di confronto con gli operatori dei vari mercati regolati dall’Agcom, caratterizzati dalla collaborazione tra gli stessi, nonché dalla condivisione delle proposte di espansione della capacità di banda, gestione del traffico, promozione degli investimenti, accordi tra imprese, anche in deroga temporanea alla regolamentazione vigente, e di ogni altra iniziativa idonea alla gestione delle urgenze derivanti dall’attuale emergenza sulle reti e i servizi di comunicazioni elettroniche, nel rispetto della tutela dei consumatori, assicurando il coordinamento con i Corecom.
I quattro Tavoli individuati dall’Agcom sono:
• Tavolo telco e consumatori;
• Tavolo servizi postali;
• Tavolo servizi media;
• Tavolo piattaforme digitali e big data.
Il responsabile di ciascun tavolo determinerà l’agenda dei lavori e delle tematiche da trattare e fisserà i termini per l’invio e la ricezione di proposte da parte degli interessati, anche al fine di sottoporre al Consiglio dell’Agcom eventuali iniziative.
Il Tavolo servizi media, che è quello di più stretto interesse per le imprese radiofoniche e televisive, monitorerà, in particolare, il rispetto dell’atto di richiamo, emanato dall’Agcom nei giorni scorsi, relativo al rispetto dei principi vigenti a tutela della correttezza dell’informazione con riferimento al tema “coronavirus covid-19” da parte dei media (delibera n.129/20/CONS), allo scopo di fornire ai cittadini utenti informazioni verificate e fondate in merito alle caratteristiche epidemiologiche del coronavirus, nonché dei comportamenti di prevenzione del contagio e di trattamento dello stato di infezione.
Il tavolo si occuperà anche di eventuali necessità collegate all’emergenza “coronavirus” nel settore dei media, con particolare riferimento alle iniziative assunte in tema di informazione medico-sanitaria.
Referente per il tavolo è la Direzione contenuti audiovisivi dell’Agcom. (FC)
Vedi anche:
Emergenza coronavirus. Il Senato ha iniziato l’esame del ddl di conversione del DL “Cura Italia”
Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 22 marzo 2020 recante ulteriori misure urgenti per il contrasto al Covid-19 sull’intero territorio nazionale
Emergenza coronavirus. Ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno in data odierna
Emergenza coronavirus. Slittano consultazioni elettorali e referendum
Emergenza coronavirus. Nuova ordinanza del Ministro della Salute
Emergenza coronavirus. Inps pronto ad attuare tutte le misure del Decreto Cura Italia
Aeranti-Corallo chiede misure specifiche a sostegno del settore radiotelevisivo locale nell’attuale fase di emergenza
Emergenza coronavirus. Il DL “cura Italia” dispone la proroga dell’Agcom sino a 60 giorni dalla cessazione dell’emergenza Covid-19
Emergenza coronavirus. Nel decreto legge “cura Italia” non vi è più lo stanziamento aggiuntivo per i contributi a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17
Emergenza coronavirus. La Radio per l’Italia: venerdì 20 marzo alle 11.00 tutte le radio italiane, locali e nazionali, con un’unica voce
Emergenza coronavirus. Sottoscritto il Protocollo di regolamentazione per il contrasto al covid-19 nei luoghi di lavoro
Decreto coronavirus: nella bozza la proroga di Agcom e Garante privacy sino al termine dell’emergenza Covid 19
Decreto coronavirus: nella bozza la previsione di un incremento una tantum di 80 milioni per i contributi per radio e tv locali di cui al Dpr 146/17
Emergenza coronavirus. Il Mef comunica che nel prossimo DL vengono prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo
Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo chiede all’Agcom il differimento del termine per la comunicazione annuale del contributo dovuto all’Autorità e per il relativo pagamento
Emergenza coronavirus: Aeranti-Corallo incontra il Sottosegretario allo Sviluppo economico on. Mirella Liuzzi per rappresentare le gravi difficoltà del settore radiotelevisivo locale
Emergenza Covid-19. Finanziamenti piccole e medie imprese, addendum accordo con Abi per estendere ai prestiti al 31/1/20 la possibilità di chiedere sospensione o allungamento
Il Dpcm 1° marzo 2020 estende le disposizioni in materia di lavoro agile a tutta Italia in relazione all’emergenza coronavirus
Dpcm 25 febbraio 2020 in materia di lavoro agile nel Nord Italia in relazione all’emergenza coronavirus