Legge 31 luglio 1997, n. 249 recante “Istituzione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo” (Art 1. comma 6, lett. B, n. 11 relativo alle competenze Agcom in materia di rilevazione degli indici di ascolto; art. 7)

 

Legge 31 luglio 1997, n° 249

Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”

(Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 154/L alla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 1997).

Art. 1.
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

– omissis –

6. Le competenze dell’Autorità sono così individuate:

– omissis –

b) la commissione per i servizi e i prodotti:

– omissis –

11) cura le rilevazioni degli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione; vigila sulla correttezza delle indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione rilevati da altri soggetti, effettuando verifiche sulla congruità delle metodologie utilizzate e riscontri sulla veridicità dei dati pubblicati, nonché sui monitoraggi delle trasmissioni televisive e sull’operato delle imprese che svolgono le indagini; la manipolazione dei dati tramite metodologie consapevolmente errate ovvero tramite la consapevole utilizzazione di dati falsi è punita ai sensi dell’articolo 476, primo comma, del codice penale; laddove la rilevazione degli indici di ascolto non risponda a criteri universalistici del campionamento rispetto alla popolazione o ai mezzi interessati, l’Autorità può provvedere ad effettuare le rilevazioni necessarie;

– omissis –

Art. 7.
Entrata in vigore

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.