Marco rossignoli coordinatore aeranti-corallo interviene alla giornata di studio “le emittenti radiotelevisive locali” organizzata dal consiglio regionale delle marche e dal corecom delle marche

cs 32/2001

                COMUNICATO STAMPA              

  AERANTI – CORALLO

 

 

Roma, 26 novembre 2001

 

MARCO ROSSIGNOLI COORDINATORE AERANTI-CORALLO INTERVIENE ALLA GIORNATA DI STUDIO “LE EMITTENTI RADIOTELEVISIVE LOCALI” ORGANIZZATA DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE E DAL CORECOM DELLE MARCHE

 

L’Avv. Marco Rossignoli, coordinatore nazionale AERANTI-CORALLO (la federazione delle imprese radiotelevisive locali, aderente alla Confcommercio, che nella Regione Marche rappresenta la quasi totalità delle emittenti e precisamente 6 imprese televisive locali e 40 imprese radiofoniche locali) è intervenuto oggi ad Ancona alla Giornata di studio “Le emittenti radiotelevisive locali” organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche e dal Corecom delle Marche presso la Sala Riunioni della Giunta Regionale.
L’intervento di Rossignoli ha riguardato le “proposte per una normativa regionale di attuazione della legge 150/2000 relativa alla disciplina dell’attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”.
Rossignoli in particolare ha evidenziato l’esigenza di prevedere norme a livello regionale che favoriscano l’investimento pubblicitario degli enti pubblici locali (Regione, Province, Comuni) sulle imprese radiofoniche e televisive locali.
Rossignoli ha quindi sollecitato il Corecom delle Marche ha sostenere una proposta di regolamentazione regionale che preveda una quota di pubblicità degli enti locali riservata alle emittenti televisive locali (quota del 20% della spesa pubblicitaria complessiva dell’ente) e alle emittenti radiofoniche locali (quota del 15% della spesa pubblicitaria complessiva dell’ente).
Rossignoli infatti ha evidenziato come il mezzo radiotelevisivo locale sia particolarmente adatto per promuovere le iniziative e i servizi delle amministrazioni locali sottolineando peraltro che grazie alle nuove tecniche di trasmissione che si svilupperanno con il passaggio al digitale, sarà possibile anche fornire servizi a carattere interattivo che favoriranno al massimo i contatti tra le amministrazioni e i cittadini.

 

 

Per informazioni: 071 2075048

 

 

AERANTI-CORALLO,

aderente alla Confcommercio,

            rappresenta 1.141 imprese radiofoniche e televisive locali italiane