Mercoledi’ 22 settembre aeranti-corallo organizza a roma, in residenza di ripetta, il convegno “radio locali: imprese di qualita’ nel mercato dei media italiani ”

Cs 24/2004

                                                         COMUNICATO STAMPA

                                                           AERANTI – CORALLO

                         Le imprese radiotelevisive locali, satellitari, via Internet                          


Roma, lì 17/9/2004

 

MERCOLEDI’ 22 SETTEMBRE AERANTI-CORALLO ORGANIZZA A ROMA, IN RESIDENZA DI RIPETTA, IL CONVEGNO “RADIO LOCALI: IMPRESE DI QUALITA’ NEL  MERCATO DEI MEDIA ITALIANI ”

 

AERANTI-CORALLO organizza il prossimo mercoledì 22 settembre a Roma, in Residenza di Ripetta (via di Ripetta 231, h. 10.00 – 13.30) il convegno sul tema “Radio locali: imprese di qualità nel mercato dei media italiani”.

Le imprese radiofoniche locali e le syndication di radio locali rappresentano indubbiamente una insostituibile realtà di informazione, di intrattenimento e di contatto diretto con il cittadino nel panorama dei media italiani e come tali costituiscono il mezzo di comunicazione più capillare e di immediata fruizione esistente nel nostro Paese. Il Convegno vuole approfondire il ruolo e le peculiarità delle radio locali in un mercato in costante evoluzione, con tecnologie in forte trasformazione sia con riferimento alle scelte editoriali, sia al rapporto con gli altri media, sia alle quote di mercato acquisite relativamente agli ascolti e agli  investimenti pubblicitari.

Il dibattito sarà animato da numerosi relatori, che illustreranno le specificità del mezzo radiofonico locale dal punto di vista degli ascolti, della raccolta pubblicitaria, del rapporto con gli altri mezzi di comunicazione di massa.

I lavori verranno aperti dal coordinatore AERANTI-CORALLO e Presidente AERANTI Marco Rossignoli, che illustrerà i temi del convegno e il quadro legislativo italiano per il settore radiofonico. Luigi Bardelli, Presidente CORALLO tratterà il tema “La radio locale quale insostituibile realtà di informazione di contatto diretto con il cittadino”.

Durante il convegno, il presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli illustrerà i risultati di un’analisi secondaria dei dati Audiradio, realizzata da Ipsos per conto di AERANTI-CORALLO, finalizzata alla determinazione del ruolo e della rilevanza complessivi dell’emittenza radiofonica locale rispetto alle radio nazionali, pubbliche e private.

Marco Gambaro, professore di economia della comunicazione della Università degli studi di Milano, facoltà di Scienze Politiche, traccerà invece un panorama internazionale del mezzo radiofonico locale.

Nella seconda parte del convegno si svolgerà una tavola rotonda, cui parteciperanno i responsabili di alcune agenzie di informazione del settore radiofonico, sul tema “Radio locali e informazione”.

Il programma del convegno è allegato in calce al presente comunicato.

 

AERANTI-CORALLO rappresenta oltre 1.000 imprese radiotelevisive locali in tutta Italia, di cui oltre 700 imprese radiofoniche locali, pari a oltre il 50 percento del settore

 

Per informazioni: 348 4454981

 

                                                     AERANTI-CORALLO,

                                          aderente alla Confcommercio,

             rappresenta 1.052 imprese del settore radiotelevisivo privato              

 


 

logo2_Aeranti-Corallo

MERCOLEDI’ 22 SETTEMBRE 2004 – ORE 10,00

ROMA – RESIDENZA DI RIPETTA

VIA DI RIPETTA N. 231 (nei pressi di Piazza del Popolo),  ROMA – SALA BERNINI

 

CONVEGNO SUL TEMA

“RADIO LOCALI: IMPRESE DI QUALITA’ NEL  MERCATO DEI MEDIA ITALIANI ”

Le radio locali e le syndication di radio locali rappresentano una insostituibile realtà di informazione, di intrattenimento e di contatto diretto con il cittadino nel panorama dei media italiani e come tali costituiscono il mezzo  di comunicazione, più capillare e di immediata fruizione esistente nel nostro Paese.

Il Convegno vuole approfondire il ruolo e le pecularità delle radio locali in un mercato in costante evoluzione, con tecnologie in forte trasformazione sia con riferimento alle scelte editoriali, sia al rapporto con gli altri media, sia alle quote di mercato acquisite relativamente agli ascolti e agli  investimenti pubblicitari.

 

PROGRAMMA DEI LAVORI

 

Ore 10.00, Apertura lavori

Marco Rossignoli, Coordinatore AERANTI-CORALLO e Presidente AERANTI

Relazione di presentazione dei temi del Convegno e di illustrazione del quadro legislativo italiano per il settore radiofonico.

Interventi di:

Luigi Bardelli, componente dell’esecutivo di AERANTI-CORALLO e Presidente CORALLO: “La radio locale quale insostituibile realtà di informazione e di contatto diretto con il cittadino”.

Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos: Illustrazione dei risultati di un’analisi secondaria dei dati Audiradio realizzata da Ipsos e finalizzata alla determinazione del ruolo e della rilevanza complessivi dell’emittenza radiofonica locale rispetto alle radio nazionali, pubbliche e private.

Marco Gambaro, professore di economia della comunicazione della Università degli studi di Milano, facoltà di Scienze Politiche: “La radio locale. Un panorama internazionale”.

Giuseppe Sangiorgi, Commissario  dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: “Le radio locali tra pubblicità istituzionale, informazione di emergenza e indici di ascolto: il ruolo dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni”.

Giovanna Maggioni, direttore studi dell’UPA e consigliere di amministrazione di Audiradio: “L’indagine di ascolto Audiradio in rapporto all’emittenza radiofonica locale”.

Bruno Sofia, Direttore Divisione – RCS Broadcast: “Le radio locali e l’ascolto delle radio in Italia”.

Paolo Serventi Longhi, Segretario Generale FNSI: “Radio locali e qualità dell’informazione

Lorenzo Strona, Presidente Unicom: “La radio locale, un mezzo indispensabile alla comunicazione delle PMI”.

ORE 13.00 Tavola rotonda sul tema: “Radio locali e informazione”

Riccardo Giovannetti, Presidente Agenzia di stampa AREA; Riccardo Maccioni, Caporedattore NEWS PRESS; Giovanni Savarese, Direttore Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva AGR; Luciano Tarricone, Presidente Agenzia GRT.

Conduce la tavola rotonda: Fabrizio Berrini, Segretario generale AERANTI

 

Ore 13.30 Chiusura dei lavori

 

 

 

Organizzazione convegno radiotv srl.