(17 novembre 2023) Torna a Milano, dal 20 al 26 novembre, la settimana di “Milano Music Week”, con una formula organizzativa completamente rinnovata.
Il punto focale della manifestazione sarà Torneria Tortona (in via Tortona, 32), uno spazio per eventi, che rappresenterà il punto di riferimento per il pubblico, ma soprattutto per gli addetti al lavori. Per l’occasione tale sede sarà ribattezzata “Casa Milano Music Week” e ospiterà incontri professionali a tema musicale.
L’evento, promosso dal Comune di Milano e da svariati soggetti afferenti al mondo dell’industria musicale, quest’anno coinvolgerà anche il business musicale internazionale e vanterà la presenza di numerosi delegati, rappresentanti le maggiori realtà musicali mondiali.
Ovviamente la settimana sarà caratterizzata, soprattutto, da moltissimi eventi live sparsi in vari luoghi della città e rivolti al grande pubblico, tuttavia, parallelamente a questi, promette di essere particolarmente interessante il nutrito programma di incontri rivolti al pubblico professionale, includendo quindi i responsabili musicali e i direttori artistici delle realtà del broadcast locale italiano.
Per chi fosse interessato a partecipare, pubblichiamo una selezione di appuntamenti professionali tratta dal ben più ricco e articolato calendario.
Oltre alla Torneria Tortona, sede di riferimento, svariati incontri si svolgeranno a BASE Milano (in Via Bergognone, 34) e al MEET |Digital Culture Center (in Viale Vittorio Veneto, 2).
Ricordiamo che ogni altra informazione e il calendario completo degli eventi potranno essere trovati all’indirizzo milanomusicweek.it.
CALENDARIO CON UNA SELEZIONE DEGLI INCONTRI PROFESSIONALI DELLA MMW23
20 NOVEMBRE
ore 12:15, Torneria Tortona – “Musica & intelligenza artificiale: cosa cambierà con il primo AI Act europeo?”. Con Brando Benifei, Simona Lavagnini, Antonella Marra, Guido Scorza. Modera Enzo Mazza.
ore 14.15, Torneria Tortona – “Che differenza c’è tra diritto d’autore e diritti connessi?”. Con Nicola Migliardi, Valeriano Chiaravalle, Emanuela Teodora Russo. Modera Massimo Benini.
ore 15:15, Torneria Tortona – “I nuovi scenari nella raccolta dei diritti connessi“.
ore 17:15, Torneria Tortona – “Il 2024 della musica italiana: previsioni e aspettative“. Con Gianmarco Mazzi, Bruno Sconocchia, Carlo Parodi, Enzo Mazza, Andrea Micciché, Matteo Fedeli, Nur Al Habash. Modera Giampiero di Carlo.
21 NOVEMBRE
ore 11:00, MEET | Digital Culture Center – “Music Minds Europe”. Convegno.
ore 12:15, Torneria Tortona – “Il calcolo dei diritti connessi“.
ore 14:15, Torneria Tortona – “The soundtrack of our lives: scrivere colonne sonore per cinema e serie tv“. Con Pivio, Yakamoto Kotzuga, Elisabetta Biganzoli, Ginevra Nervi.
ore 15:15, Torneria Tortona – “I producer sono i nuovi compositori?“.
ore 16:15, Torneria Tortona – “All About Vevo: a tu per tu con il più grande network di video musicali al mondo“. Con Chiara Bonarrigo.
ore 17:15, Torneria Tortona – “YouTube per i songwriter“. Con Chiara Santoro e Jenna Rubenstein.
ore 17:15, Torneria Tortona – “Guida pratica al mercato musicale cinese“. Panel presentato da Italia Music Export.
ore 18:15, Torneria Tortona – “Passato, presente e futuro del live in Italia“. Panel presentato da Assoconcerti.
22 NOVEMBRE
ore 15:15, Torneria Tortona – “Diritti e welfare per chi lavora nel mondo della musica: conoscere il presente per cambiare il futuro“. Panel presentato da La musica che gira, Studio Metis, Fondazione Centro Studi Doc.
ore 16:15, Torneria Tortona – “Music is future, future is music. A conversation with Lyor Cohen, Global Head of Music, Google and YouTube“. Con Lyor Cohen. Modera Marta Cagnola.
ore 17:45, BASE Milano – “Playing with ai: from chords to lyrics”. Con Jonas Verwijnen (Kieku Ai Tools). Modera Stella Tavella (Musixmatch)
23 NOVEMBRE
ore 10:00, BASE Milano – “Music Moves Europe: Dialogue on Music #2“. Meeting guidati da Silvia Danielli (Billboard), Helen Sildna (Tallinn Music Week) e Dino Lupelli (Linecheck).
ore 11:00, BASE Milano – “Tuning The Airwaves: Exploring The Web Radios’ Universe” (Private Roundtable)
ore 11:15, Torneria Tortona – “Rimettiamo gli artisti al centro: le etichette vogliono ripensare lo streaming“. Con Francesca Trainini, Kees Van Weijen, Lorenzo Grignani.
ore 12:15, Torneria Tortona – “Musica e Realtà Aumentata: nuovi formati ed esigenze di licenza“. Con Paolo Bigazzi, Francesco De Rugeris, Marco Pizzini. Modera Marcello Misitano.
ore 14:15, BASE Milano – “Startup Ecosystem Summit”. Con Thierry Baujard (media Deals Ug), Joe Zadeh, Patrick Zucchetta (able Tech), Mehjabeen Patrick (eit Culture & Creativity), Mauro Zan (sefea Impact)
ore 14:15, Torneria Tortona – “How do people listen to music in? A look at the ‘Engaging with Music’ study by IFPI“. Con David Price, Jessica Keeley-Carter, Eleonora Rubini. Modera: Enzo Mazza.
ore 14:30, BASE Milano – “Tuning The Airwaves: Exploring The Web Radios’ Universe” (Private Roundtable)
ore 14:45, BASE Milano – “Global Taste With Local Flavor? Trap And The Glocalization Of Music“.
ore 15:15, BASE Milano – “Love In Synch: Crafting The Highest Form Of Audiovisual Pairing“. Con Marina Pierri (Fest)
ore 15:30, BASE Milano – “Musica e Fin-tech: royalties e cataloghi tra tecnologia e finanza”. Con Roberto Razzini (Sony Music Publishing Italy), Domenico Luca Scordino (Elled Law Firm) e Lorenzo Rigatti (Blockinvest). Modera Giampiero Di Carlo, ceo di Rockol.
ore 16:00, BASE Milano – “Classical Crescendo: Transforming Audiences Beyond Mink Fur Coats“. Con Ilana Goldstoff (Sync & Licensing Manager Central Europe), Emanuela Spedaliere (Fondazione Teatro Di San Carlo)
ore 16:30, BASE Milano – “Il modello Artist-Centric: come funziona e dove potrebbe non funzionare”. Panel presentato co-prodotto da Rockol MusicBiz e Elled Law con Luca Daher (Believe) e Daniela De Bellis (Elled Law Firm). Modera Giampiero Di Carlo, ceo di Rockol.
ore 16:30, BASE Milano – “Data & Diversity: The Golden Cage Of Algorithms”. Con James Edwards (Sinus Markt- Und Sozialforschung Gmbh), Yvan Boudillet (Utopia Music). Modera Christina Hazboun (Keychange/ Prs Foundation).
ore 17:15, BASE Milano – “Tools For Effective Music Licensing In The Virtual Realm – Where Are We Now?”. Con Aga Samitowska (Whocares.Media), Daan Archer (Copyright Delta), Rachele Bonani (Licensync), Wesa Aapro (Yle Innovations). Modera Turo Pekari (Music Finland).
ore 18:15, Torneria Tortona – “Musica & Livestreaming: opportunità e sfida“. Con Roberto Piolo, Eleonora Bianchi, Paola Catò, Enrico Pugni, Max Labadini. Modera Filippo Ferrari.
ore 18:15, Torneria Tortona – “Cosa rende una città una Music City?”. Panel presentato da Comune di Milano.
ore 20:15, Torneria Tortona – “Record, successo, numeri: non staremo perdendo di vista la musica?“. Con Goedi (aka Diego Montinaro), LOELASH, Cori Chinnici, Teo Filippo Cremonini.
24 NOVEMBRE
ore 11:00, Base Milano – “Non sono immaginari: Europa creativa e i fondi UE per il settore musicale”. Con Anna Conticello, Fiona Deuss Frandi, Francesca Moncada Di Paternò, Davide Regazzoni, Marzia Santone, Giambattista Tofoni, Anna Zò.
ore 12:15, BASE Milano – “Da festival in crescita a rivoluzionari format musicali”. Con Luca De Gennaro, Denis Longhi, Ferdinando Salzano, Claudia Spadoni, Clemente Zard.
ore 12:30, BASE Milano – “AI Legal Framwork: Is There Any?”. Con Lodovico Benvenuti.
ore 12:45, BASE Milano – “Webradio Roundtable reccap and future directions: charting the course forward”
ore 14:00, BASE Milano – “Performing Abroad: artist tax, social security and VAT”. Workshop, con Dick Molenaar e Mario Tenore.
ore 14:15, Torneria Tortona – “Di chi è il Festival di Sanremo?“.
Ore 14:30, BASE Milano – “Osservatorio Brand & Music: best practice del 2023”. Con Chiara Angeli, Niccolò Bonazzon, Andrea Corona, Sara Deidda.
ore 15:15, Torneria Tortona – “Gli eventi live come risorsa per la valorizzazione dei territori“. Con Carlo Parodi, Sen. Paolo Marcheschi, Giorgio Gori, Mattia Palazzi. Modera Paolo Giordano.
ore 15:15, Torneria Tortona – “Radio, musica e nuovi pubblici“. Con Federica Gentile, Luigi Santarelli, Cecilia Songini, Max Adinolfi.
Ore 15:45, BASE Milano – “Promoting a successful event”. Con Marta Fantin e Tom Nield.
ore 16:15, Torneria Tortona – “State of the industry: le nuove prospettive della discografia in Italia“. Con Alessandro Massara, Pico Cibelli, Lino Prencipe, Dino Stewart, Luca Daher. Modera Francesco Prisco.
ore 16:30, BASE Milano – “Oltre le fake playlist: molte sfide e una soluzione”. Panel co-prodotto da Rockol MusicBiz e Deloitte Legal. Con Paolo Mantini (Matchfy), Diego Gerbino (Deloitte Legal) e Ida Palombella (Head of IP, Technology and Data Protection Deloitte). Modera Giampiero Di Carlo, ceo di Rockol.
Ore 17:00, BASE Milano – “Soundtrack of success: women shaping the music management landscape”. Con Joe Frankland e Maria Lane.
ore 17:15, Torneria Tortona – “Disparità di genere nella musica: Equaly presenta i dati della prima ricerca in Italia“. Panel curato da Francesca Michielin.
ore 18:15, Torneria Tortona – “Il Sanremo che verrà: Amadeus racconta il prossimo Festival“. Con Amadeus, Federica Lentini, Mario Limongelli, Enzo Mazza. Modera Marta Cagnola.
25 NOVEMBRE
ore 11:15, BASE Milano – “Etichette e distribuzione: soluzioni resilienti per nuovi modelli boutique”. Con Filippo Cosentino, Luca Grossi, Fabrizio Tudisco.
ore 12:15, Torneria Tortona – “Education e Music Business: percorsi e prospettive nell’Alma Mater Studiorum“. Con Anna Scalfaro, Francesco Tenti.
ore 14:00, BASE Milano – “Il K-pop in Italia: dal fan al marketing. Un’esplorazione delle dinamiche del successo”.
ore 14:00, BASE Milano – “Territori: turismo musicale e impatto dei festival”. Workshop con Luigi Cernigliaro, Arturo Di Bella, Alessandra Di Caro, Paolo Mura, Lucrezia Muscianisi, Fausto Savatteri.
ore 14:15, Torneria Tortona – “Le nuove figure della discografia: cosa serve per lavorare in una label?“. Con Claudio Ferrante, Pico Cibelli. Modera Andrea Biondi.
ore 15:30, BASE Milano – “#NonSonoSolo: parliamo di musica e salute mentale”. Incontri con Matteo Grandi e Giovanni Martinotti, professore associato di Psichiatria presso l’Università “G.d’Annunzio” di Chieti.
ore 15:45, BASE Milano – “Decentralizzazione urbana: verso una comunità sonora inclusiva”. Con Paolo Mura.
ore 16:15, Torneria Tortona – “Becoming the next big thing: come Yendry ha scalato le classifiche internazionali“.
ore 17:15, Torneria Tortona – “Se i fan diventano musicisti: come l’intelligenza artificiale cambierà la musica per sempre“. Con Andrea Girolami, Priscilla De Pace.
(AR)
Vedi anche:
Normativa sul diritto d’autore e diritti connessi.
Accordi quadro per le imprese radiofoniche e televisive locali stipulati con la collecting Itsright.