Ufficio del Garante per la radiodiffusione e l’editoria
00187 Roma 27 LUG. 1994
Via diS. Maria in Via , 12
6170 RTV
Al Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni
Direz. Centrale Servizi Radioelettrici
Viale Europa, 160
ROMA
Oggetto: D.M. 9 dicembre 1993, n. 581 – Criteri applicativi.
In considerazione di difficoltà interpretative insorte nell’applicazione del D.M. 9 dicembre 1993, n. 581, recante “Regolamento in materia di sponsorizzazioni di programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico”, con particolare riferimento alla individuazione delle caratteristiche e alle modalità di effettuazione delle offerte al pubblico, si richiama l’attenzione sui seguenti criteri applicativi, con preghiera di volerne rendere edotti, con cortese sollecitudine, i Circoli delle Costruzioni Telegrafiche e Telefoniche, ed ogni altro organo di codesta Amministrazione, centrale e periferico, chiamato a vigilare sull’applicazione della normativa in oggetto.
Nelle trasmissioni concernenti le offerte effettuate direttamente al pubblico tramite mezzo televisivo, le emittenti sono tenute a rispettare le prescrizioni di cui all’art. 10 ed all’art. 12 del D.M.PP.TT. 9.12.1993, n. 581 e conseguentemente, tra l’altro: a limitare la comunicazione promozionale a quanto strettamente funzionale alla stipulazione del contratto sulla base dell’offerta formulata tramite il mezzo televisivo; ad illustrare in modo preciso ed univoco tutte le caratteristiche essenziali del bene o servizio oggetto dell’offerta, a fornire informazione adeguata – nei modi indicati dall’art. 5, richiamato dall’art. 9 comma 2, del D. Lgs. 50/1992 – dell’esistenza e delle modalità di esercizio del diritto di recesso, ove non escluso ai sensi dell’art. 3 dello stesso provvedimento legislativo; ad assicurare la durata di almeno tre minuti delle trasmissioni contenenti offerte, comprensiva delle sigle di apertura e chiusura.
Si resta in attesa di cortese riscontro della diffusione data ai sopra illustrati criteri applicativi.
(Prof. Giuseppe Santaniello)