Nota stampa su costituzione della Tavolo Editori Radio srl

 Nota stampa del 5 aprile 2016

AERANTI-CORALLO                            
                     

          

                                                                                    

■ Come noto è stata costituita a Milano, venerdì 1° aprile u.s., la società “Tavolo Editori Radio srl” che ha per oggetto la realizzazione (a decorrere dal 2017), oggettiva e imparziale, di un sistema di ricerche proprietario finalizzato a misurare l’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche, in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive.
La società favorirà l’accesso ai servizi di rilevazione da parte di tutti gli editori radiofonici che operano in Italia, indipendentemente dalla loro diretta o indiretta partecipazione alla società, a parità di condizioni e di trattamento.
I costi dell’indagine dovranno incidere sul fatturato dell’industria radiofonica in misura non dissimile dall’incidenza delle altre currency sui fatturati dei relativi comparti.
La società, di cui è stato nominato quale primo presidente del Cda (incarico statutariamente previsto a rotazione annuale) il dott. Nicola Sinisi, direttore della radiofonia Rai, ha un capitale sociale di complessivi Euro 110.000,00. Tale capitale è stato sottoscritto (tenendo conto della presenza sul mercato in base agli attuali dati di ascolto e ai relativi fatturati) per il 70% da emittenti radiofoniche nazionali (RAI e la maggior parte delle radio nazionali private) e per il 30% dalle associazioni di categoria delle emittenti radiofoniche locali (per il 15% da parte di Aeranti-Corallo e per l’altro 15% da parte della Associazione Radio FRT).
In particolare il capitale sociale della società (come si è detto, di complessivi Euro 110.000,00) è così suddiviso:
1) RAI: Euro 17.380,00.
2) AERANTI-CORALLO: Euro 16.500,00.
3) Associazione Radio FRT: Euro 16.500,00.
4) RB1 (controllante di Finelco: Radio Studio 105, RMC, Virgin Radio): Euro 13.860,00.
5) ELEMEDIA (Radio Dee Jay, Capital, M2o): Euro 13.750,00.
6) RTL 102,500: Euro 8.030,00.
7) RDS: Euro 6.270,00.
8) RADIO ITALIA SOLO MUSICA ITALIANA: Euro 6.050,00.
9) IL SOLE 24 ORE (Radio 24): Euro 3.960,00.
10) RADIO KISS KISS: Euro 3.960,00.
11) RTI (Radio One o One): Euro 3.740,00.
Per una ampia serie di tipologie di decisioni l’assemblea della società delibera con la presenza e con il voto favorevole dell’80% del capitale sociale (sicché il voto dell’emittenza radiofonica locale è determinante per l’assunzione di tali decisioni).
E’ necessaria tale maggioranza, tra le altre, nelle seguenti ipotesi:
– modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto;
– aumento di capitale sociale;
– tipologie, modalità e preventivi di spesa delle indagini di mercato e tra queste, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la ricerca quantitativa e qualitativa dell’ascolto radiofonico in Italia;
– approvazione del documento che dispone e regolamenta la gara contenente l’indicazione delle metodologie dell’indagine, la determinazione dei criteri per l’individuazione del soggetto/soggetti che realizzerà/realizzeranno l’indagine ricorrendo a procedure selettive trasparenti, sulla base delle proposte del Comitato Tecnico, nonché la determinazione dei modi, termini e condizioni per la divulgazione dei dati relativi ai risultati della ricerca;
– la scelta del soggetto/soggetti che realizzerà/realizzeranno l’indagine conferendo formale e specifico mandato in tal senso al Presidente e/o a Consiglieri appositamente individuati;
– la scelta del soggetto che realizzerà il nastro di pianificazione nonché le modalità di realizzazione dello stesso;
– l’utilizzazione della denominazione e del marchio dell’indagine;
– la determinazione dei criteri di ripartizione del costo della ricerca, nonché la determinazione, secondo i criteri di equità e a parità di condizioni per le diverse categorie di utilizzatori, dei corrispettivi per i servizi e la fornitura dei dati.
Il Consiglio di amministrazione della società è composto da 17 membri.
Aeranti-Corallo ha 2 consiglieri di amministrazione.
Sono stati nominati al riguardo l’avv. Marco Rossignoli e la Dott.ssa Alessia Caricato.
Il Comitato Tecnico sarà composto di 16 membri (di cui due di Aeranti-Corallo).
I due componenti del Comitato Tecnico espressione di Aeranti-Corallo saranno Fabrizio Berrini e Gianni Prandi.
Aeranti-Corallo esprime soddisfazione per la costituzione della società, che permetterà a tutte le componenti del comparto radiofonico (emittenza nazionale e locale; pubblica e privata; commerciale e comunitaria) di condividere le metodologie di realizzazione delle ricerche sull’ascolto radiofonico.

 

 

 

 

PER INFORMAZIONI:
348 4454981 FABIO CARERA
 
Per seguire l’attività di AERANTI-CORALLO è possibile consultare il sito internet “www.aeranticorallo.it”,
il canale Twitter “@aeranticorallo” e la pagina
facebook “www.facebook.com/aeranti.corallo”