Nuova roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione: la posizione di Aeranti-Corallo

(27 luglio 2021)    Si è svolta oggi, in videoconferenza, una audizione degli stakeholder del settore televisivo da parte del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e della Sottosegretaria Anna Ascani, sulla ipotesi di nuova roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione.

Tale ipotesi prevede il differimento dell’avvio della transizione dal 1° settembre 2021 al 1° gennaio 2022, con anticipazione della transizione della Sardegna alla fine del corrente anno.

In tale sede, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, ha affermato che il differimento a gennaio 2022 dell’inizio della transizione non consente di pervenire alla attribuzione delle nuove numerazioni LCN nei termini previsti dalla ipotesi di nuova roadmap, in considerazione dei tempi tecnici delle procedure previste dalla legge.

Per evitare – ha aggiunto Rossignoli – di effettuare un secondo differimento, che minerebbe la credibilità dell’intera transizione e causerebbe enormi difficoltà alle imprese, occorrerebbe fissare la transizione in tutte le 19 aree tecniche previste dal PNAF dal 1° aprile 2022, per essere completata a giugno 2022.

Per quanto riguarda le codifiche e gli standard di trasmissione – ha proseguito Rossignoli – la proposta di Aeranti-Corallo è quella di una transizione contestuale al DVBT-2/HEVC (senza passaggi intermedi all’MPEG-4) di tutte le tv nazionali e locali in fase di switch off tra aprile e giugno 2022.

La transizione contestuale di tutte le tv locali e nazionali, con un’ampia e immediata pubblicizzazione del relativo processo – ha proseguito Rossignoli – determinerebbe un rapido acquisto dei nuovi televisori e dei nuovi decoder da parte dell’utenza, come avvenuto a suo tempo in occasione del primo switch off.

Per quanto riguarda la radiofonia – ha concluso Rossignoli – è molto importante che la nuova pianificazione Dab+ che verrà approvata dall’Agcom possa trovare attuazione puntuale al completamento del processo di transizione televisiva. (FC)

 

Vedi anche

Forte preoccupazione del settore televisivo locale per la possibile imminente pubblicazione dei bandi Fsma

Riassetto tv: necessario switch off unico al 2022 per tv nazionali e locali in Dvbt-2/Hevc

Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico

Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022

Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali

Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022

Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali

Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza