Nuovo Regolamento per le misure di sostegno alle tv e radio locali: parere interlocutorio del Consiglio di Stato. Rischiano di allungarsi i tempi per l’emanazione del provvedimento

Cs del 29 maggio 2017

 

 

NUOVO REGOLAMENTO PER LE MISURE DI SOSTEGNO ALLE TV E RADIO LOCALI: PARERE INTERLOCUTORIO
DEL CONSIGLIO DI STATO. RISCHIANO DI ALLUNGARSI I TEMPI PER L’EMANAZIONE DEL PROVVEDIMENTO.

 

 

 

■  La Sezione Consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato ha depositato in data 26 maggio 2017 il parere interlocutorio con osservazioni N. 1228/2017 assunto a seguito della adunanza di sezione in data 4 maggio 2017, con riferimento allo schema di D.P.R. (Decreto del Presidente della Repubblica) approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei Ministri il 24 marzo u.s., recante il Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali.
Con tale parere, il Consiglio di Stato ha esposto numerose osservazioni e richieste di rivalutazione dello schema di D.P.R., nonché ha chiesto di conoscere più approfonditi e documentati elementi circa l’istruttoria che, con la partecipazione degli operatori del settore e delle categorie interessate, ha portato alla redazione dello stesso schema.
In particolare il Consiglio di Stato, ha chiesto chiarimenti sulle simulazioni effettuate dall’Amministrazione e sul numero e sulla distribuzione territoriale delle emittenti che risulterebbero possibili beneficiarie dei contributi.

Al riguardo l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo ha affermato: “Auspichiamo che il Ministero dello Sviluppo Economico riscontri al più presto le richieste del Consiglio di Stato, affinché possa essere al più presto reso il parere definitivo. E’, infatti, molto importante – ha aggiunto Marco Rossignoli – che l’iter procedimentale per l’emanazione del DPR, venga completato al più presto, con l’acquisizione anche del parere delle Commissioni Parlamentari competenti. E’ fondamentale – ha concluso Marco Rossignoli – che il provvedimento, venga emanato, con contenuti volti a garantire il pluralismo e la concorrenza nel comparto e che tale emanazione avvenga, al più tardi, entro il prossimo mese di settembre, in quanto il settore, nonostante lo stato di crisi in cui versa, deve ancora ricevere i contributi per l’anno 2016”.

 

 

 

 

PER INFORMAZIONI:
348 4454981 FABIO CARERA
 
Per seguire l’attività di AERANTI-CORALLO è possibile consultare il sito internet “www.aeranticorallo.it”,
il canale Twitter “@aeranticorallo” e la pagina
facebook “www.facebook.com/aeranti.corallo”