Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022

(9 aprile 2021)   Perché sarebbe necessario uno switch off unico tra aprile e giugno 2022 per tv nazionali e locali?

Il coordinatore Aeranti-Corallo illustra quelle che sono le problematiche della attuale roadmap, che prevede, allo stato, un periodo transitorio in cui i Fsma locali dovrebbero necessariamente optare per la diffusione dei propri contenuti in Dvbt-Mpeg4.

La realizzazione del processo di transizione secondo la tempistica prevista dalla roadmap – argomenta Rossignoli – impone ai Fsma locali di optare per la diffusione transitoria dei propri contenuti, nel periodo 1 settembre 2021-31 marzo 2022, con standard Dvbt-Mpeg4, prima di passare alla tecnologia Dvbt-2. Ciò in quanto la quasi totalità degli attuali televisori e decoder degli italiani non è, attualmente, idonea alla ricezione in Dvbt2-Hevc“.

Aggiunge Rossignoli che “mentre un mux di primo livello in Dvbt2-Hevc è in grado di diffondere fino a 37 programmi in SD (definizione Standard), ovvero fino a 15 programmi in HD (Alta Definizione), un mux di primo livello in Dvbt-Mpeg4 è in grado di diffondere fino a 16 programmi in SD, ovvero fino a 8 programmi in HD“.

Problematiche della selezione dei Fsma

Occorre tenere conto di tali aspetti tecnici nel disciplinare le selezioni dei Fsma – aggiunge Rossignoli – al fine di evitare un drastico ridimensionamento quantitativo degli stessi nella fase transitoria (nella quale si trasmetterebbe in Dvbt-Mpeg4) e, al fine di evitare, allo stesso tempo, una successiva rilevante quantità di capacità trasmissiva inutilizzata quando si passerà a regime con la tecnologia Dvbt2-Hevc“.

La soluzione corretta

Per non compromettere la continuità aziendale dell’emittenza televisiva locale e ovviare a tale criticità, l’unica soluzione percorribile – aggiunge Rossignoli – è quella di prevedere un passaggio alla tecnologia Dvbt2-Hevc simultaneo, sull’intero territorio nazionale, sia dell’emittenza locale, sia dell’emittenza nazionale tra aprile e giugno 2022“.

Switch off unico

In questo modo si realizzerebbe uno switch-off unico e, pertanto, l’utenza sarebbe fortemente incentivata all’acquisto dei nuovi televisori e dei nuovi decoder idonei alla ricezione Dvbt2-Hevc, al fine di poter continuare a ricevere l’intera offerta televisiva terrestre“. (FC)

 

Vedi anche

Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali

Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022

Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali

Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza