Cs 72/2003
COMUNICATO STAMPA AERANTI – CORALLO
Le imprese radiotelevisive locali italiane |
Roma, lì 21/11/2003
PAR CONDICIO: AERANTI-CORALLO HA SOTTOSCRITTO LO SCHEMA DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE POLITICA SULLE EMITTENTI RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI PREVISTO DALLA NUOVA LEGGE SULLA PAR CONDICIO (L. 313/2003)
AERANTI-CORALLO, assieme alle altre associazioni, alla presenza del Sottosegretario alle Comunicazioni Baldini, ha sottoscritto ieri in tarda serata a Roma, presso il Ministero delle Comunicazioni, lo schema di Codice di autoregolamentazione previsto dalla legge 313/2003 per la disciplina dei programmi di informazione e di comunicazione politica sulle emittenti locali.
Il Codice è specificamente previsto dalla legge 6 novembre 2003 n. 313, che, modificando la legge 28/2000, va a eliminare l’applicazione delle norme sulla par condicio per l’emittenza radiofonica e televisiva locale. Come noto, tali norme avevano di fatto azzerato l’informazione e la comunicazione politica nei periodi elettorali effettuate attraverso l’emittenza locale, in quanto sottoponevano le emittenti locali a una serie di onerosi obblighi.
Il Codice sottoscritto ieri dovrà essere sottoposto al parere della Federazione della stampa, dell’Ordine dei giornalisti, della Conferenza Stato-Regioni e delle competenti Commissioni parlamentari di Camera e Senato, dovrà quindi essere trasmesso alla Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e, dopo la delibera della stessa Autorità, verrà formalmente sottoscritto dalla associazioni di categoria e verrà quindi emanato con decreto del Ministro delle comunicazioni.
L’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO, commentando lo schema di codice sottoscritto, ha dichiarato: “Le emittenti radiofoniche e televisive locali non possono che dirsi soddisfatte dei risultati ottenuti. Dopo un lungo percorso parlamentare, è finalmente entrata in vigore la legge che esenta le emittenti radiofoniche e televisive locali dall’applicazione delle norme sulla par condicio. Ora, con il Codice di autoregolamentazione, vengono definite le modalità e i criteri cui le imprese radiotelevisive locali dovranno attenersi per poter tornare a fare informazione e comunicazione politica. In particolare – ha evidenziato Rossignoli – il Codice disciplina specificamente la propaganda e l’informazione politica sia in periodo elettorale, (ovvero a partire da 30 giorni prima di ogni consultazione elettorale) che in periodo non elettorale. Il nuovo Codice garantisce inoltre la parità di accesso per i candidati, che devono ottenere tutti le medesime condizioni economiche.”
Rossignoli ha concluso auspicando che “i pareri delle competenti commissioni parlamentari nonché degli altri soggetti chiamati a esprimersi sul Codice possano essere acquisiti al più presto e, comunque, nei tempi stabiliti dalla legge. In tal modo – ha aggiunto Rossignoli – tutto il percorso si potrà completare per l’inizio del prossimo anno, affinché il Codice venga emanato in tempo utile per le consultazioni elettorali europee e amministrative previste per il 2004.”
Il testo dello schema di Codice di autoregolamentazione sottoscritto oggi nonché il testo della legge 28/2000, coordinato con la legge 313/2003, sono disponibili sul sito www.aeranticorallo.it, nella sezione “In primo piano”
Per informazioni: 348 4454981