Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico

(16 aprile 2021)    Il passaggio al Dvbt-2 e le problematiche relative ai ritardi nell’attuazione del calendario, che rischia di penalizzare particolarmente il settore dell’emittenza televisiva locale, è l’oggetto di una interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti, presentata in questi giorni dall’on. Federica Zanella (Lega), sempre particolarmente attenta alle problematiche del settore.

Nella propria interrogazione, l’on. Zanella evidenzia, tra l’altro, che per quanto riguarda le tv locali del Nord Italia, le stesse dovranno dismettere le relative frequenze tra il 1° settembre 2021 e il 31 dicembre 2021 e accedere alla capacità trasmissiva dei nuovi operatori di rete.

“Ad oggi, tuttavia, – si legge nel testo dell’interrogazione parlamentare – non risulta all’interrogante che il Ministero dello sviluppo economico abbia ancora completato le procedure per l’assegnazione dei nuovi diritti di uso ai nuovi operatori di rete nelle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna, nonché in tutte le altre regioni che dovranno effettuare la transizione successivamente al 31 dicembre 2021; non appare tecnicamente possibile attribuire le numerazioni automatiche dei canali Lcn ai Fsma locali in tempo utile per l’avvio della transizione nel Nord Italia”.

“Infatti – prosegue l’interrogazione – per consentire ai Fsma locali di comunicare, con un minimo di anticipo, alla propria utenza, la modifica delle rispettive numerazioni Lcn all’esito delle gare, sarebbe, necessario che tutti i procedimenti venissero conclusi non oltre il 30 giugno 2021”.

Conclude l’interrogazione evidenziando che per ovviare a tale criticità, che rischia di compromettere la continuità aziendale della emittenza televisiva locale, l’unica soluzione che appare corretta è quella di prevedere un passaggio alla tecnologia DVBT2-HEVC simultaneo, sull’intero territorio nazionale, dell’emittenza locale e dell’emittenza nazionale tra aprile e giugno 2022.”

L’on. Zanella chiede quindi al Ministro dello Sviluppo economico quali iniziative di competenza, anche normative lo stesso intenda porre in essere per garantire la continuità aziendale della emittenza televisiva locale nell’ambito del processo di transizione al digitale televisivo DVBT2-HEVC. (LB)

 

Vedi anche

Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022

Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali

Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022

Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali

Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza