Per Aeranti-Corallo tutti i FSMA locali e nazionali dovrebbero passare all’Mpeg-4 contemporaneamente

(15 dicembre 2021)   Si è svolta nella giornata odierna una audizione pubblica in videoconferenza, convocata dalla Sottosegretaria allo Sviluppo Economico, on. Anna Ascani, sulla attivazione generalizzata della codifica Mpeg-4 per le trasmissioni televisive, in attuazione dell’art. 6 del DM 19 giugno 2019 e s.m. (roadmpap).

La proposta ministeriale sarebbe quella di fissare all’8 marzo 2022 la data di passaggio all’Mpeg-4 delle trasmissioni in ambito nazionale (con la possibilità, per i FSMA nazionali, di ripetere in simulcast i propri programmi con codifica Dvbt-Mpeg2 sino al 31 dicembre 2022), mentre per le emittenti locali la trasmissione in Mpeg.4 potrebbe essere avviata in coincidenza nelle diverse Aree geografiche con le attività di attivazione delle frequenze delle nuove reti.

Sulla questione, il coordinatore Aeranti-Corallo, avv. Marco Rossignoli, intervenendo all’audizione, ha affermato che per Aeranti-Corallo tutti i FSMA locali e nazionali dovrebbero passare all’Mpeg-4 contemporaneamente e che dovrebbero, pertanto, essere abbandonate le trasmissioni in Mpeg-2.

Aeranti-Corallo ha chiesto, quindi, che l’8 marzo 2022 avvenga il passaggio definitivo all’Mpeg-4 per i FSMA nazionali, contestualmente al passaggio dei FSMA locali nelle aree tecniche del Nord Italia, con contestuale, definitiva dismissione delle trasmissioni in Mpeg-2 sia per i FSMA nazionali, sia per i FSMA locali.

E’ evidente, ha quindi aggiunto Rossignoli, che l’emittenza locale verrebbe fortemente penalizzata nell’ipotesi in cui l’emittenza nazionale continuasse a trasmettere in Mpeg-2 fino alla fine del prossimo anno Peraltro, un ritardo nell’adozione generalizzata dell’Mpeg-4 non favorirebbe sicuramente l’acquisto dei nuovi apparecchi televisivi.

Il coordinatore Aeranti-Corallo ha poi sottolineato  che per le tv locali è indispensabile che il passaggio generalizzato al Dvbt-2 avvenga effettivamente al 1° gennaio 2023; infatti, in considerazione della scarsa capacità trasmissiva di cui dispone il comparto televisivo locale, è evidente che la trasmissione in Dvbt-2 sia essenziale per permettere la diffusione di segnali qualitativamente adeguati da parte di tutti i FSMA locali. (FC)

 

(Nella foto: a sinistra la Sottosegretaria Ascani con il Direttore generale della Dgtcsi del Ministero, Eva Spina; a destra Marco Rossignoli)

 

Vedi anche

Pubblicate dal MiSe graduatorie provvisorie LCN A.T. n. 04A – p.a.Trento; n. 04B – p.a. Bolzano; n. 05 – Veneto; n. 06 – Friuli Venezia Giulia; n. 08 – Emilia Romagna

Pubblicate dal MiSe graduatorie provvisorie LCN A.T. 01 – Piemonte e A.T. 02 – Valle d’Aosta

Pubblicati i bandi LCN per i Fsma locali nelle A.T. n. 1, 2, 3, 4a, 4b, 5, 6, 8. Scadenza presentazione domande: 7 dicembre

Attribuzione nuovi LCN: Il MiSe pubblica documento contenente risposte alle FAQ

LCN A.T. 18 Sardegna: ulteriore nuova graduatoria provvisoria

Pubblicata nuova graduatoria provvisoria LCN A.T. 18 – Sardegna

Pubblicata dal MiSe graduatoria provvisoria LCN A.T. 18 – Sardegna

Procedura assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18- Sardegna. Revocata sospensiva monocratica concessa il 26/10 a due soggetti esclusi. Confermata udienza collegiale il 24/11

Procedura assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18- Sardegna. A seguito di ricorso al Tar Lazio concessa sospensiva monocratica a due soggetti esclusi. Udienza collegiale il 24/11

Bandi FSMA locali; pubblicata nuova graduatoria AT 18 – Sardegna dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con operatori di rete

Modificata graduatoria dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18 – Sardegna – pubblicata nuova graduatoria

Pubblicata dal MiSe la graduatoria dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18 – Sardegna

Il MiSe definisce il calendario di dettaglio del refarming tv in Sardegna