Problematiche del passaggio al Dvbt2-Hevc per le tv locali: risposta del MiSe all’interrogazione parlamentare

(12 maggio 2021)   Si è svolto nella giornata odierna il question time alla Commissione IX (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera, dove è stata data risposta da parte della Sottosegretaria Anna Ascani, a una serie di interrogazioni presentate al Ministro dello Sviluppo Economico.

La Sottosegretaria ha risposto, tra l’altro, all’interrogazione presentata nelle scorse settimane dall’’on. Federica Zanella della Lega (componente della stessa IX Commissione della Camera), sul passaggio al Dvbt-2 e le problematiche (evidenziate negli ultimi mesi da Aeranti-Corallo) relative ai ritardi nell’attuazione del calendario, che rischia di penalizzare particolarmente il settore dell’emittenza televisiva locale.

Nella propria risposta, la Sottosegretaria Ascani ha evidenziato che a oggi sono stati pubblicati 71 bandi per l’assegnazione delle reti agli operatori. Al 7 maggio scorso, ha proseguito la Sottosegretaria, risultavano pubblicate sul sito del MiSe le graduatorie relative all’assegnazione di 42 reti agli operatori di rete che hanno proposto domanda.

Ascani ha poi annunciato che ulteriori 11 graduatorie sono state ultimate e saranno pubblicate nella settimana corrente.
La rappresentante del Governo ha quindi aggiunto che diversi diritti di uso sono stati già assegnati dal Ministero e, a breve, saranno assegnati tutti i diritti di uso per le reti per le quali sono state pubblicate le graduatorie agli operatori di rete vincitori.

Alla data odierna, ha proseguito la Sottosegretaria, risultano non assegnate 18 reti (4 reti di primo livello e 14 reti di secondo livello); nel dettaglio, 10 reti non sono state assegnate a causa dell’esclusione dei partecipanti per non aver rispettato i requisiti previsti dai bandi, mentre 8 reti non sono state assegnate in quanto i relativi bandi sono andati deserti.

La Sottosegretaria ha poi specificato le motivazioni relative alla mancata assegnazione delle reti; in particolare, per le reti di primo livello, in Emilia Romagna e Marche la mancata assegnazione è dovuta all’esclusione dei partecipanti, mentre in Trentino Alto Adige e nella Provincia autonoma di Trento le reti di primo livello non sono state assegnate per mancanza di domande.

E’ stato quindi comunicato che il Ministero procederà con la nuova pubblicazione dei citati 18 bandi, i quali riproporranno le medesime condizioni di partecipazione dei precedenti, relativamente alle offerte tecniche, e ciò consentirà di ridurre il termine per la presentazione delle domande di partecipazione.

Nella risposta all’interrogazione è stato, inoltre, affermato che il Ministero sta lavorando per rispettare i tempi previsti dalla roadmap di cui al DM 19 giugno 2019. Non è stato, tuttavia, spiegato come possano essere rispettati tali tempi in relazione alla circostanza che ad oggi non è stato emanato alcun bando per la selezione (nelle 18 aree tecniche previste dal PNAF) dei nuovi Fsma che potranno accedere alla capacità trasmissiva dei nuovi operatori di rete, né è stato emanato alcun bando per l’attribuzione delle numerazioni Lcn.

Nell’interrogazione parlamentare dell’on. Zanella, veniva evidenziata l’esigenza di concludere i procedimenti di attribuzione delle nuove numerazioni Lcn entro il 30 giugno 2021. Al riguardo, tuttavia, il Ministero non ha dato risposta.

Con riferimento, infine, all’esigenza evidenziata nell’interrogazione parlamentare di prevedere un passaggio simultaneo dell’emittenza locale e nazionale al DVBT2-HEVC nel periodo tra aprile e giugno 2022, la Sottosegretaria Ascani ha testualmente risposto che “sono in corso tutte le opportune valutazioni politiche”.

Aeranti-Corallo evidenzia al riguardo, tuttavia, che qualora venisse accolta tale richiesta di differimento, occorrerebbe procedere a una modifica del calendario previsto dalla roadmap. (FC)

(Nella foto: a sinistra l’on. Federica Zanella; a destra la Sottosegretaria al MiSe Anna Ascani)

Vedi anche

Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico

Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022

Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali

Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022

Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali

Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza