Pubblicato testo coordinato del Ccnl Aeranti-Corallo – Fnsi, vigente dall’8 marzo 2017 al 31 dicembre 2018, per il lavoro giornalistico nell’emittenza locale e il testo coordinato del Regolamento per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa

Cs del 15 maggio 2017

 

 

PUBBLICATO IL TESTO COORDINATO DEL CCNL TRA AERANTI-CORALLO E FNSI, VIGENTE DALL’8 MARZO 2017 AL 31 DICEMBRE 2018, PER IL LAVORO GIORNALISTICO NELL’EMITTENZA LOCALE E IL TESTO DEL REGOLAMENTO, COORDINATO CON L’INTEGRAZIONE INTRODOTTA DALL’ACCORDO 19 GIUGNO 2014, PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

 

 

■ Informiamo che nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Contratti di lavoro”, sottosezione “Contratto di lavoro AERANTI-CORALLO/FNSI” è pubblicato il Testo del Ccnl tra Aeranti-Corallo e Fnsi, vigente dall’8 marzo 2017 al 31 dicembre 2018 (coordinato con le modifiche intervenute nell’ambito dell’accordo dell’8 marzo 2017 di proroga con modifiche del Ccnl 27 gennaio 2010, nonché coordinato con le modifiche del verbale di accordo del 21 aprile 2017) per la regolamentazione del lavoro giornalistico nelle imprese di radiodiffusione sonora e televisiva di ambito locale, nelle imprese fornitrici di contenuti informativi operanti in ambito locale con tecnologia digitale e/o operanti attraverso canali satellitari in chiaro che non rappresentino ritrasmissioni di emittenti nazionali, nei gruppi di emittenti e nei consorzi che effettuano trasmissioni di programmi in contemporanea (Syndications) e agenzie di informazione radiofonica e televisiva.
In calce allo stesso è pubblicato, inoltre, il protocollo di consultazione sindacale nei casi di cessazione, riorganizzazione, ristrutturazione, stato di crisi, tra Aeranti-Corallo e Fnsi.
Nella stessa sezione, è pubblicato, inoltre, il Testo del Regolamento (stipulato il 27 gennaio 2010 tra Aeranti-Corallo e Fnsi), coordinato con la integrazione introdotta dall’accordo 19 giugno 2014 per la disciplina dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nel settore giornalistico per le imprese di radiodiffusione sonora e televisiva in ambito locale, nelle imprese fornitrici di contenuti informativi operanti in ambito locale con tecnologia digitale e/o operanti attraverso canali satellitari in chiaro che non rappresentano ritrasmissione di emittenti nazionali, nei gruppi di emittenti e nei consorzi che effettuano trasmissioni di programmi in contemporanea (syndications) e agenzie di informazione radiofonica e televisiva.
La proroga del Ccnl, stipulato per la prima volta il 3 ottobre 2000, è il risultato finale di una lunga e complessa trattativa, cui si è giunti contemperando le esigenze dei lavoratori con quelle delle imprese nell’attuale situazione di difficoltà in cui versa il settore.

 

 

 

PER INFORMAZIONI:
348 4454981 FABIO CARERA
 
Per seguire l’attività di AERANTI-CORALLO è possibile consultare il sito internet “www.aeranticorallo.it”,
il canale Twitter “@aeranticorallo” e la pagina
facebook “www.facebook.com/aeranti.corallo”