Raccomandazione approvata nella seduta del 9 settembre 2003 del Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione tv e minori

RACCOMANDAZIONE APPROVATA NELLA SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2003 DEL COMITATO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE TV E MINORI

“Il Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione Tv e minori, riunitosi il 9 settembre, ha ulteriormente approfondito  il delicatissimo problema della programmazione televisiva di opere cinematografiche nel rispetto della tutela dei minori, con particolare riferimento alla collocazione in prima serata.
Si è riscontrato, durante il corso dei primi mesi di lavoro del comitato, il sistematico presentarsi di elementi problematici con la proposizione di film quali: “Cruel intentions”, “15 minuti – Follia omicida a New York”, “La mossa del diavolo” – che pongono rilevanti questioni di effettivo rispetto della tutela dei minori e del loro benessere morale e psichico.
Tutto ciò indicato, il Comitato invita le emittenti  a prendere in attenta considerazione, soprattutto in riferimento alle opere programmate in prima serata, la delibera del 15 luglio con la quale si richiamava l’insufficienza del sistema di segnalazione  e del nulla osta di sala per giustificare la trasmissione  di film con aspetti problematici in prima serata.
Anche in relazione al punto 2.4 del Codice, il Comitato si riserva di esaminare  i sistemi di valutazione  delle emittenti  per confrontarsi al piu’ presto sui criteri oggettivi  e sulle linee guida quotidiane da sottoporre all’attenzione   dei responsabili delle emittenti, anche attraverso  uno specifico incontro con i direttori di rete, al fine di individuare elementi positivi per la programmazione televisiva di film, anche al di fuori della fascia protetta, a tutela dei minori e di individuare con attenzione le linee di comportamento delle emittenti  in materia, coerentemente con quanto contenuto nelle premesse e nella sostanza dell’intero codice di autoregolamentazione”.