Raccomandazione del 17 giugno 2003 del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione tv e minori

RACCOMANDAZIONE DEL 17 GIUGNO 2003 DEL COMITATO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE TV E MINORI

Il Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione per la tutela dei minori in tv, riunitosi il 17 giugno 2003

VISTA la proposta di cui al n. 4 dell’O.D.G., avanzata dai Consiglieri Daniele Damele, Adalberto Baldoni, Vera Slepoj, Maria Rita Parsi e Plinio Sacchetto riferita allo stop alla violenza nei trailers e nei promo in tv per tutelare i minori;

PRESO ATTO che i trailers ed i promo sono spesso contenitori sdi scene forti, violente, cruente e di sesso;

CONSIDERATO che, nel corso della giornata, vi è un’elevata presenza di tali tipi di messaggi assai poco edificanti specie per il pubblico minorile che, per certi versi, è costretto a subirli;

RITENUTO CHE nella fascia oraria “tv per tutti” e, cioè, dalle 7 alle 22.30 non debbano apparire scene di violenza, sesso, volgarità e di contenuto cruento;
CHE nella “fascia protetta”, cioè dalle 16 alle 19, debbano essere inviati in onda promo di film aventi segnali iconografici distintivi attestanti che i film sono visibili dai minori;
CHE i segnali distintivi iconografici (bollini, farfalline ecc.) siano sempre apposti 24 ore su 24 in tutti i trailers e promo trasmessi dalle televisioni;

RILEVATO CHE tali indicazioni siano utili specie per le famiglie e per gli educatori, a prescindere dal tema di carattere generale riferito alla presenza dei predetti segnali distintivi iconografici;

tutto ciò premesso, dispone si raccomandi a tutti che:

1. Nella fascia oraria tv per tutti (7-22.30) non appaiano scene di violenza, cruente, di sesso e volgarità nei promo e trailers;

2. Nella fascia protetta (16-19) siano inviati in onda esclusivamente promo e trailers relativi ai film visibili dai minori e, curata con una apposita edizione per tale fascia;

3. I segnali distintivi iconografici (bollini, farfalline, ecc.)devono sempre apparire 24 ore su 24 in tutti i promo trasmessi dalle tv;

e inoltre:

4. Si invitino i produttori di trailers cinematografici (Anicagis o altri) ad adoperarsi per introdurre apposite segnalazioni che indichino la visibilità dei film da parte dei minori.