(27 febbraio 2020) Le radio e tv locali stanno seguendo con grande attenzione, in questi giorni, le vicende legate all’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus. E’, infatti, sul territorio (regioni, province, comuni) che si toccano con mano i problemi della quotidianità.
Le radio e tv locali si sono attivate subito, nei diversi territori, dando una risposta quasi corale all’esigenza di informazione e di conoscenza manifestata dai cittadini. Nella autonomia di ciascuno, moltissime tv e radio locali hanno, infatti, dedicato (e dedicano tuttora) all’informazione e all’aggiornamento grandi spazi, spesso con un grande sacrificio individuale.
Le radio e tv locali stanno, quindi, dando un grande aiuto, in tutta Italia, informando i cittadini, facendo interviste, dando notizie aggiornate dalle diverse realtà territoriali, raccontando situazioni ed eventi.
Si scopre che attraverso le emittenti locali viene data, nella maggior parte dei casi, una informazione di servizio, lontana dalle contrapposizioni politiche, ma vicina al bisogno della gente di essere informata su quanto accade nella propria regione o nel proprio comune.
Il palinsesto di radio e tv locali
Nella nostra ricognizione ci siamo imbattuti in emittenti che, per la loro vicinanza ai territori maggiormente interessati dall’epidemia, hanno completamente stravolto il palinsesto, aumentando gli spazi informativi e raccontando le vicende anche al di là delle barriere delle cosiddette “zone rosse”.
Vi sono emittenti che hanno introdotto più edizioni quotidiane dei tg o dei gr, offrendo informazioni e aggiornamenti costanti. Altri, in funzione della chiusura delle attività culturali e ricreative avvenute in diverse regioni, si sono inventati il modo di fare intrattenimento e offrire compagnia anche in orari “anomali” per il loro palinsesto.
Ciascuno, insomma, è parte di uno sforzo corale dove l’emittenza radiofonica e televisiva locale sta dando un’ottima prova di sè e del proprio ruolo di cerniera, di collegamento e di voce del territorio.
Spesso, in questi giorni, si trova, nei programmi di radio e tv locali, un’informazione meno urlata, più equilibrata e “di servizio” rispetto a tanti media nazionali. Questa è la sublimazione di quel ruolo di vero “servizio pubblico” che abbiamo sempre chiesto venisse riconosciuto.
In occasioni come questa, emerge il ruolo che l’emittenza locale, da oltre quattro decenni, svolge quotidianamente con impegno e dedizione. (FC)
(Nella foto: Marco Rossignoli e Luigi Bardelli)