Rapporti tra minori e tv. coordinamento aer-anti-corallo: l’autoregolamentazione e’ anche uno strumento per la responsabilizzazione degli editori televisivi.

CS 09/2000

                                  COMUNICATO STAMPA

                    COORDINAMENTO AER ANTI CORALLO                   

Roma, 14 febbraio 2000

Rapporti tra Minori e Tv. Coordinamento Aer-Anti-Corallo: l’autoregolamentazione è anche uno strumento per la responsabilizzazione degli editori televisivi.

 

Il Coordinamento Aer-Anti-Corallo (la federazione che rappresenta il maggior numero di emittenti radio e tv locali – in tutto 1.283), con riferimento alla notizia della presentazione del disegno di legge per la trasformazione in legge del Codice di Autoregolamentazione dei Rapporti tra Minori e Tv, evidenzia che il rispetto nel settore televisivo di tale materia è già disciplinato dalla Legge 249/97, che attribuisce specifici poteri all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
L’Autorità deve tenere conto dei Codici di autoregolamentazione relativi ai rapporti tra minori e televisione e delle indicazioni della Commissione Parlamentare per gli indirizzi generali e per la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
Al riguardo l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aer-Anti-Corallo e membro del Comitato Tv e minori presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sottolinea che “l’importanza della autoregolamentazione come strumento di controllo, ma anche come efficace meccanismo di responsabilizzazione degli stessi editori televisivi”

 

(Per ulteriori informazioni: 0348.44.54.981)

 

 

            Il Coordinamento Aer Anti Corallo rappresenta oggi 1300 imprese             

                               radiotelevisive italiane sulle circa 1750 operanti