Relazione Ing.Fabio Gattari
Ing. Fabio Gattari – Etere
“L’archivio programmi delle radio e tv locali, un patrimonio da valorizzare”
L’archivio
- Le emittenti locali posseggono un archivio di materiali da esse stesse prodottI. Questo archivio rappresenta la storia dell’emittente, ma anche dei cittadini e del territorio.
- L’archivio, viene spesso tenuto in poco conto: nastri di vecchio formato, scarsa qualità, nessuna capacità di ricerca: in queste condizioni l’archivio ha sicuramente una scarsa valenza commerciale e pratica.
Come si può valorizzare l’archivio
Si può dare valore al proprio archivio creando un database.
Ovvero organizzando l’archivio in modo che sia semplice trovare gli argomenti che esso contiene.
- Questo trasforma un polveroso archivio in una preziosa e attiva fonte di informazioni.
Cambiare il supporto di memorizzazione.
- Usando le attuali tecniche è abbastanza semplice produrre una copia in bassa risoluzione dell’archivio.
- Questa copia può essere consultata da semplici PC, anche collegati ad internet.
Come fare 2 cose in una.
- Durante la creazione del supporto a bassa risoluzione per la consultazione è possibile anche creare una copia ‘fresca’ del prodotto audiovisivo.
- Ovvero copiare da vecchi supporti analogici ¾ pollice o pellicola, su nuovi supporti video digitali (S-vhs, DVCpro, DVcam, SX, IMX)
Copia simultanea
A questo punto avremo:
- un database che contiene le informazioni dei filmati, con le opportune chiavi di ricerca,
- una serie di filmati in bassa risoluzione,
- una serie di cassette video.
Ma si può fare di meglio
- Il processo di copia può essere fatto usando un videoserver.
- In questo caso otterremo 2 copie digitali: una a bassa ed una ad alta risoluzione.
- Usando un archivio è possibile estendere la memoria, notoriamente limitata del server, fino a migliaia di ore.
- Queste copie possono essere consultate in tempi rapidissimi.
Cosa è un sistema di archivio
- É una libreria di nastri che immagazzina i dati compressi nel formato nativo del videoserver.
- Il trasferimento da videoserver ad archivio è sempre più veloce del tempo reale.
- La libreria ha un certo numero di drives che consentono più operazioni contemporanee.
La consultazione
- La consultazione ora è più semplice.
- Anche la produzione di contenuti in alta qualità può essere affrontata in breve tempo.
- Questo ci proietterebbe anche nel mondo dell’e-commerce: la nostra merce di scambio sarebbe a questo punto anche il nostro “ritrovato” archivio.