(29 luglio 2021) Mercoledì 28 luglio u.s. si è tenuto, in modalità videoconferenza, un seminario di Aeranti-Corallo sul riassetto del sistema televisivo italiano.
L’incontro, svoltosi tra le 15.00 e le 20.00, ha visto la partecipazione dei responsabili di circa 160 emittenti televisive associate.
Numerosi sono stati gli argomenti toccati dal coordinatore Aeranti-Corallo, avv. Marco Rossignoli.
In particolare, l’illustrazione, supportata anche dalla proiezione di slide, si è soffermata sulla nuova roadmap, sulle nuove previsioni relative alle codifiche e agli standard di trasmissione, sull’assegnazione dei nuovi diritti di uso.
Sono stati, inoltre, affrontati i contenuti dei nuovi bandi Fsma, dei bandi per l’attribuzione delle nuove numerazioni Lcn, ed è stata esaminata la problematica degli indennizzi per il rilascio delle frequenze di trasmissione.
Al termine dell’illustrazione i partecipanti all’incontro hanno potuto formulare numerose domande sugli argomenti trattati. (FB)
Vedi anche
Nuova roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione: la posizione di Aeranti-Corallo
Forte preoccupazione del settore televisivo locale per la possibile imminente pubblicazione dei bandi Fsma
Riassetto tv: necessario switch off unico al 2022 per tv nazionali e locali in Dvbt-2/Hevc
Problematiche del passaggio al Dvbt2-Hevc per le tv locali: risposta del MiSe all’interrogazione parlamentare
Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico
Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022
Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali
Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022
Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali
Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero
Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ
Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali
La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali
La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza
Il Mise emana i primi 16 bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali