Risposta a quesito di Aeranti-Corallo del Dirigente della Div. III della Dgscerp in data 8 marzo 2023 – Quesito relativo ai tempi di attivazione delle numerazioni LCN attribuite ai consorzi e alle intese
Si riscontra la nota prodotta da codesta Associazione il 20 febbraio 2022 di pari oggetto per rappresentare quanto segue.
La graduatoria recentemente pubblicata sul sito istituzionale del Ministero abilita, già alla data del 14 febbraio scorso, la diffusione dei marchi ivi presenti con i contenuti in contemporanea attraverso le numerazioni assegnate ed i provvedimenti emanati nei confronti dei soggetti ivi aggiudicatari lo scorso 3 marzo consentono formalmente l’avvio delle trasmissioni in tale modalità.
Tuttavia, vista l’esigenza rappresentata, per la necessaria pubblicizzazione agli utenti, si consente, a coloro che ne facciano espressa istanza, l’utilizzo della nuova numerazione LCN al termine dei 60 giorni richiesti.
Resta fermo che, come noto, ai sensi della delibera AGCOM 353/11/Cons – che all’articolo 3, comma 7, sancisce che “il palinsesto del fornitore di servizio di media audiovisivo lineare deve essere identificato da un unico marchio”, e, di conseguenza, diffuso nella regione una sola volta attraverso la numerazione LCN all’uopo assegnatala – non sarà possibile la contestuale trasmissione dei programmi attraverso due numerazioni LCN.
Il Dirigente della Div. III
Dr. Giovanni Gagliano
Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali
Ministero delle Imprese e del Made in Italy