Risposte in data 10 settembre 2021 del MiSe alle richieste di chiarimento relative ai bandi FSMA

  1. Visto che così come cita il bando “la ripartizione dei COSTI è lasciata a libera scelta del soggetto partecipante”, la ripartizione dei COSTI stessi è da intendersi indipendente da altre domande presentate in passato al Ministero o da presentare in futuro, nelle quali quindi i COSTI possono essere distribuiti in altro modo?

Si veda quanto esposto nelle FAQ 20 e 21, cui si rinvia.

  1. Nella compilazione della domanda, partendo dal presupposto che il fornitore di servizi già in possesso del marchio, non abbia alcuna spesa da inserire, per cui si allega il “template spese vuoto”, cosa si dovrebbe invece allegare dove vi è la richiesta delle ricevute delle spese, con dichiarazione resa da professionista?
    La domanda nasce dal fatto che il sistema non avendo allegato nulla, ti segnale un errore poiché il file è mancante. Ma, a questo punto, da dove si recupera il file visto che all’interno del template zip scaricato appare solo il “template spese e l’esempio spese.csv?

Impostando il valore 0 per l’importo delle spese sostenute, è possibile non caricare nessun file sia per le ricevute che per la lista delle spese. Per ulteriori informazioni consultare le FAQ presenti al seguente indirizzo https://bandifsma.mise.gov.it/faq.

  1. Può un soggetto che ha acquisito un’autorizzazione di FSMA e relativa numerazione da altro fornitore in data successiva alla data di pubblicazione del bando presentare domanda per la formazione delle graduatorie utili alla richiesta di capacità trasmissiva?

No, vedi risposte alle FAQ 5, 6, 7, 8, cui si rinvia.

  1. In merito alla regolarità contributiva, è necessario che le emittenti si attivino con gli enti per richiedere quanto in oggetto? O procederà il Ministero d’ufficio a richiedere le regolarità contributive agli enti?

Si veda quanto risposto alle FAQ 19 e 23 cui si rinvia.

  1. In merito ai costi sostenuti nell’anno 2020 è possibile inserire una fattura di acconto per la fornitura di apparati per la trasmissione in HD (consegnati e montati nei primi mesi del 2021) saldata a dicembre 2020?

Si, è possibile.

  1. Un fornitore di contenuti comunitario senza dipendenti, dati auditel, etc. può partecipare alla domanda senza avvalersi della riserva di cui all’art 1 comma 7?

Si.

  1. Nella compilazione dei dati societari dove è richiesto il documento del legale rappresentante, va bene il formato pdf?

Si.

  1. La nostra banca ci ha rilasciato le attestazioni di affidabilità finanziaria per i bandi FSMA cui intendiamo partecipare. Ha però insistito (e non c’è stato verso di far fare altrimenti) a cambiare l’ultima frase come di seguito: “Si rilascia la presente, che non costituisce alcun impegno fidejussorio, come d’uso senza nostra responsabilità né garanzia, con preghiera di far uso discreto e riservato di quanto sopra”. Si può considerare buona al fine dei bandi questa modifica nell’attestazione che è necessaria a pena di esclusione?

Si.

  1. La nostra filiale dell’istituto __________ ci ha rilasciato in 24 ore l’attestazione, che però formalmente non corrisponde al fac-simile allegato al bando, in quanto la banca ha già i suoi modelli predisposti.

Vorremmo cortesemente sapere se la dichiarazione rilasciataci è sufficiente oppure deve essere fedele al fac-simile.

Vedi risposta alla FAQ 22, cui si rinvia.

  1. In merito alla dichiarazione di affidabilità finanziaria, una delle nostre banche ci ha risposto che dovrebbe aggiungere in fondo alla dichiarazione la seguente dicitura “quanto sopra senza la nostra responsabilità né garanzia”. Se per lei va bene procedo alla compilazione”. Può andare bene o è meglio trovare la maniera di non scrivere ciò?

Vedi risposta alla FAQ n. 83.

  1. La storicità di un emittente ha valore nella graduatoria finale?

No, i criteri di formazione della graduatoria sono quelli indicati all’art. 5 del Bando.

  1. Nel conteggio dei dipendenti per il biennio 2019-2020, un’azienda che abbia utilizzato la cassa integrazione straordinaria (CIGS) con causale COVID-19 solo per alcune settimane deve considerare la stessa alla stregua della cassa integrazione ordinaria e quindi indicata come tipologia contrattuale nel documento CSV?

Si, è corretto.

  1. Il punto 10) delle linee guida definitive relative a “Formazione delle graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale” prevede che “nelle aree tecniche in cui sono presenti province non coperte da reti di secondo livello,” vi sia la possibilità per i FSMA di accedere alla capacità trasmissiva della rete di primo livello ad un prezzo riproporzionato alla copertura effettiva del biennio 2019-2020. Si evidenzia che nel bando non vi è traccia di questa opportunità, pur non essendo previste nell’area tecnica 4B reti di secondo livello.

Si veda il comma 7 dell’art. 1 del Bando. L’Area Tecnica 4b essendo costituita da un’unica provincia non ricade nelle condizioni in cui tale opportunità è prevista.

  1. L’acquisto di un nuovo marchio e relativo LCN può essere ricompreso tra le spese in tecnologie innovative sostenute nel corso dell’anno 2020?

No, non rientra nell’ambito delle spese in tecnologie innovative.

  1. Come deve essere compilato il template dei dipendenti (giornalisti e non giornalisti) da un soggetto nuovo entrante e come verrà valutato in termini di punteggio?

Per la compilazione, seguire la procedura informatica. Quanto alla valutazione in termini di punteggio, si veda l’articolo 5, comma 1, sub ii), ultimo periodo, del Bando.

  1. Per “riepilogo delle posizioni iscritte presso l’INPS/INPGI”, ci si riferisce al relativo template da compilare?

Le posizioni INPS/INPGI devono essere fornite compilando gli appositi template csv e le matricole INPS/INPGI nella sezione Dati societari.

  1. Si chiede conferma che il limite minimo di 2,5 Mbit per HD previsto al punto 6. delle linee guida definitive sia decaduto in quanto non previsto nei bandi di gara.

Si conferma.

  1. Le istruzioni per la compilazione del file csv dei giornalisti scaricabili dal portale della domanda, alla voce “forma contrattuale” riporta solo due possibilità (ci: cassa integrazione e sol: contratto solidarietà). E’ corretto inserire un giornalista praticante apprendista con “app” e un giornalista con contratto regolare con “reg” analogamente ai dipendenti (non giornalisti)?

Si, l’interpretazione è corretta.

  1. L’articolo 8, comma 6, riporta che, qualora a seguito dell’intero scorrimento della graduatoria, residui ulteriore capacità trasmissiva, l’operatore di rete potrà negoziare l’utilizzo di detta capacità residua con i fornitori di servizi che abbiano già concluso accordi con gli operatori di rete.
    È corretto intendere che chi ha già un accordo con un operatore di rete può contrattare con un altro operatore di rete più conveniente?

Poiché ciascuna rete locale viene aggiudicata ad un solo operatore, l’art. 8 comma 6 del Bando deve essere inteso nel senso che chi abbia già un accordo, potrà negoziare con l’operatore di rete l’utilizzo della sola capacità trasmissiva ulteriore che residui dopo lo scorrimento della graduatoria, fermo restando l’accordo già concluso così come le condizioni ivi stabilite.

  1. In domanda deve essere inserito il numero di mesi di rilevazione Auditel, ma nel campo relativo nel portale si possono inserire valori molto elevati, il campo non è limitato ai 24 mesi.

Il problema tecnico è stato risolto e il valore del campo è ora limitato a 24 mesi.

  1. Per l’impegno a trasmettere, per la dichiarazione possesso requisiti e per l’autocertificazione documenti (presenti a fine domanda) è sufficiente flaggare le relative caselle oppure è necessario inviare in altre forme della documentazione a controprova delle dichiarazioni o le dichiarazioni stesse sotto forma di atto di notorietà?

È sufficiente che le caselle relative alle dichiarazioni siano selezionate durante la compilazione della domanda.

  1. I bandi per la formazione delle graduatorie dei FSMA in ambito locale prevedono, a pena di esclusione vista la natura pubblica della concessione, che i concorrenti debbano rendere la dichiarazione di adesione ai codici di autoregolamentazione di cui all’articolo 4, comma 1, lettera c) DPR 146/2017 ovvero quelli in materia di televendite, sula tutela dei minori in TV, ed infine quello relativo alle trasmissioni di commento degli avvenimenti sportivi. Ovviamente detta dichiar,azione deve essere veritiera, pena, a sua volta, l’esclusione anche ai sensi dell’art.75 DPR 445/2000.
    Poniamo il caso che un FSMA sia stato sanzionato dall’AGCOM per un’accertata violazione delle disposizioni contenute nell’art.34, comma 1, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 secondo il quale “sono vietate le trasmissioni che possono nuocere gravemente allo sviluppo fisico, mentale o morale dei minori, e in particolare i programmi che presentano scene di violenza gratuita o insistita o efferata ovvero pornografiche…”.
    Poiché la violazione del “Codice di autoregolamentazione TV e minori”, approvato dalla Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo il 5 novembre 2002 e sottoscritto dalle emittenti e dalle associazioni firmatarie il 29 novembre 2002, comporta, in ragione di quanto esposto, anche la non ammissione al presente bando, detta preclusione si ritiene applicabile solo se detta violazione si riferisce agli anni 2019-2020 o anche se riguarda periodi precedenti? In caso si ritengano rilevanti anche i periodi temporali precedenti al biennio di riferimento 2019-2020, può essere precisato fino a quando non deve essere stato violato il Codice a tutela dei minori per l’ottenimento di una concessione pubblica quale quella in oggetto?    

Si conferma che a pena di esclusione si deve allegare la dichiarazione, anch’essa da rendersi ai sensi del DPR 445/2000, di adesione ai codici di autoregolamentazione di cui all’Art. 4, comma 1, lettera c) DPR 146/2017.

Non si conferma, invece, che eventuali illeciti sanzionati dall’AGCOM, ovvero violazioni del codice di autoregolamentazione costituiscano causa di esclusione dalla procedura.

  1. 5: Come viene stabilita la posizione in graduatoria tra i soggetti che non possiedono alcuno dei requisiti? In altre parole, se più partecipanti hanno punteggio zero perché non hanno dipendenti, non hanno giornalisti, non sono iscritti ad Auditel e non hanno investito in tecnologie innovative, in base a quali criteri viene ordinata in graduatoria la posizione di questi soggetti? E se si tratta di nuovi entranti, come si applica il premio del 15% a un eventuale punteggio pari a zero?

La posizione in graduatoria viene determinata applicando i criteri di cui al DPR 146/2017. Se per ciascun criterio il punteggio è pari a 0, il partecipante, compreso il nuovo entrante, sarà collocato nella posizione più bassa della graduatoria. Il premio del 15% può essere applicato solo nel caso di punteggio conseguito dal partecipante sia diverso da 0.

  1. Per chi come noi vuole aderire alla porzione destinata ai comunitari deve produrre ugualmente la dichiarazione capacità finanziaria della banca?

Sì.

  1. Domanda 3: Il contratto viene sottoscritto all’atto della negoziazione? Tale contratto è relativo alla sola fase di transizione? Che durata ha la fase di transizione? La durata minima di 3anni del contratto parte solo dopo il passaggio al DVB-T2/HEVC?

L’eventuale accordo viene sottoscritto in fase negoziazione dal FSMA con l’operatore di rete. Si rammentano le formalità di cui ai commi 2 e 7 dell’Art. 7 del bando.

AI sensi dell’Art 7 comma 7, l’accordo commerciale riguarda sia la fase transitoria, la cui durata è definita dalla Road Map, sia la fase a regime. La durata dell’accordo è lasciata alla libera negoziazione fra FSMA e operatore di rete. Si ricorda che la durata minima di 3 anni è da riferirsi ai soli FSMA a carattere comunitario che abbiano espressamente optato per la riserva di capacità trasmissiva di cui all’Art. 1, comma 8 del bando.

  1. In caso di una associazione senza scopo di lucro e senza dipendenti, se si va a punteggio zero si partecipa lo stesso, anche se naturalmente si ottiene la più bassa posizione in graduatoria, oppure si viene esclusi la possibilità di ottenere capacità trasmissiva?

Si veda risposta alla FAQ n. 98 cui si rinvia.

  1. La dichiarazione rilasciata da un istituto di credito attestante l’affidabilità finanziaria del partecipante è necessaria anche per i marchi a carattere comunitario?

Si veda risposta alla FAQ n. 99 cui si rinvia.

  1. Nel caso in cui un dipendente, nel biennio considerato, abbia avuto una variazione contrattuale (es. trasformazione contratto da tempo determinato a tempo indeterminato, percentuale impiego, mansione, ecc.), nel template occorre indicare tale circostanza inserendo più righe per lo stesso nominativo?

Sì. Si veda risposta alle FAQ n. 3 e n. 74 cui si rinvia.

  1. Nell’allegato B al Bando relativo alla lettera di attestazione di affidabilità finanziaria viene indicato in più parti il termine impresa (affidabilità finanziaria dell’impresa, indicare il nome dell’impresa, indicare il nome dell’impresa/società/persona fisica, si tratta di impresa/società). Con riferimento ad un’Associazione culturale, non trattandosi di impresa, quale termine occorre indicare in sostituzione nella lettera di attestazione di affidabilità?

Si veda risposta alla FAQ n. 45 cui si rinvia.

  1. L’articolo 3.5 prevede che la domanda, le dichiarazioni e la documentazione allegate devono essere sottoscritte dal legale rappresentante della Società. Con quali modalità avviene la sottoscrizione?

Si rammenta che devono essere seguite a tale fine le istruzioni fornite dalla procedura informatica e che qualora la domanda e le dichiarazioni non fossero firmate digitalmente sarà necessario allegare il documento del dichiarante.

  1. Si chiede cortese conferma che il punteggio finale di cui al punto 2 dell’allegato A del Bando escluda, per i soggetti nuovi entranti, il punteggio legato al parametro dei costi sostenuti nel 2020 per spese in tecnologie innovative. Nel caso non fosse confermata tale esclusione e quindi fossero conteggiate, anche per i soggetti nuovi entrati, le spese in tecnologie innovative del 2020, si chiede di precisare se i parametri e i punteggi utilizzati siano uguali a quelli utilizzati per gli FSMA

Si conferma che per i nuovi entranti non viene preso in considerazione il parametro relativo ai costi sostenuti per tecnologie innovative.

  1. Un operatore di Rete che si è aggiudicato la frequenza della Provincia di Messina, può fare richiesta di ampliamento per il bacino di Catania?

Quesito non pertinente in quanto non si riferisce alla presente procedura ma riguarda procedure relative alle modalità di esercizio del diritto d’uso di frequenze da parte degli operatori di rete aggiudicatari.

  1. Visto che è stato stabilito lo spegnimento del CH 51-53 entro il 18/12/2021, i nuovi operatori, per collegare i nuovi canali devono aspettare il mese di aprile 2022 oppure se i canali sono totalmente liberi possono già attivare, al fine di non lasciare gli operatori FSMA senza segnale?

Quesito non pertinente. Si veda risposta alla FAQ 107 cui si rinvia.

  1. Se ad un operatore viene assegnato un canale in una provincia e nella provincia limitrofa c’è il canale libero, solo limitatamente alla zona può essere richiesto un ampliamento?

Quesito non pertinente. Si veda risposta alla FAQ 107 cui si rinvia.

  1. Può andare in onda un FSMA nazionale su dei mux regionali?

Quesito non pertinente in quanto non si riferisce alla presente procedura.

  1. Le liberatorie dei vari fornitori possono avere data antecedente all’uscita del Bando?

Quesito non chiaro.

  1. Vorremmo sapere la scelta di adesione come operatore di rete cosa comporta a differenza dell’adesione alla riserva a disposizione? Ovvero perché scegliere una o l’altra?

Quesito non chiaro.

  1. Laddove un FSMA si impegnasse, così come prescritto dal bando, a garantire la diffusione del marchio per un triennio e poi invece, tenuto conto anche della situazione instabile in cui viviamo, non riuscisse ad onorare gli impegni (ad es. cessando la propria attività prima della scadenza durata minima stabilita) a quali conseguenze civili e penali andrebbe incontro?

Quesito non pertinente in quanto non si riferisce alla presente procedura bensì ad eventuali vicende successive afferenti all’accordo commerciale fra le parti.