Rossignoli, Aeranti-Corallo: per il riassetto tv è necessario uno switch-off unico al 2022 per l’emittenza nazionale e locale in tecnologia Dvbt-2/Hevc

Cs del 29 giugno 2021

ROSSIGNOLI, AERANTI-CORALLO: PER IL RIASSETTO TV E’ NECESSARIO UNO SWITCH-OFF UNICO AL 2022 PER L’EMITTENZA NAZIONALE E LOCALE
IN TECNOLOGIA DVBT-2/HEVC

■ La legge di bilancio 2018, come modificata dalla legge di bilancio 2019 ha previsto un riassetto generale del sistema televisivo italiano ai fini della dismissione della banda 700 e del passaggio al digitale terrestre tv di seconda generazione (DVB-T2/HEVC) da completarsi entro giugno 2022. Lo spegnimento delle attuali frequenze delle tv locali dovrebbe avere inizio il 1° settembre p.v. nelle regioni del nord Italia, mentre per le tv nazionali lo spegnimento della maggior parte delle attuali frequenze è previsto a partire dal 1° aprile 2022.
Al riguardo l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore di AERANTI-CORALLO, evidenzia, tuttavia, le seguenti criticità: “Non appare tecnicamente possibile attribuire le numerazioni LCN ai nuovi FSMA locali in tempo utile per l’avvio al 1° settembre p.v. della transizione del comparto televisivo locale nel Nord Italia. Infatti, anche qualora i bandi per la selezione dei nuovi FSMA venissero immediatamente emanati è necessario tener conto dei tempi per la presentazione delle domande (almeno 30 giorni) e dei tempi per la formazione delle graduatorie. Occorre, quindi – ha proseguito Rossignoli- considerare i tempi per gli ulteriori bandi per l’attribuzione delle nuove numerazioni LCN e i tempi per il completamento delle assegnazioni dei nuovi diritti di uso delle frequenze ai nuovi operatori di rete (che destineranno l’intera capacità trasmissiva dei propri mux alla diffusione di contenuti ai nuovi FSMA locali) e per la realizzazione materiale delle relative reti. Per ovviare a tutte le suddette criticità – ha evidenziato Rossignoli- si renderebbe opportuna, a parere di AERANTI-CORALLO, una ridefinizione della roadmap.
In particolare – ha aggiunto Rossignoli – AERANTI-CORALLO ritiene che l’unica soluzione che appaia, allo stato, percorribile sia quella di prevedere un passaggio alla tecnologia DVBT-2/HEVC simultaneo sull’intero territorio nazionale, dell’emittenza televisiva locale e di quella nazionale tra aprile e giugno 2022, o addirittura, tra settembre e dicembre 2022, se ne emergesse in sede europea, la fattibilità.
In questo modo – ha proseguito Rossignoli- si realizzerebbe uno switch-off unico e, pertanto, l’utenza sarebbe incentivata all’acquisto dei nuovi televisori e dei nuovi decoder idonei alla ricezione DVBT2-HEVC, al fine di poter continuare a ricevere l’intera offerta televisiva terrestre. Contemporaneamente occorrerebbe prevedere ulteriori forme di contribuzione per il sostegno all’acquisto dei nuovi decoder e televisori. Riteniamo, comunque, imprescindibile – ha aggiunto Rossignoli- che il passaggio avvenga direttamente al DVBT2 senza alcun passaggio intermedio alla tecnologia MPEG4. Sarebbe, infatti, incomprensibile un doppio passaggio tecnologico a distanza di poche settimane che genererebbe una riduzione degli spazi per l’emittenza locale, senza, peraltro, alcun vantaggio per l’utenza. In ogni caso sarebbe inaccettabile – ha affermato Rossignoli – una prosecuzione delle trasmissioni con l’attuale tecnologia DVBT-MPEG2 in quanto in tal modo verrebbero disattesi gli obiettivi del riassetto del sistema televisivo e gli spazi trasmissivi per l’emittenza locale verrebbero ulteriormente ridotti in modo molto rilevante, con ogni evidente conseguenza.
Auspichiamo – ha concluso Rossignoli- che il Ministero dello Sviluppo Economico faccia al più presto chiarezza sulla tempistica e sulle modalità della transizione alla luce di tutte le suddette criticità al fine di permettere alle imprese televisive locali di organizzarsi al meglio per affrontare il passaggio al digitale televisivo terrestre di seconda generazione”.

 

PER INFORMAZIONI:
348 4454981 FABIO CARERA
Per seguire l’attività di AERANTI-CORALLO è possibile consultare il sito internet “www.aeranticorallo.it”,
il canale Twitter “@aeranticorallo” e la pagina
facebook “www.facebook.com/aeranti.corallo”