Selezione nuovi Fsma locali. Occorre individuare soluzioni che garantiscano la continuità aziendale in tutte le aree tecniche

(30 dicembre 2020)    A partire da settembre 2021, come previsto dalla road map di cui al DM 19 giugno 2019, le tv locali dovranno dismettere le rispettive frequenze di trasmissione e proseguire la relativa attività – qualora siano utilmente collocate nelle graduatorie per la selezione dei nuovi Fsma e qualora siano destinatarie di nuova numerazione Lcn – acquistando capacità trasmissiva dai nuovi operatori di rete assegnatari dei diritti di uso delle frequenze nelle aree tecniche ove ogni tv locale sarà legittimata a proseguire l’attività.

Nella fase transitoria (decorrente da settembre 2021 a giugno 2022), le trasmissioni televisive dovrebbero avvenire quasi esclusivamente con tecnologia Mpeg-4 in quanto la maggior parte dell’utenza non sarà ancora dotata di ricevitori (tv o decoder) in grado di ricevere le trasmissioni con tecnologia Dvbt-2 -Hevc.

In conseguenza di ciò, Aeranti-Corallo ritiene che le graduatorie relative alla selezione dei Fsma per ciascuna area tecnica delle regioni del Nord e del Centro Italia (dove le frequenze dovranno essere dismesse entro marzo 2022) debbano essere realizzate tenendo conto della reale quantità di Fsma che potranno essere collocati in un mux in Mpeg-4 (le reti di primo livello possono veicolare un massimo di 18 programmi in SD con multiplazione statistica, mentre le reti di secondo livello possono veicolare circa la metà di tali programmi).

Qualora, infatti, le graduatorie dovessero essere realizzate considerando mux in Dvbt-2 Hevc (che possono diffondere nelle reti di primo livello fino a 37 programmi in SD e 15 in HD e circa la metà nelle reti di secondo livello), una parte dei Fsma utilmente collocati nelle graduatorie stesse nelle aree tecniche delle regioni del Nord e del Centro Italia potrebbe trovarsi nelle condizioni di non poter trasmettere in un mux in Mpeg-4. (LB)

 

 

Vedi anche:

Tavolo Tv 4.0: Aeranti-Corallo evidenzia le preoccupazioni delle tv locali in relazione alla transizione al Dvbt-2

Aggiornamento del piano Lcn: occorre conservare gli attuali spazi per le tv locali

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza