Vai al contenuto
Aeranti
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Teleradiofax

Home » operatori di rete tv

operatori di rete tv

TRANSIZIONE AL NUOVO DIGITALE TERRESTRE: TUTTE LE GRADUATORIE AGGIORNATE DI FSMA E LCN IN AMBITO LOCALE FINO A OGGI EMANATE

Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 14/2022

Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per frequenze tv di 2° livello in ambito locale per le A.T. n. 3 (Lombardia e Piemonte Orientale); n. 6 (Friuli Venezia Giulia); n. 13 (Abruzzo e Molise); n. 15 (Puglia e Basilicata)

Il MiSe pubblica nuovi avvisi per procedure operatori di rete frequenze tv in ambito locale reti di 1° e 2° livello A.T. n. 3, 4, 4A, 5, 6, 13, 15 e 18 non assegnate. Scadenza domande 27 maggio

Pubblicate graduatorie definitive FSMA e graduatorie provvisorie LCN A.T. 11 – Marche e A.T. 13 – Abruzzo e Molise. Pubblicata graduatoria definitiva LCN A.T. 16 – Calabria

Pubblicata graduatoria definitiva FSMA e graduatoria provvisoria LCN per l’A.T. 16 – Calabria

Decreto Milleproroghe, approvato emendamento alla Camera su ottimizzazione coperture nuove reti di 1° livello previste dal Pnaf

Pubblicate dal MiSe le graduatorie definitive FSMA e LCN per le A.T. 01, 02, 04A, 04B, 05, 06, 08, 18

Tv digitale terrestre. Chi ha dismesso impianti nel 2021 non deve corrispondere diritti amministrativi e contributi ponti di collegamento nel 2022

Pubblicati i bandi LCN per i Fsma locali nelle A.T. n. 11, 13, 15, 16, 17. Scadenza presentazione domande: martedì 8 febbraio p.v.

Pubblicate graduatoria Fsma in posizione utile per accesso a fase di negoziazione commerciale con operatori di rete in A.T. 13 – Abruzzo e Molise

Modificata graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 17 – Sicilia

Pubblicate graduatorie Fsma in posizione utile per accesso a fase di negoziazione commerciale con operatori di rete in A.T. 16 – Calabria; 15 – Puglia e Basilicata; 11 – Marche

Modificata graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 13 – Abruzzo e Molise. Pubblicata graduatoria definitiva LCN A.T. 03 – Lombardia e Piemonte orientale

Modificata graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 15 – Puglia e Basilicata

Pubblicate nuove graduatorie definitive LCN A.T. 01 – Piemonte e 18 – Sardegna

Nuovo Tusmar, la disciplina per la ricognizione e la progressiva razionalizzazione delle problematiche interferenziali radiofoniche con i paesi radioelettricamente confinanti. Aeranti-Corallo: le frequenze di trasmissione Fm rappresentano il principale asset della radiofonia, è fondamentale garantirne la continuità

Pubblicate dal MiSe le graduatorie dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 11 – Marche, 13 – Abruzzo e Molise, 15 – Puglia e Basilicata, 16 – Calabria, 17 – Sicilia

Pubblicate graduatorie definitive LCN A.T. 01 – Piemonte, A.T. 02 – Valle d’Aosta, A.T. 04a – P.A Trento, A.T. 04b – P.A. Bolzano, A.T. 05 – Veneto, A.T. 06 – Friuli V.G., A.T. 08 – Emilia Romagna

Pubblicato DM 21 dicembre 2021 che definisce date e modalità dismissione codifica Dvbt-Mpeg2

Pubblicata graduatoria provvisoria LCN A.T. n. 03 – Lombardia e Piemonte Orientale

Per Aeranti-Corallo tutti i FSMA locali e nazionali dovrebbero passare all’Mpeg-4 contemporaneamente

Nuove graduatorie provvisorie LCN A.T. n. 04B – p.a. Bolzano; n. 06 – Friuli Venezia Giulia; n. 08 – Emilia Romagna

Pubblicate dal MiSe graduatorie provvisorie LCN A.T. n. 04A – p.a.Trento; n. 04B – p.a. Bolzano; n. 05 – Veneto; n. 06 – Friuli Venezia Giulia; n. 08 – Emilia Romagna

Pubblicate dal MiSe graduatorie provvisorie LCN A.T. 01 – Piemonte e A.T. 02 – Valle d’Aosta

In Gazzetta ufficiale il nuovo Tusmar – Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici

Il 14 dicembre convegno Agcom-IIC sulle piattaforme online e le questioni regolamentari

Occorre tutelare gli impianti dei concessionari radiofonici fm in caso di situazioni interferenziali con i Paesi radioelettricamente confinanti

Assegnazione capacità trasmissiva A.T. n. 18 – Sardegna: dopo la fase di negoziazione, conclusa anche la fase di associazione della capacità trasmissiva residua

Il 6 dicembre riunione con la Dgtcsi del MiSe per la definizione del calendario di dettaglio degli spegnimenti tv nel Nord Italia

Transizione alla tv digitale terrestre di seconda generazione: l’incontro di Aeranti-Corallo

Pubblicati i bandi LCN per i Fsma locali nelle A.T. n. 1, 2, 3, 4a, 4b, 5, 6, 8. Scadenza presentazione domande: 7 dicembre

Attribuzione nuovi LCN: Il MiSe pubblica documento contenente risposte alle FAQ

LCN A.T. 18 Sardegna: ulteriore nuova graduatoria provvisoria

Pubblicata nuova graduatoria provvisoria LCN A.T. 18 – Sardegna

Completate dalla Dgscerp del MiSe le sedute pubbliche nelle aree tecniche del Nord Italia per la definizione dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete

Pubblicata dal MiSe graduatoria provvisoria LCN A.T. 18 – Sardegna

Bandi FSMA locali: pubblicate le graduatorie A.T. 4a – prov. Trento e A.T. 4b – prov. Bolzano dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete

Transizione tv digitale terrestre 2° generazione. Pubblicata graduatoria seduta pubblica FSMA Emilia Romagna. Ulteriormente modificate graduatorie idonei per A.T. 01 Piemonte e A.T. 4B provincia di Bolzano

Pubblicata la graduatoria dei Fsma che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete nell’A.T. 05-Veneto. Modificate, in autotutela, le graduatorie Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva nelle A.T. 01-Piemonte e 06-Friuli Venezia Giulia

Modificata in autotutela la graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 05-Veneto

Bandi FSMA locali: pubblicata la graduatoria A.T. 03 – Lombardia e Piemonte orientale dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete

Riveduta in autotutela la graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 3-Lombardia e Piemonte Orientale

Pubblicate dal MiSe le graduatorie dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 1-Piemonte; A.T. 2-Valle D’Aosta; A.T. 3-Lombardia e Piemonte Orientale; 4a -Prov. aut. Trento; 4b-Prov. aut. Bolzano; 5-Veneto; 6-Friuli V.G.; 8-Emilia Romagna

FUB, rinnovato il Cda. Sassano confermato presidente

Procedura assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18- Sardegna. Revocata sospensiva monocratica concessa il 26/10 a due soggetti esclusi. Confermata udienza collegiale il 24/11

Procedura assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18- Sardegna. A seguito di ricorso al Tar Lazio concessa sospensiva monocratica a due soggetti esclusi. Udienza collegiale il 24/11

Pubblicato il bando LCN per i Fsma locali nell’A.T. n. 18 – Sardegna. Termine presentazione domande: 4 novembre

Bandi FSMA locali; pubblicata nuova graduatoria A.T. 18 – Sardegna dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con operatori di rete

Il MiSe aggiorna le regole tecniche per sedute pubbliche da remoto per assegnazione posizioni utili gare Fsma

Modificata graduatoria dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18 – Sardegna – pubblicata nuova graduatoria

Inaccettabile la proposta della concessionaria pubblica di sopprimere l’extragettito Rai relativo al fondo per il pluralismo dell’informazione

Seminario di Aeranti-Corallo con le tv associate sulla transizione alla tv digitale terrestre di seconda generazione

Revisione Tusmar: l’audizione di Aeranti-Corallo alle Commissioni VII e IX della Camera

Audizione di Aeranti-Corallo in Commissione IX Camera su Codice europeo comunicazioni elettroniche

Pubblicata dal MiSe la graduatoria dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18 – Sardegna

Pubblicate dal MiSe regole tecniche per sedute pubbliche da remoto per assegnazione posizioni utili gare Fsma

Revisione Tusmar: gli aspetti di interesse del settore radiofonico nel parere del Consiglio di Stato

Revisione Tusmar: il Consiglio di Stato ha espresso il parere

Il MiSe definisce il calendario di dettaglio del refarming tv in Sardegna

In Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale 30 luglio 2021 di aggiornamento della roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione. Con tale pubblicazione si apre nuova finestra temporale per rilascio volontario anticipato delle frequenze tv locali. Scadenza domande 28 ottobre

Conclusa la procedura per la presentazione domande Fsma in tutta Italia (tranne nelle Marche, dove si concluderà il 5 ottobre). Ora al via la fase istruttoria da parte del MiSe per la redazione delle graduatorie

Audizione di Aeranti-Corallo avanti l’VIII Commissione del Senato su revisione Tusmar

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato una integrazione ai bandi FSMA

Bandi FSMA, ulteriori 48 risposte del MiSe a richieste di chiarimento

Incontro ministeriale sulle prospettive del settore radio: Aeranti-Corallo chiede norme a tutela del mercato locale, avvio del digitale nel rispetto delle regole, tutela delle frequenze fm

Bandi FSMA, pubblicate dal MiSe ulteriori risposte a richieste di chiarimento

Pubblicate dal MiSe ulteriori 45 risposte a richieste di chiarimento sui bandi FSMA

Bandi Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello, pubblicate le prime FAQ

Francesco Soro è il nuovo direttore generale della Dgscerp del MiSe

La revisione del Tusmar

Pubblicato dal MiSe il bando Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello nell’A.T. n. 11 (Marche). Domande entro il 5/10

Con l’aggiornamento della roadmap, prevista nuova finestra per dismissione volontaria anticipata frequenze

Liberazione banda 700: aggiornata la roadmap

La posizione di Aeranti-Corallo sul riordino del Tusmar in materia radiofonica

Riassetto del sistema televisivo italiano: il seminario di Aeranti-Corallo

Liberazione banda 700. Emanata determina direttoriale per dismissione anticipata canali 50-53 nell’Area ristretta C

Nuova roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione: la posizione di Aeranti-Corallo

Il MiSe pubblica nuovi bandi operatori di rete frequenze tv in ambito locale reti di 1° e 2° livello A.T. n. 1, 3, 4, 4A, 5, 6, 8. 9, 11, 13, 15, 16 e 18 non assegnate. Scadenza domande 7/8

Pubblicati dal MiSe i bandi Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello. Domande entro il 21/9

Pubblicato dal MiSe nuovo bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 11 (Marche). Scadenza 30 luglio 2021

Forte preoccupazione del settore televisivo locale per la possibile imminente pubblicazione dei bandi Fsma

Aeranti-Corallo incontra la Sottosegretaria allo Sviluppo economico on. Anna Ascani

Riassetto tv: necessario switch off unico al 2022 per tv nazionali e locali in Dvbt-2/Hevc

Occorre tutelare il mercato pubblicitario radiofonico locale

Il MiSe ha pubblicato la graduatoria relativa al bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 8 (Emilia Romagna)

Il MiSe ha pubblicato la graduatoria relativa al bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 5 (Veneto)

Giovedì 20 maggio, webinar su “Nuovo switch off, rischi e opportunità per il sistema televisivo”

Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale per le A.T. N. 10 (Umbria); N. 12 (Lazio); N. 14 (Campania)

Problematiche del passaggio al Dvbt2-Hevc per le tv locali: risposta del MiSe all’interrogazione parlamentare

Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale per le A.T. 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18

Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico

Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022

Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali

Aeranti-Corallo chiede che il Governo sostenga con decisione l’informazione radiofonica e televisiva locale

Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022

Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali

Contenziosi gare frequenze. Il Tar del Lazio (sezione 3T) ritiene inammissibili le domande cautelari presentate

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp del MiSe annulla in autotutela il bando per la rete di 1° livello in Emilia Romagna. Nuovo avviso di gara, termine di partecipazione fissato al 22 marzo 2021

Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero

Pubblicata dal MiSe la graduatoria relativa al bando operatore di rete per frequenze tv in ambito locale sub area tecnica 4B (Bolzano)

Prorogati al 15 febbraio p.v. i termini per la presentazione delle domande relative agli ultimi 48 bandi per i diritti di uso a operatori di rete tv in ambito locale

Scadenze tv: entro il 31 gennaio 2021 pagamento contributi ponti radio 2021 e diritti amministrativi 2021 per attività operatore di rete tv digitale terrestre

Emanati dal MiSe gli ultimi 48 bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali

Radio Dab+: i siti web degli operatori di rete promossi da Aeranti-Corallo

Il MiSe pubblica le graduatorie dei primi bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale (A.T. 1, 2, 3 e 4a)

Occorre recuperare il ritardo accumulato nell’assegnazione dei nuovi diritti d’uso delle frequenze e delle nuove autorizzazioni Fsma per le tv locali

Presentato a Roma il Terzo rapporto Auditel – Censis

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Decreto indennizzi: ritardo inaccettabile nella relativa emanazione

Contributi dovuti allo Stato per i diritti di uso delle frequenze tv 2020: in attesa del nuovo decreto per la determinazione degli importi rinviato il termine di pagamento del 31 luglio

Il MiSe non ha ancora emanato il “decreto indennizzi”

Bandi operatori di rete tv locali, ulteriori risposte della Dgscerp alle richieste di chiarimenti

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza

Passaggio della banda 700 dalla tv alla larga banda mobile e transizione al digitale terrestre di seconda generazione Dvbt-2: il Presidente della Sez. Terza Ter del Tar Lazio sospende il termine del 30 maggio p.v. per il rilascio da parte di tv locali associate Aeranti-Corallo delle frequenze dei canali 51 e 53 Uhf in Liguria e del canale 51 Uhf nelle province di Roma, Latina e Viterbo facenti parte dell’”area ristretta A”

Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali e Associazione Alpi su eliminazione dal Decreto Rilancio di norma inaccettabile su indennizzi a operatori di rete tv locali

Il decreto legge Rilancio non contiene più la contestata norma sugli indennizzi per la dismissione delle frequenze tv

Il Mise emana i primi 16 bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali

Interpellanza urgente al Ministro dello Sviluppo economico su rilascio frequenze televisive delle tv locali

Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali, Associazione Alpi su Dismissione banda televisiva 700 e passaggio al Dvbt-2

Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali, Associazione Alpi e Associazione Radio Locali FRT su Fondo emergenza emittenti radio e tv locali

Operatori di rete tv: in corso di predisposizione il decreto per la definizione dei contributi annuali 2020 per i diritti d’uso delle frequenze televisive digitali. Rinviato frattanto il termine del 31 maggio per la presentazione delle eventuali autodichiarazioni per coloro che hanno diritto a sconti ed esoneri

25/10/19 – Il Sottosegretario al MiSe, Mirella Liuzzi, risponde ad alcune interrogazioni parlamentari su rilascio banda 700 e acquisto decoder digitali

9/10/19 – Avvio Dvbt-2 (digitale tv) e liberazione banda 700: audizione Ministro Patuanelli alla Camera

8/10/19 – Liberazione banda 700. Il convegno a Pontecchio Marconi

Contenuti

  • Home Page
  • Archivio News
  • Chi siamo
  • Teleradiofax
  • Comunicati Stampa
  • Normativa
  • Giurisprudenza
  • Contratti di Lavoro
  • Galleria Eventi
  • Mercato Pubblicità
  • Dati di Ascolto
  • Recapiti Istituzionali
  • Links Utili
  • Documenti
  • Aeranti-Corallo

Area Riservata

Avvisi di convocazione assemblee Aeranti














Copyright © AERANTI - C.P. 360 60121 ANCONA - Tel. 071 2075048 - Fax 071 2075098
e-mail: ufficio.corrispondenza@aeranti.it - c.f. 97037300155
All Rights Reserved - Privacy - Cookie Policy
  • Home Page
  • Archivio News
  • Chi siamo
  • Teleradiofax
    • Raccolta Anno 2019
    • Raccolta Anno 2018
    • Raccolta Anno 2017
    • Raccolta Anno 2015
    • Raccolta Anno 2016
    • Raccolta Anno 2014
    • Raccolta Anno 2013
    • Raccolta Anno 2012
    • Raccolta Anno 2011
    • Raccolta Anno 2010
    • Raccolta Anno 2009
    • Raccolta Anno 2008
    • Raccolta Anno 2007
    • Raccolta Anno 2006
    • Raccolta Anno 2005
    • Raccolta Anno 2004
    • Raccolta Anno 2003
    • Raccolta Anno 2002
    • Raccolta Anno 2001
    • Raccolta Anno 2000
    • Raccolta Anno 1999
  • Comunicati Stampa
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
    • Anno 2008
    • Anno 2007
    • Anno 2006
    • Anno 2005
    • Anno 2004
    • Anno 2003
    • Anno 2002
    • Anno 2001
    • Anno 2000
    • Anno 1999
    • Anno 1998
  • Normativa
    • Circolari e pareri del Ministero delle Comunicazioni e del Ministero dello Sviluppo Economico
    • Circolari e pareri dell’Ufficio del Garante per la radiodiffusione e l’Editoria e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
    • Codice di autoregolamentazione in materia di rappresentazione di vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive
    • Convenzioni con il Dipartimento della Protezione civile per la costituzione del Circuito nazionale dell’informazione di emergenza
    • Dati relativi alle nuove concessioni e autorizzazioni per la radiodiffusione televisiva in ambito locale
    • Direttive europee
    • Legislazione base in materia di disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
    • Misure di sostegno per le radio locali
    • Misure di sostegno per le TV locali
    • Normativa comunale in materia radiotelevisiva
    • Normativa in materia di canoni di concessione
    • Normativa in materia di compatibilità elettromagnetica
    • Normativa in materia di concorrenza e di mercato
    • Normativa in materia di contributo pro Authority
    • Normativa in materia di editoria
    • Normativa in materia di indagini di ascolto
    • Normativa in materia di internet
    • Normativa in materia di lavoro e previdenza
    • Normativa in materia di procedimento amministrativo e sanzioni amministrative
    • Normativa in materia di pubblicità
    • Normativa in materia di servizi audiotex e videotex
    • Normativa in materia di Sistema Integrato delle Comunicazioni
    • Normativa in materia di trasmissioni di propaganda elettorale
    • Normativa in materia di trasmissioni radiofoniche digitali DAB-T
    • Normativa in materia di trasmissioni sportive e di diritto di cronaca nelle competizioni calcistiche e di pallacanestro
    • Normativa in materia di trasmissioni televisive digitali DVB-T e DVB-H
    • Normativa in materia di trasmissioni televisive satellitari
    • Normativa regionale in materia radiotelevisiva
    • Normativa relativa al registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.) e alla Informativa economica di sistema (I.E.S.)
    • Normativa relativa al rilascio delle nuove concessioni televisive in ambito locale
    • Normativa relativa alla concessionaria per il servizio pubblico radiotelevisivo RAI
    • Normativa statale in materia di limiti di campo elettromagnetico
    • Normativa sul diritto d’autore e diritti connessi
    • Normativa sulla privacy
    • Normativa sulla stampa
    • Norme attuative in materia di disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
    • Norme relative ai rapporti tra minori e tv
    • Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva via etere terrestre in tecnica analogica
    • Piano nazionale di ripartizione delle radiofrequenze e successive modificazioni
    • Studi e ricerche dell’Agcom
  • Giurisprudenza
    • Canali televisivi dismessi
    • Canoni di concessione
    • Cartomanzia
    • Compravendite di impianti, di rami di azienda, di aziende radiotelevisive
    • Comunicazioni elettroniche
    • Conflitti interferenziali con emittenti estere
    • Conflitti interferenziali tra emittenti private
    • Conflitti interferenziali tra l’emittente privata e la concessionaria pubblica
    • Contributi a favore dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
    • Contributi ad emittenti televisive locali
    • Controversie in materia di lavoro e previdenza
    • Danneggiamento di energie nella irradiazione di trasmissioni radiotelevisive
    • Diffamazione a mezzo radiotelevisione
    • Diffamazione a mezzo stampa
    • Dinieghi di concessione
    • Diritti connessi dei produttori fonografici
    • Diritti radiotelevisivi
    • Diritto d’autore
    • Domande di concessione per la radiodiffusione sonora e televisiva
    • Equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo
    • Esercizio di impianti non censiti
    • Esercizio di impianti senza concessione o autorizzazione – Giurisprudenza penale
    • Falso ideologico
    • Giurisdizione
    • Giurisprudenza della Corte Costituzionale
    • Graduatorie per l’assegnazione delle frequenze in tecnica digitale alle tv locali
    • Impianti per collegamenti mobili, temporanei e per regie aggiuntive
    • Indici di ascolto
    • Inquinamento elettromagnetico
    • Installazione di antenne in spazi condominiali
    • Interruzione di pubblico servizio
    • Istituto dell’autodisciplina pubblicitaria
    • Limiti di concentrazione di reti e programmi
    • Localizzazione e attribuzione dei siti di trasmissione
    • Marchi
    • Obbligo di must carry
    • Operazioni di concentrazione
    • Piano frequenze tv
    • Piano LCN – numeraz. autom. canali tv digit. terr.
    • Possesso delle frequenze di trasmissione
    • Preuso delle frequenze di trasmissione
    • Problematiche urbanistiche e paesaggistiche
    • Produzioni audiovisive
    • Provvidenze editoria
    • Ricezione via satellite
    • Ripetizione di programmi esteri
    • Sanzioni Amministrative – Procedimenti di opposizione alle ordinanze ingiunzione
    • Segnali fissi e ripetitivi
    • Separazione di almeno 300 kHz tra segnali radiofonici
    • Siti internet
    • Tasse di concessione governativa
    • Trasmissioni in periodo elettorale
    • Trasmissioni pubblicitarie
    • Trasmissioni televisive con carattere di oscenità
    • Tutela dei dati personali
  • Contratti di Lavoro
    • Contratto di lavoro AERANTI-CORALLO/CISAL
    • Contratto di lavoro AERANTI-CORALLO/FNSI
    • FAQ su problematiche applicative dei CCNL
  • Galleria Eventi
  • Mercato Pubblicità
  • Dati di Ascolto
    • Ascolti della Radio in Italia
    • Ascolti della Tv in Italia
  • Recapiti Istituzionali
  • Documenti
  • Links Utili
  • Aeranti-Corallo