TeleRadiofax Edizione Straordinaria – 09 Giugno 2007

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:


RADIOTV FORUM 2007 DI AERANTI-CORALLO: PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

Con il “taglio del nastro” da parte del sottosegretario al Ministero delle Comunicazioni Giorgio Calò alla presenza di Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e di Luigi Bardelli membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO sì è aperta la prima giornata del RadioTv Forum 2007. Questi i momenti salienti:

MARTEDI’ 5 GIUGNO:

Marco Rossignoli nell’intervento di apertura si è soffermato su un analisi dettagliata del disegno legge Gentiloni rilevando che “la sussistenza di un sistema duopolistico, più volte rilevata dalla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nelle proprie relazioni annuali al Parlamento, ha come conseguenza l’assenza di pluralismo e di concorrenza nel settore televisivo.” Il sottosegretario Calò ha posto l’attenzione sul riequilibrio del sistema radiotelevisivo locale con la previsione di consentire alle sole tv locali di effettuare le televendite. In tema di accesso alla capacità trasmissiva, Calò ha sottolineato che vanno trovate soluzioni diverse da quelle previste dalla delibera 109/07/Cons dell’Agcom; inoltre ha affermato l’esigenza che lo switch off avvenga nella maniera più veloce possibile. Luigi Bardelli ha riaffermato il ruolo centrale delle emittenti locali nei rispettivi ambiti locali sottolineando che le stesse “sono sinonimo di pluralismo e rappresentano un’insostituibile carta identità del territorio”.

■ INCONTRO CON IL MINISTRO GENTILONI. Sala gremita e relazione di Marco Rossignoli che ha esposto la posizione di AERANTI-CORALLO sulle problematiche di attualità del settore, dal ddl Gentiloni al digitale terrestre televisivo, dai possibili scenari per una transizione radiofonica digitale diversa dal Dab alle problematiche dei contributi statali per l’emittenza locale e alle provvidenze previste dalla legge sull’editoria (il testo integrale della relazione è pubblicato nel sito “www.aeranticorallo.it”, sezione “documenti”). Il Ministro Paolo Gentiloni ha affermato che “convivranno nel futuro la tendenza di globalizzazione tra i grandi gruppi in contrapposizione a quelle realtà, rappresentate dalle locali, che hanno ragione di esistere perché sono legate al territorio e alla comunità”. Il Ministro si è detto convinto che “l’emittenza locale ha un futuro nella generale evoluzione del sistema. Dobbiamo accompagnare la transizione al digitale evitando di perdere voci, cioé facendo in modo che nessuno resti indietro.”

■ INCONTRO SULLE PROBLEMATICHE RADIOTELEVISIVE SATELLITARI. Presentazione da parte di Eutelsat della nuova piattaforma satellitare operante a 9 gradi est. Ha introdotto Marco Rossignoli e sono intervenuti Renato Farina, Deputy executive director & commercial director Skylogic; Cristiano Benzi, Tv-Multimedia Project manager; Paolo Dalla Chiara, Responsabile relazioni esterne Eutelsat per l’Italia e Carlo Salvaterra, consulente Eutelsat. L’incontro è stato moderato da Raffaele Barberio, direttore di Key4biz.

■ “OLTRE IL DAB”: INCONTRO SULLE PROBLEMATICHE TECNICHE E REGOLAMENTARI DELLA RADIOFONIA DIGITALE. L’incontro è stato aperto con una introduzione del coordinatore AERANTI-CORALLO Rossignoli, il quale ha affermato che la problematica della transizione al digitale radiofonico deve essere affrontata con particolare attenzione, al fine di individuare soluzioni che garantiscano pienamente il pluralismo e la concorrenza, permettendo a tutti gli attuali operatori analogici di passare al digitale. Rossignoli ha quindi evidenziato che il T-DAB ed il T-DMB non sono adatti alla realtà italiana poiché non permettono una naturale evoluzione dall’analogico al digitale e che quindi occorre sperimentare altre tecnologie come DRM, IBOC e FM eXtra per testarne le potenzialità.
Ad illustrare tali tecnologie sono intervenuti Paolo Lazzarini, di Radio Vaticana, per il DRM ; Jürg Bachmann, Presidente Associazione Radio Svizzere VSP, che ha illustrato in italiano la relazione di Markus Ruoss, di Radio Sunshine, per il sistema IBOC e Giovanni Necchi, della Adven nl, per FM eXtra. Sul fronte istituzionale, Nicola D’Angelo, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, ha rilevato che per il passaggio della radiofonia al digitale sono mancati incentivi e, tuttavia, la radio in generale, ha saputo conservare il proprio valore. D’Angelo ha poi evidenziato come, da parte sua, l’Agcom manterrà il principio della “neutralità tecnologica”. Sulla stessa linea Enzo Savarese, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni che d’accordo con D’Angelo sulla costituzione di un tavolo tecnico suggerisce di scegliere un’area per iniziare la sperimentazione delle nuove tecnologie. Laura Aria, direttore contenuti audiovisivi e multimediali della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha evidenziato che alla consultazione pubblica indetta dall’Agcom sulla radio digitale hanno partecipato oltre 100 soggetti e che il relativo procedimento è in corso di definizione. Da parte sua Giuseppe Sangiorgi, Consigliere del Ministro delle Comunicazioni, ha confermato l’opportunità di un tavolo tecnico di confronto sulla problematica. Maria Luisa Sangiorgio, Presidente della Conferenza dei Corecom, ha sollecitato un coordinamento europeo per la scelta della tecnologia da adottare. Le conclusioni sono state svolte da Luigi Bardelli che ha affermato “si tratta ora di permettere a tutte le emittenti di avere l’opportunità di effettuare la sperimentazione di DRM, IBOC e Fm eXtra per verificare se tali tecnologie — che hanno tutte le caratteristiche di permettere la transizione sulle stesse frequenze utilizzate per la diffusione fm– siano o meno adatte alla realtà italiana”.

MERCOLEDI 6 GIUGNO:

■ RIFORMA DELL’EDITORIA, PROVVIDENZE DELL’EDITORIA E CONTRIBUTI STATALI PER LE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE. La legge finanziaria per il 2007 ha incrementato in modo significativo i contributi statali che vengono ora ripartiti nella misura dell’85 per cento per le tv locali e del 15 per cento per la radiofonia. “Diviene a questo punto necessario – ha affermato Rossignoli – trovare soluzioni immediate per ovviare ai ritardi maturati nel riconoscimento e nel conseguente pagamento di tali contributi”. Riferendosi alle provvidenze editoria Rossignoli ha sottolineato che “deve essere integralmente confermato, con alcuni aggiustamenti tecnici, il sistema delle provvidenze alle emittenti locali, in quanto lo stesso ha fortemente contribuito, negli anni, allo sviluppo di una informazione di qualità e all’occupazione giornalistica nel comparto, attualmente disciplinata dal Contratto Collettivo tra AERANTI-CORALLO e FNSI”. Sono quindi intervenuti Luigi Vimercati, Sottosegretario al Ministero delle Comunicazioni, che ha affermato la necessità di “mettere in sicurezza le provvidenze del futuro” confermando che si stanno individuando soluzioni regolamentari finalizzate ad evitare analoghi ritardi nei prossimi anni. Maurizio Gasparri, componente dell’esecutivo di AN, ha affermato che “lo Stato deve intervenire per difendere il pluralismo e la ricchezza culturale che le emittenti radiotelevisive rappresentano”. Marco Gardenghi, della Fnsi, ha dichiarato che “il settore con 1180 contratti di lavoro giornalistico (dati aprile 2007) ha una dignità che deve essere riconosciuta anche dalla politica; tali dati peraltro tendono ad aumentare costantemente”. Luigi Bardelli, introducendo Ricardo Franco Levi, Sottosegretario della Presidenza del Consiglio con delega all’editoria,ha sottolineato come l’emittenza locale sia “una felice anomalia italiana, nata con la voglia di comunicare”. Levi, anticipando i temi portanti che faranno parte della nuova legge sull’editoria, si è rivolto alle emittenti locali definendole “una voce essenziale del sistema”; ha poi assicurato che i criteri per l’accesso ai contributi dovranno avere una semplificazione burocratica. In particolare, dovranno essere sostenute quelle imprese che garantiscono il livello occupazionale e che effettuino autoproduzione d’informazione. L’incontro è stato moderato da Franco Bechis, direttore di Italia Oggi, quotidiano sempre molto attento alle problematiche del settore radiotelevisivo locale.

■ TELEVISIONE DIGITALE: LE PROSPETTIVE. Nell’intervento introduttivo Marco Rossignoli ha chiesto tempi brevi per il passaggio definitivo alla nuova tecnologia nelle aree all digital; switch off definitivo di tali aree da parte di tutte le tv pubbliche e private, nazionali e locali; garanzia che tutte le tv locali mantengano la stessa capacità trasmissiva delle frequenze esercite in analogico. Marcello Fiori, Segretario generale del Ministero delle comunicazioni, ha spiegato che per il passaggio al digitale si dovrà ripetere, in termini organizzativi, l’esperienza di Cagliari ed Aosta. Antonio Sassano, Direttore generale della Fondazione Ugo Bordoni, ha ribadito la necessità di “razionalizzare le frequenze”, una scelta che permetterà alle tv locali di aumentare la capacità trasmissiva. Luigi Bardelli ha evidenziato che le tv locali devono essere poste nelle condizioni di competere effettivamente in digitale. Bardelli ha inoltre sottolineato che la trasmissioni di dati e servizi nel territorio deve essere riservata in via esclusiva alle tv locali. Hanno partecipato, inoltre, alla tavola rotonda Piero De Chiara, Presidente DGTVi; Mario Frullone, Direttore delle ricerche della Fondazione Ugo Bordoni; Maurizio Giunco, Presidente associazione Tv locali Frt; Luca Balestrieri, Vicepresidente Rainet. Moderatore è stato Marco Mele, Il Sole 24 Ore.

I NUMERI DELL’EVENTO DEL 5-6 GIUGNO

 

Si è concluso il RadioTV Forum 2007 di AERANTI-CORALLO, tenutosi il 5  e 6 giugno a Roma, presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica. I numeri forniscono un bilancio decisamente positivo dell’evento: quasi 2000 visitatori, circa 60 stand espositivi, 6 incontri con presenza massiccia di pubblico, oltre 20 servizi pubblicati fra carta stampata ed internet, oltre 50 fra televisioni e radio private che hanno realizzato servizi giornalistici, 3 lanci satellitari con materiale esclusivo sul RadioTv Forum , l’anteprima della mostra “radio fm 1976-2006”, la premiazione di 52 dipendenti di imprese radiotelevisive AERANTI-CORALLO che si sono particolarmente distinti nello svolgimento della propria attività lavorativa.

Il RadioTv Forum ha così dimostrato di essere un insostituibile punto di riferimento annuale nel quale gli operatori radiofonici e televisivi, terrestri e satellitari possono confrontarsi con le istituzioni, le forze politiche e gli esperti del settore sulle problematiche di attualità del comparto.

Su www.radiotvforum.it, sito dell’evento, cui è possibile accedere anche tramite la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it sono pubblicati i resoconti, le foto e la rassegna stampa dell’evento.

RADIOTV FORUM 2007: GLI ESPOSITORI

■ Questo è l’elenco delle aziende che hanno partecipato al RadioTv Forum 2007 di AERANTI-CORALLO, presentando in appositi stand i propri prodotti e servizi per il broadcast, per l’audio e per il video:
ABE ELETTRONICA; A&DT; ADVEN NL; AEV; AGILENT TECHNOLOGIES; ALDENA TELECOMUNICAZIONI; ARCA; ASTORRI; ATL SYSTEMS – LINK RESEARCH; AURIGA; AVID TECHNOLOGY; AXEL TECHNOLOGY; BOGEN IMAGING ITALIA; CARTONI; CTE DIGITAL BROADCAST; DB ELETTRONICA; DIEM TECHNOLOGIES; ELBER; ELCA; ELENOS; ELETTRONIKA; ETERE; EUTELSAT; EVS; FEEL COMMUNICATIONS; FISCHER CONNECTORS; FOR.A; GESTITEL; GRUPPO TNT; IANIRO; I.RA.S. TELECOMUNICAZIONI; JVC PROFESSIONAL; LOOKUP.TV; MICROVISION; MIDIWARE; M-THREE SATCOM; MW-N; PANASONIC; POWERBOX ITALIA; PRO RADIO; ROHDE & SCHWARZ; RO.VE.R. LABORATORIES; RS COMUNICAZIONI; RUNNING TV INTERNATIONAL; R.V.R. ELETTRONICA; SCREEN SERVICE; SIEL; SIEL TELEVISION; SIRA SISTEMI RADIO; SONY; TECHNOSYSTEM; TEKO TELECOM; TELSAT; TRANS AUDIO VIDEO; TXT POLYMEDIA; VIDEO SIGNAL AXON; WINJAY

AERANTI-CORALLO / CISAL: ADEGUATA LA PARTE RETRIBUTIVA DEL CCNL 27 APRILE 2005, REGOLAMENTATO L’APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE, DISCIPLINATA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

 

■ Lunedì 4 giugno AERANTI-CORALLO, Cisal e Fenasalc Cisal hanno sottoscritto un verbale di accordo con il quale hanno adeguato la parte economica del contratto collettivo stipulato il 27 aprile 2005 e hanno integrato la parte normativa dello stesso contratto prevedendo la regolamentazione dell’apprendistato professionalizzante e la disciplina della previdenza complementare. Ricordiamo che il Ccnl AERANTI-CORALLO/Cisal si applica ai lavoratori dipendenti delle imprese radiofoniche e televisive in ambito locale, delle syndication radiofoniche e televisive, delle agenzie di informazione radiotelevisiva, delle imprese radiofoniche e televisive via satellite e via internet. In base a tale accordo, le nuove retribuzioni mensili (determinate sulla base di valori grossomodo corrispondenti all’inflazione) sono applicabili dal periodo di paga di giugno 2007. Per quanto riguarda le problematiche della previdenza complementare, AERANTI-CORALLO e Cisal si sono accordate per l’utilizzo del fondo pensione aperto “Arca Previdenza Aziende” istituito da Arca sgr SpA e autorizzato a norma di legge (n. 76 dell’albo dei fondi pensione) al fine di permettere ai dipendenti delle aziende AERANTI-CORALLO di usufruire di tutti i vantaggi in termini di partecipazione alle forme di tale previdenza (versamento del Tfr maturando, versamento del contributo del datore di lavoro e versamento del contributo del lavoratore). Il testo integrale del suddetto verbale di accordo del 4 giugno u.s. con le tabelle delle nuove retribuzioni decorrenti da giugno 2007 e delle una tantum dovute a luglio 2007 e novembre 2007, con l’accordo per applicare l’apprendistato professionalizzante e con l’accordo per la definizione del regime previdenziale complementare con il fondo pensione aperto “Arca Previdenza Aziende” è pubblicato nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Contratti di lavoro”, sottosezione “Contratto di lavoro Aeranti-Corallo/Cisal.”

TUTTI I DIPENDENTI DELLE IMPRESE AERANTI-CORALLO PREMIATI AL RADIOTV FORUM 2007

■ Pubblichiamo l’elenco dei dipendenti delle imprese radiotelevisive AERANTI-CORALLO che sono stati premiati per particolari meriti nell’attività radiotelevisiva nell’ambito del RadioTv Forum 2007 nel corso di una cerimonia introdotta da Fabrizio Berrini: Giorgio Magotti, Teleareana (Verona); Luisa Notarstefano Telenova (Milano); Fabio Maccarinelli, Retebrescia/RTB International (Brescia); Annamaria Gugliotta, Reteoro (Roma); Roberto Maravolo, Radio CRC Targato Italia (Napoli); Annamaria Orfeo, Radio Delta 1 (Atessa, CH); Marilena Guerra, TCA (Trento); Giuseppe Mari, Telemontegiove (Terracina, LT); Pina Calisti, Radio Ascoli (Ascoli Piceno); Rosanna Zingaretti, Telesubalpina (Torino); Marco Corona, Radio Veronica (Pesaro); Paolo Simonotti, Puntoradio 96 (Novara); Aldo Speca, Marche 1 Tv (Civitanova Marche); Roberto Sabino, Telesveva (Andria, BA); Gerardo Batti, Teleuniverso (Aquino, FR); Giuseppe Ricciardo, Antenna del Mediterraneo (Capo d’Orlando, ME); Silvio Serangeli, Telecivitavecchia (Civitavecchia); Giorgio Antonini, Video Regione (Forlì); Michela Meconi, Radio Aut Marche (Francavilla D’Ete, AP); Antonella Russo, Teleradio Sciacca (Sciacca); Giancarlo Capecchi, Teletirreno (Grosseto); Fabrizio Maffia, Radio Bussola 24 (Salerno); Giulio Tammaro, Televomero (Napoli); Vittorio Cavallini, Radio Pico (Mirandola); Giuseppe Milazzo, Alpa Uno Tv (Alcamo, TP); Antonello De Luca, Telitalia (San Fili); Giovanna Gasti, Radio Aqui Vallebormida (Aqui Terme, AL); Bruna Zamboni, Radio Sanluchino (Bologna); Antonio Esposito, Lira Tv (Salerno); Fabio Cappero, Telesandomenico (Arezzo); Gioia Salvatore, Antenna 10 (Pescara); Domenico Muscianese, Tv Atri (Atri, TE); Pino Abbondanza, Tele Diocesi (Salerno); Giordano Giacinto, Tele Radio Vita (Caltagirone); Mario Argentino, T.C.S. Telecolore Salerno (Salerno); Luca Paradisi, Lady Radio (Firenze); Tiziana Gargini, RDF Radio Diffusione Firenze (Firenze); Giuliano Rigotti, RTTR (Trento); Mimmo Napolitano, Radio Carpine (Visciano, NA); Stefano Merlini, TVL Tv Libera (Pistoia); Riccardo Tambini, Telemondo Antenna 40 (Calcinaia, PI); Giovanni Cioffi, CDS TV (Montesarchio, BN); Francesco De Benedetto, Telelazio Reteblu (Roma); Augusto Siddi, Radio Bonaria (Cagliari); Mirko Odorizzi, Radio Anaunia (Cles, TN); Armando Stravato, Radio Gioventù Francescana (Fondi, LT); Marika Bortot, Telebellunodolomiti (Belluno); Stefano Brecciaroli, Tv Centro Marche (Jesi, AN); Gianni Marziali, TV1 (Montevarchi, AR); Nuccia Di Fazio, D1 Channel (Catania).

PRONTA LA MAPPA DELLE FREQUENZE TV

■ E’ pronta la mappa aggiornata e informatizzata delle frequenze e degli impianti televisivi in Italia. Un lavoro di censimento dei dati in possesso del ministero delle Comunicazioni e dell’Authority del settore che consentirà, terminate entro la fine del 2007 una serie di ispezioni e verifiche, di predisporre un piano di assegnazione delle frequenze basato su dati certi.
Presentato alla stampa dal ministro Paolo Gentiloni e dal presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni Corrado Calabrò, ”La mappa delle frequenze servirà – afferma Gentiloni – per una distribuzione più giusta, per una maggiore apertura alla concorrenza e anche per migliorare il segnale televisivo”.
L’identikit della tv in Italia come emerge dal ‘catasto’ delle frequenze è di 629 emittenti, 10 multiplex digitali e 24.680 impianti-frequenze.

DDL GENTILONI: OLTRE 600 EMENDAMENTI

■ Sono oltre 600 gli emendamenti presentati da maggioranza e opposizione al disegno di legge Gentiloni (AC 1825) per la riforma del sistema radiotelevisivo, ora all’esame delle commissioni riunite Cultura e Trasporti della Camera.